Vai al contenuto
Melius Club

Per 50 anni si è finto cieco


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Guru ha scritto:

tipo assenza di dita o robe simili.

per una 85 enne priva di una gamba da 65 anni, passi la prima visita di controllo ma la seconda 4 anni dopo è un'insulto. 

  • Melius 1
Inviato

la visita di controllo non è per controllare l' invalido, ma per controllare la precedente commissione.

per dire che grado di fiducia che hanno

poi qua da noi devi andare tu in commissione anche se sei già quasi morente, altrove vengono loro da te

tanto per chiarire, visto che mia madre l' abbiamo dovuta portare su in due senza assistenza per farle fare la visita. è mancata sei mesi dopo

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

la visita di controllo non è per controllare l' invalido, ma per controllare la precedente commissione.

per dire che grado di fiducia che hanno

poi qua da noi devi andare tu in commissione anche se sei già quasi morente, altrove vengono loro da te

tanto per chiarire, visto che mia madre l' abbiamo dovuta portare su in due senza assistenza per farle fare la visita. è mancata sei mesi dopo

Ovviamente spiace, ma il numero di profittatori e l'incidenza dei compiacenti porta a questo.

Inviato

ma sono sempre le commissioni, perchè pure mio padre negli ultimissimi anni aveva subito

un' amputazione di un arto e non mi pare che le gambe ricrescano, ne da giovani ne da over 70.

stessa cosa pure lui, referto ospedaliero che già li dovrebbe bastare o no, poi prima visita poi

seconda visita. quindi il problema sono gli organi giudicanti, che non li nomina il popolino.

Inviato

altra cosa che fa girare le balle a nastro, la visita per la patente. com'è che non basta il medico di base che ti conosce, sa se ci vedi, se ci senti e se sei o meno stordito. no, ci vuole il medico speciale e giù una centata. si fidano proprio dei loro incaricati pubblici. poi si chiedono come mai i paesan freak s' incazzano.

Inviato
29 minuti fa, audio2 ha scritto:

e giù  una centata.

appena rinnovata, 45 visita medica, 26,40 di versamenti pagopa, 6 euro di foto "a norma". (norme che non si capisce a che servano, la foto originale non la conservano e sul documento finisce un coriandolo in b/n e infima definizione) 

... per tacere di quando si pagava il bollo annuale sulla patente. 

 

P.S. per il rinnovo ACI chiedeva 100 euro, le agenzie 110.  

Nota di merito, visita fatta il Venerdì, raccomandata in contrassegno con patente il lunedì mattina. Manco in Norvegia !!!

Posso pagare col POS ? e il postino "ci mancherebbe" e mi porge il telefono. Avvicina la carta, strusciala, girala, alita sopra per scaldare il motore come con gli aeroplanini di carta ma il display è implacabile: Carta non abiltata (cosa non vera, funziona ovunque) 

"Che fa, passa a ritirarla in ufficio?" 

"Posso fare altrimenti ?" 

Il postino lievemente seccato: "E' un contrassegno e potrebbe rifiutarlo"

io, ritorsivamente stronso: "In quel caso non doveva farmi toccare la busta, probabilmente nemmeno farmela vedere" 

Il postelegrafonico incassa in silenzio e spippola sul terminale consegnandomi uno scontrino lungo (non esagero) 50cm.

Lunedì mattina, logica vorrebbe che il plico fosse ritirabile lunedì pomeriggio, massimo martedì mattina. NO: Giovedì.  Ecchecatso dico io, "la data la mette in automatico" mi dice l'uomo col casco e la tuta giallo limone...

Ed ho capito che no, non ero in Norvegia. Era ancora la vecchia italia...

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

la seconda 4 anni dopo è un'insulto

Le gambe hanno una ricrescita molto lenta.

Inviato
2 ore fa, senek65 ha scritto:

E come avrebbe fatto se no?

Servirebbero più visite di controllo fatta da commissioni che vengono da lontano per ridurre il rischio di pensione a falsi invalidi.

Inviato

Una persona a me cara aveva un occhio di vetro ed.ogni 2 anni è stata puntualmente richiamata per confermare l'invalidità parziale. Questa cosa dei falsi invalidi deve avere qualche falla da qualche parte. So, e leggo, di paletti rigidissimi però ogni tanto spunta qualche falso cieco. L'indagine andrebbe sviluppata sul sistema in generale, piuttosto che sul caso singolo.

Un po' come quelli che lavoravano mentre erano cassintegrati durante il COVID 

Ciao

D.

 

Inviato

@Guru forse se son stati necessari due mesi di appostamenti della guardia di finanza invece di una semplice visita medica non è così facile smascherare dal punto di vista clinico un simulatore…

Inviato

In passati ci sono stati casi di invalidi ciechi totali con patente puntualmente rinnovata, e di paraplegici che conseguivano buoni risultati nei circuti podistici amatoriali non riservati ad atleti con diabilità (tesserati in gruppi sportivi)...

Inviato
3 ore fa, lormar ha scritto:

non è così facile smascherare dal punto di vista clinico un simulatore…

 

images.jpeg

  • Haha 1
Inviato
33 minuti fa, Martin ha scritto:

In passati ci sono stati casi di invalidi ciechi totali con patente puntualmente rinnovata, e di paraplegici che conseguivano buoni risultati nei circuti podistici amatoriali non riservati ad atleti con diabilità (tesserati in gruppi sportivi)...

Si vede che non si facevano controlli incrociati, oggi più facili grazie all'informatizzazione della PA.

Inviato
4 ore fa, lormar ha scritto:

forse se son stati necessari due mesi di appostamenti della guardia di finanza invece di una semplice visita medica non è così facile smascherare dal punto di vista clinico un simulatore

Mah, qualcosa che non quadra rimane. Cieco totale o ipovedente? Nel secondo caso, come nell'esame audiometrico il simulatore non dà sempre la stessa risposta, credo sia possibile individuare chi finge. Sempre per quanto riguarda l'udito esistono esami che permettono di valutarlo indipendentemente dalla volontà del paziente. Non sono competente ma mi sembra strano che non esista qualcosa del genere anche per la vista. 

Forse era necessario raccogliere delle prove per portare la faccenda in tribunale. Partendo da questo poi a cascata si possono indagare anche i medici che hanno redatto i certificati.

Inviato

Si può misurare l'acuità visiva di una persona con strumenti come l'oftalometro e l'autorefrattometro. Anche le malattie dell'occhio si diagnosticano per mezzo di strumenti, quindi volendo i falsi ciechi si scoprono e penso anche i falsi sordi.

Inviato

Le pensioni di invalidità (e i posti da bidello) sono state usate a lungo come reddito di cittadinanza ante litteram.

 

  • Melius 1
Inviato

I posti da bidello abbinati alle pensioni baby erano il massimo per farsi mantenere dallo Stato.

  • Melius 1
Inviato
52 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Si può misurare l'acuità visiva di una persona con strumenti come l'oftalometro e l'autorefrattometro. Anche le malattie dell'occhio si diagnosticano per mezzo di strumenti, quindi volendo i falsi ciechi si scoprono e penso anche i falsi sordi.

Ma sei sicuro che strumenti simili servano a stabilire se uno vede o non vede? O piuttosto a definire l’entità di un difetto visivo?


×
×
  • Crea Nuovo...