Vai al contenuto
Melius Club

L’astonomia, l’inesistenza di Dio, la morale e la tecnica


Messaggi raccomandati

mozarteum
Inviato

Che nesso c’e’? 
La sintesi suggeritami dal sangiovese e’ la seguente:

1) le immagini meravigliose e suggestive  delle miriadi di stelle e pianeti hanno stanato l’inesistenza d’ un Dio fisico. Dove sta? Boh

2) Senza Dio una morale -umana e solidale- sarebbe ancora possibile anche se azzoppata dall’assenza di trascendenza

3) anche questa morale “umanistica” appare, tuttavia, ora superata o superabile: regna la tecnica, figlia applicativa della scienza. Cio’ che e’ tecnicamente possibile (un domani un figlio biondo e con gli occhi azzurri, oppure un trapianto di genio su un forumista) diventera’ eticamente accettabile.

Tutto l’armamentario filosofico etico ecc Kanheman e Gatteman compresi al macero.

severe ricadute anche sul concetto di democrazia: comanda chi dispone della tecnica e se ne giova.

Su Repubblica ferve dibbbattito con accenni trombonistici (Augias, Serra, Galimberti, la Cgil cisl e uil)

qui sapremo far meglio a voi la parola e mi raccomando la sintassi

  • Haha 1
Inviato

Limitare la religione soltanto alla morale, mi sembra un poco riduttivo 

Mi pare opportuno citare K. Wilber:

 

 

extermination
Inviato

 

“il regno di Dio è dentro di voi". Il regno di Dio non è un luogo fisico ma uno stato spirituale che si può trovare in ognuno di noi; ma anche no!

 

  • Melius 2
Inviato

A me sembra che dio non sia affatto sparito dalla scena, è convintamente presente in tutte le americhe, in tutta l'Africa, l'Europa, la Russia... fatica un po' in Cina ma c'è. 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

) diventera’ eticamente accettabile

No no, non frega proprio la patente etica. Il problema è se funziona. La tecnica in senso più generale è questo, quello che funziona, pensiamo anche all'economia...magari l'uomo non è necessariamente più felice, ma i numeri dicono che funziona. Il problema è che ora ( dopo il nucleare ?!? ), la tecnica più in senso stretto, è incommensurabilmente più potente del passato. Diciamo che bisogna prendere decisioni, e noi siamo qui per questo 😄

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

) Senza Dio una morale -umana e solidale- sarebbe ancora possibile anche se azzoppata dall’assenza di trascendenza

 

L'evidenza ci dice di si, addirittura possiamo vedere l'effetto contrario in molti casi,  le società secolari sono molto spesso più solidali ed etiche di quelle con una forte componente religiosa.  

Le grandi conquiste delle società con  forte welfare e libertà sono spesso state ottenute contro le religioni,  dalla democrazia alla scuola pubblica.  

Quindi la risposta è si, con molti fatti ax testimoniarlo. 

 

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

anche questa morale “umanistica” appare, tuttavia, ora superata o superabile: regna la tecnica, figlia applicativa della scienza. Cio’ che e’ tecnicamente possibile (un domani un figlio biondo e con gli occhi azzurri, oppure un trapianto di genio su un forumista) diventera’ eticamente accettabile.

Tutto l’armamentario filosofico etico ecc Kanheman e Gatteman compresi al macero.

severe ricadute anche sul concetto di democrazia: comanda chi dispone della tecnica e se ne giova.

 

La tecnica non esclude l'etica e forse neppure la minaccia direttamente.

L'etica ovviamente cambia (come è sempre stato) e occorre inventare cose nuove di fronte a cose prima non immaginabili.  

La vittoria non è della tecnica, ma dello strapotere oligarchico di chi la possiede che, complice l'influenza sulla politica, media, social e la sostanziale indolenza di molta dell'opinione pubblica, può spadroneggiare senza contrappesi. 

L'accumulo smodato di ricchezza e potere riduce la democrazia ad un simulacro. 

Non è la tecnica in se il vero problema, ma il potere che pochissimi oligarchi hanno acquisito grazie alla sua scalabilità. 

 

Questo concetto mi sembra evidente ma per molti non lo è, tantissima gente difende questi pericolosi oligarchi anche solo da una fievole tassazione,  figuriamoci limitarne il potere. 

 

1 ora fa, mozarteum ha scritto:

le immagini meravigliose e suggestive  delle miriadi di stelle e pianeti hanno stanato l’inesistenza d’ un Dio fisico. Dove sta? Boh

 

Più che dio o non dio dovrebbe farci rendere conto della piccolezza dell'uomo e della vacuità di molte delle cose che si ritengono spesso  importanti.

questo in genere porta a maggior comprensione del destino comune degli uomini,  aiuta ad evitare le stupidaggini che portano alla guerra e alla violenza (nazionalismo, autocertificate superiorità,  deliri di onnipotenza,  classismo ecc).

 

Chi capisce più a fondo queste cose tende ad essere più aperto all'altro e a mettere meglio in prospettiva le cose umane. 

 In questo aiuta avere una conoscenza delle distanze e delle meraviglie che sottendono a queste immagini e più in generale della poetica della realtà

  • Melius 2
Inviato

O.M.G. un altro topic mistico, scusate non ho resistito :classic_laugh:

-

 

extermination
Inviato
29 minuti fa, Supertramp ha scritto:

però è sbagliato

Perché osservi la pagliuzza nell'occhio del tuo “fratello” mentre non ti accorgi della trave che hai nel tuo occhio?

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

e immagini meravigliose e suggestive  delle miriadi di stelle e pianeti hanno stanato l’inesistenza d’ un Dio fisico. Dove sta? Boh

Alla maniera di chi scrisse "Il nome della rosa"  da quando gli uomini non credono più in Dio, non è che non credano più a nulla, credono a tutto. A me verrebbe da rispondere: ma non è che ad esempio con la tecnica che progetta e gestisce una AI arriveranno davvero a farci credere a tutto? E così abbiamo nel bene e nel male bello che rimpiazzato il vs Dio? 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Che nesso c’e’? 

manca la r

Inviato
Adesso, Jack ha scritto:

manca la r

Voleva essere un omaggio postumo al grande Enrico che già ci manca tanto:classic_sad:

Inviato
6 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

. A me verrebbe da rispondere: ma non è che ad esempio con la tecnica che progetta e gestisce una AI arriveranno davvero a farci credere a tutto? E così abbiamo bello che rimpiazzato il vs Dio?

Chissà, forse hai proprio ragione...

briandinazareth
Inviato
13 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

A me verrebbe da rispondere: ma non è che ad esempio con la tecnica che progetta e gestisce una AI arriveranno davvero a farci credere a tutto?

 

Basterebbe normare e limitare il potere di questi pochissimi oligarchi. 

Ma non riusciamo neppure a farlo per i social per i più giovani,  genuflessi come siamo al cospetto di questi nuovi imperatori. 

E siamo genuflessi sia per la smania di potere deiv decisori,  sia perché stanno vincendo la battaglia culturale, dove l'aura degli oligarchi rende difficile per molti mantenere spirito critico. 

Inviato

Smanie di potere, economico, personale, di fama e successo ...gli ingranaggi che muovono noi esseri umani sono sempre gli stessi

Nulla di nuovo, sempre la stessa, prevedibile sceneggiatura 

Supertramp
Inviato
1 minuto fa, LUIGI64 ha scritto:

Smanie di potere, economico, personale, di fama e successo ...gli ingranaggi che muovono noi esseri umani sono sempre gli stessi

Nulla di nuovo, sempre la stessa, prevedibile sceneggiatura 

 

Mille anni fa come tra mille anni (se non esploderà l'umanità prima).

Inviato

 

Ci siamo arricchiti in sapere, ma non in saggezza.

C.G. Jung

 

Inviato
2 ore fa, mozarteum ha scritto:

Senza Dio una morale -umana e solidale- sarebbe ancora possibile anche se azzoppata dall’assenza di trascendenza

Le società che si sono dotate di una morale umana e solidale sono quelle che meglio sopravvivono e nelle quali i componenti meglio tramandano il proprio patrimonio genetico


×
×
  • Crea Nuovo...