ferrocsm Inviato 19 ore fa Inviato 19 ore fa 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Basterebbe normare e limitare il potere di questi pochissimi oligarchi. Per questo siamo fottuti Brian, non ci sono più uomini di buona volontà, ma io e presumo pure tu abbiamo già dato, fra non molto almeno nel mio caso arriverà la meritata pensione che insieme a quel poco di fieno messo in cascina dovrebbe permettermi di passare decentemente il resto della vita, gli altri se la sfanghino come meglio credono tra miriadi di stelle e pianeti, dio monoteisti e politeisti, scienza, tecnica più o meno spinta, io in preda a tutto questo positivismo che stasera mi pervade vado a coricarmi e come mia antica abitudine non reciterò nessuna preghiera all'indirizzo di nessun dio.
dariob Inviato 18 ore fa Inviato 18 ore fa 1 ora fa, Jack ha scritto: 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Che nesso c’e’? manca la r Io ho una tale Profondità di Pensiero e vastità di cultura che, siccome qualche volta sono comparsi qui dei termini che non conoscevo, ho googlato 'ASTONOMIA'. (prima di leggere il thd eh!) Fortunatamente non uso l'AI, se no sarebbe comparsa la parola 'SCEMO'.
mozarteum Inviato 11 ore fa Autore Inviato 11 ore fa 8 ore fa, wow ha scritto: Le società che si sono dotate di una morale umana e solidale sono quelle che meglio sopravvivono e nelle quali i componenti meglio tramandano il proprio patrimonio genetico Quindi ebrei tramandano patrimonio genetico scarso. E meno male se no sai che ulteriori successi in ogni campo oltre a quelli notevolissimi gia’ conseguiti nella scienza, arte, economia e intrapresa. i musulmani hanno grande tasso di fertilita’ coesione e capacita’ di vivere in contesti difficili. Non mi pare una spiegazione convincente. Comunque il tema non e’ Dio e il rammarico che non esista. Il tema e’ tecnica ed etica (religiosa o umana che sia). Facevo anche qualche esempio.
LUIGI64 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Troppa tecnica, diventa tecnocrazia Troppa morale, bigottismo Ateismo è soffocante, il teismo intontisce Il vecchio è diventato antiquato e il nuovo non ha fondamenta (R. Panikkar) Insomma, fate un po' voi ☺️
ferrocsm Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa @mozarteum io vedo molto difficile far convivere un Dio, una religione con una tecnologia o tecnica sempre più spinta e che cambia e cambierà il nostro vivere non più nel giro di qualche decennio, ma potrebbe farlo addirittura nel giro di qualche mese, il processo se non adeguatamente guidato farà si che i soli a trarne il vero profitto saranno quella decina di persone come ben scritto da Brian. Se penso al nostro Dio ad esempio sarà sempre più difficile farlo convivere con un è sempre stato e sempre sarà, è uno ma trino e al terzo giorno da morto risorgerà dopo essere stato crocifisso, una volta il Cicap nei riguardi delle religioni alzò bandiera bianca e di religioni e relativi misteri mai più si occupò, troppo troppo pericoloso il solo addentrarcisi, questo confine però si sta avvicinando sempre di più e non vorrei mai che a sostituire il Dio sia una scheda elettronica sofisticata padroneggiata da quella decina di dei che ci stiamo dando. Il progresso tecnologico non è sicuramente giusto tentare di fermarlo, vorrei però ribadire per l'ennesima volta che fosse perlomeno giudato, in maniera da non sostituire un Dio che non abbiamo (avete) mai visto con un altro Dio che pur se non in carne e ossa sia però fatto di silicio transistor mov e diodi messi in sequenza da un'altra decina di dei.
briandinazareth Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 7 minuti fa, ferrocsm ha scritto: o vedo molto difficile far convivere un Dio, una religione con una tecnologia o tecnica sempre più spinta e che cambia e cambierà il nostro vivere non più nel giro di qualche decennio, ma potrebbe farlo addirittura nel giro di qualche mese, il processo se non adeguatamente guidato farà si che i soli a trarne il vero profitto saranno quella decina di persone come ben scritto da Brian. Se penso al nostro Dio ad esempio sarà sempre più difficile farlo convivere con un è sempre stato e sempre sarà con la conoscenza, la scolarizzazione di massa si ha inevitabilmente una secolarizzazione, questa porta ad una minore aderenza alle religioni. non vedo però il nesso con l'etica. in generale non abbiamo alcuna evidenza che senza dio ci sia un'etica minore o degradata. come dicevo prima abbiamo invece la situazione, che può sembrare paradossale, che la violenza p minore dove c'è più secolarizzazione, così come una minore tendenza alla guerra, alle persecuzioni di ogni tipo ecc. così come non mi pare che la tecnica sia a detrimento dell'etica. certo la influenza e la cambia, se non altro perché apri temi prima sconosciuti, ma dove vediamo questo indebolimento etico frutto della tecnica? era il mondo degli anni '70 più etico in qualche modo? quello che intendevo prima è che invece l'etica è impattata direttamente dalla cultura delle nuove oligarchie che si portano dietro i nuovi fascismi, combinata con un culto dell'individualimo che possiamo vedere anche nelle discussioni fra di noi. la scomparsa di uno spazio comune, del concetto stesso del bene comune in nome del tribalismo e dell'assurda divinizzazione dell'identità.
LUIGI64 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 19 minuti fa, ferrocsm ha scritto: non vorrei mai che a sostituire il Dio sia una scheda elettronica sofisticata padroneggiata da quella decina di dei che ci stiamo dando. Per qualcuno, ritengo sia già accaduto Inoltre, la violenza è insita nell'essere umano, che sia alimentata da fondamentalismi laici (ideologie) o religiosi, il meccanismo è il medesimo Il trionfo dell'ego, potere e sopraffazione
31canzoni Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 12 ore fa, mozarteum ha scritto: La sintesi suggeritami dal sangiovese e’ la seguente Il Sangiovese catalizzatore filosofico, lo trovo un colpo di genio. 1
LUIGI64 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa Il problema reale non è la tecnologia ma l'essere umano, il quale ha da tempo immemore gli stessi ingranaggi che lo hanno sempre stritolato, con tutte le derive che ben conosciamo
ferrocsm Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 18 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Il problema reale non è la tecnologia ma l'essere umano Perdona l'irriverenza, ma mi pare la scoperta dell'acqua calda, non esiste almeno nel nostro mondo fino ad ora conosciuto una tecnologia svincolata dall'essere umano, allora chiaro che se un problema ci fosse quello è da ricercare nell'essere umano, almeno fintantoche la tecnologia non prenda davvero il soppravvento sull'essere umano, anche da questo deriva tutta la mia paura per il futuro, io come già scritto ho dato e se un domani non più tanto lontano mi lasciano tranquillo a coltivare la mia terra (almeno fin che posso) poi se la vedano tra i più giovani che almeno a mio avviso l'avranno più dura, ma forse potrebbero anche non essere veritiere queste mie fosche previsioni, vedremo, anzi vedromolo.
LUIGI64 Inviato 9 ore fa Inviato 9 ore fa 5 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Perdona l'irriverenza, ma mi pare la scoperta dell'acqua calda Hai ragione, è proprio una riflessione banale, quanto cruciale, però Si gira sempre in tondo, tra statistiche e più disparate teorie , spesso in contraddizione l'una con l'altra
mozarteum Inviato 8 ore fa Autore Inviato 8 ore fa 1 ora fa, 31canzoni ha scritto: Il Sangiovese catalizzatore filosofico, lo trovo un colpo di genio. In vino veritas non significa confessare le malefatte della moglie, ma acquisire traiettorie di pensiero talvolta piu’ immediate e lucide di quando si e’ sobri. Bisogna reggere bene pero’ se no si straparla e si passa al “in vino fessacchionitas”. Bisogna superar la prova delle colline veronesi come Tamino nel Flauto magico 1
Jack Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 1 ora fa, ferrocsm ha scritto: il processo se non adeguatamente guidato farà si che i soli a trarne il vero profitto saranno quella decina di persone Ancora co sta fòla… controllano, in media, si e no il 10% della proprietà di tutte le aziende e possedimenti che si sommano per costruire questa fòla appunto. Più no che sì. 10% di aggregati economici fatti di fabbriche, servizi, fondi, che a loro volta possiedono altre aziende in una piramide enorme che pervade l’economia, la sviluppa e la rende benessere fruibile da una quantità enorme di individui. Il resto - il 90% - è sparso tra miliardi di individui ed istituzioni loro soci e/o dipendenti. Dio ringrazi e protegga questi geni sviluppatori di ricchezza che, senza, coi politicanti, stavo ancora a mia mamma che mi lavava quel solo paio di calzoni la notte per rimetterlo lindo e pulito al mattino: non se ne può più di sta panzana. Dove l’economia è stata condotta (dalla politicanza evidentemente) si sono avuti solo povertà, lutti e dittatura. ——- senza Dio e ciò che gli somiglia l’individuo e - ancor mille volte di più - le sue aggregazioni sociali generano deboscia e/o scoramento e sfiducia nel domani. Hai voglia a dire “credo nell’uomo e nella solidarietà umana” … che ci surroghi se “il problema” è dove “finiremo dopo”… che ci fai con un surrogato che già sai, farà la tua stessa insondabile fine? L’uomo ha bisogno di speranza per il dopo… senza un dopo il prima, il durante, perde gran parte del suo significato e una cosa vale l’altra basta aver la fortuna di evitarsi patimenti… banalotta come ragion d’esistere. Augh
briandinazareth Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 3 minuti fa, Jack ha scritto: senza Dio e ciò che gli somiglia l’individuo e - ancor mille volte di più - le sue aggregazioni sociali generano deboscia e/o scoramento e sfiducia nel domani. dalle cose che scrivi normalmente e dall'atteggiamento che hai verso l'umanità però il tuo dio deve essere chtulu... c'è molto poco di cristiano ;)
Jack Inviato 8 ore fa Inviato 8 ore fa 10 ore fa, dariob ha scritto: Io ho una tale Profondità di Pensiero e vastità di cultura che, siccome qualche volta sono comparsi qui dei termini che non conoscevo, ho googlato 'ASTONOMIA'. (prima di leggere il thd eh!) Fortunatamente non uso l'AI, se no sarebbe comparsa la parola 'SCEMO'. Quando alberoneggia il Moz non si può mai sapere… la tentazione della “geminata” è stata forte anche per me, prima ho dovuto leggere il post sennò… 😂😂
Messaggi raccomandati