extermination Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 59 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ci metti un altro copia e incolla. che vuoi di più? @LUIGI64 fa uso di “pagine d’autore” ; tu fai uso costante di Cloud AI - quali le differenze?! Vedano loro!!
Panurge Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre Lo scopo dell'esistenza è .. l'esistenza, il che vale per individui, specie, etc. etc. Quanti problemi da sto eccesso di neuroni che ci è capitato, per carità anche qualche ricaduta piacevole, Beethoven, il barolo di Rinaldi, il primo giorno di scuola dei figli, Monet, però quante grane.
briandinazareth Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 9 minuti fa, extermination ha scritto: tu fai uso costante di Cloud AI però non è vero non c'è un solo mio interevento scritto con la ai
LUIGI64 Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 1 ora fa, extermination ha scritto: uso di “pagine d’autore Adesso faranno un nuovo regolamento che vieterà di riportare pagine di testi, citando puntualmente anche i suoi autori..😜 Ma sono consapevole che il problema non verte sul copia ed incolla, bensì sul contenuto che a taluni non è di gradimento (utilizzo un eufemismo) Ipotizzo che qualcuno possa paragonarmi ad una sorta di irrazionale terrapiattista, o no vax.. Se così fosse, pazienza
ascoltoebasta Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 2 ore fa, mariovalvola ha scritto: Non serve altro,è tutto in questo stupendo video del grande Balasso.
best_music Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 8 ore fa, LUIGI64 ha scritto: ... teatrino... ...rientrare in tema... ...irrazionale livore... ...censura... ...thread (...) inutili (...) addirittura dannosi ... Tutto questo hai dedotto dal mio non voler "trattare con condiscendenza" i credenti? : Cita condiscendenza /con·di·scen·dèn·za/ sostantivo femminile Remissività, indulgenza (...); concessione compiaciuta. : Non so chi preferirebbe essere trattato così.
LUIGI64 Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 12 minuti fa, best_music ha scritto: Tutto questo hai dedotto dal mio Non era riferito a te Soltanto una considerazione generica Anche se non di rado ho la percezione che qualcuno abbia una vera e propria ripulsa nei confronti di determinati punti di vista Prima o poi, ciò emerge puntualmente Rientriamo in tema. Grazie
best_music Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre Dogmatismo e Fideismo (cfr wikipedia) : ed i loro contrari: scetticismo e razionalismo, sono innati in alcuni individui (piuttosto che in altri) oppure acquisiti nel periodo della formazione della personalità? : A sostegno della tesi "formativa", espongo quanto segue. Durante i tristi anni di piombo un qualche pensatore (non io, non sono così bravo) notò che tra gli estremisti delle lotta armata ce n' erano parecchi che in gioventù avevano avuto una educazione cattolica. Ne traeva la conclusione che persone educate ad un "pensiero forte", nel momento in cui lo abbandonano finiscono per abbracciare una altro pensiero altrettanto "forte", magari opposto al precedente. : Nel mio piccolo, quando ancora esisteva il comunismo, mi ero limitato a constatare che nei paesi cattolici europei (Italia, Spagna, Francia) c' erano i partiti comunisti più forti. Un po' poco per stabilire una correlazione, ma il dubbio poteva legittimamente sorgere che ci fosse. : Non escludo tuttavia che in queste attitudini non vi sia qualcosa di innato. Vivere senza credenze forti è come galleggiare in un mare in tempesta, fare surf tra le onde del dubbio e dell' incertezza. Come per il surf "vero" c' é qualcuno che trova addirittura divertente la sfida di dover trovare da sé tutte le risposte e c'é invece chi si sente schiacciato dall' incertezza. : Chissà forse un domani qualcuno scoprirà il gene della mentalità dogmatica, così come sembra sia già stato identificato un gene che ha a che fare con i comportamenti altruistici (cfr gene dell' altruismo, AvPR1A). : Chissà un giorno forse emergerà che contrapposizioni come : [solidarietà] <-> [competizione] [ideologia (=dogmatismo)] <-> [pragmatismo (=razionalità)] : nulla hanno a che fare con la politica ma più semplicemente con la diversità della natura umana. : Forse allora si sarà fatto un buon passo avanti verso la tolleranza verso gli altri e, quindi, la pacificazione 2
LUIGI64 Inviato 18 Ottobre Inviato 18 Ottobre 22 minuti fa, best_music ha scritto: tolleranza verso gli altri e, quindi, la pacificazione Indipendentemente dagli argomenti trattati, nei limiti del possibile, il rispetto dei punti di vista altrui dovrebbe essere sempre presente Spesso si difendono (giustamente) tenacemente la democrazia, libertà di espressione, ecc. Purtroppo, molte volte ho avuto modo di notare che quando invece si affrontano determinati argomenti, paradossalmente l'intolleranza si manifesta in modo evidente
best_music Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre Il 18/10/2025 at 21:26, LUIGI64 ha scritto: paradossalmente l'intolleranza si manifesta in modo evidente Ahimé, in occidente la tolleranza è notoriamente venuta in auge con il pensiero laico / illuminista, che però purtroppo la dimentica quando prende una piega ideologica tanto da far dire a molti che l' ideologia finisce per essere una "religione laica". : Visto che noi siamo in Italia, parlando di religione, rileva approfondire se la religione cattolica oggi (al netto cioè degli ovvi eccessi nei suoi primi 2.000 anni di storia) sia o meno "tollerante". : Se non erro (non sono un esperto) il lungo cammino della chiesa nella direzione dei valori laici inizia nella seconda metà dell' '800 (enciclica Rerum Novarum) ma, a detta di molti, non si è ancora concluso non solo per l' ovvio convincimento che vi siano valori "non negoziabili" ma per il tassativo rifiuto del relativismo culturale cioè il convincimento che tali valori siano validi erga omnes cioè anche per chi cattolico non è. : Questo non vuol dire tout-court "essere intolleranti", va però detto che il seme dell' intolleranza alligna sempre lì dove ci sono "valori forti" perché non si riesce ad impedire he persone "pie" (o sedicenti o presunte tali) siano talmente infervorate dall' idea di combattere il male che finiscano per superare la barriera della tolleranza per assumere iniziative, atteggiamenti, programmi di lotta, anche organizzata, che con la tolleranza hanno poco o nulla a che fare. : E' la storia di sempre: si abbraccia la religione per un ideale di bene universale e si finisce per commettere il male, cosa che non stupisce perché a ben guardare quasi tutte le guerre vengono propagandate da chi le propugna come finalizzate ad ottenere la Pace. 1
LUIGI64 Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 25 minuti fa, best_music ha scritto: si abbraccia la religione per un ideale di bene universale e si finisce per commettere il male, cosa che non stupisce perché a ben guardare quasi tutte le guerre vengono propagandate da chi le propugna come finalizzate ad ottenere la Pace Ciò che affermi corrisponde anche al vero, seppur non completamente C'è da dire che qualora si studiassero e approfondissero i messaggi dei maggiori rappresentanti delle tradizioni spirituali orientali ed occidentali (soprattutto i mistici), quindi non solo del Cristianesimo, ci si accorgerebbe che il contenuto è tutt'altro che dogmatico e intollerante Anzi, direi che siano anni luce lontano da qualsivoglia atteggiamento divisivo e discriminatorio Il mio riferimento era diretto ad alcuni non credenti che spesso, pur identificandosi a paladini della democrazia e del pensiero aperto e libero, quando si affrontano determinate questioni (religione/spiritualità), si trasformano in soggetti intolleranti, sprezzanti ed arroganti Insomma, un bel corto circuito Spesso questo comportamento così incoerente e irrazionale, non è sufficientemente sottolineato A tal proposito, cadono a fagiolo alcune riflessioni di una nota monaca Buddhista sul tema della polarizzazione e del giudizio spesso feroce nei confronti di coloro che non sono allineati con i nostri punti di vista (ultimo mio post dal thread good religion)
ascoltoebasta Inviato 20 Ottobre Inviato 20 Ottobre 6 ore fa, best_music ha scritto: si abbraccia la religione per un ideale di bene universale e si finisce per commettere il male, cosa che non stupisce perché a ben guardare quasi tutte le guerre vengono propagandate da chi le propugna come finalizzate ad ottenere la Pace. E' la fine a cui conduce qualunque ideologia portata all'estremo,sia essa religiosa o politica,quando la si muta in verità assoluta,ed ecco allora che quella Pace la si otterrà solo quando tutti aderiranno al proprio credo. Per questo penso che solo la ragione e la conoscenza potrebbero portare i risultati migliori,ma so esser cosa irrealizzabile e utopistica. 1
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 13 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Per questo penso che solo la ragione e la conoscenza potrebbero portare i risultati miglior Sono d'accordo Molto importante che la ragione, non diventi una prigione, una trincea circondata da metri di filo spinato, ma un ponte per il dialogo e la comprensione reciproca Inoltre, la conoscenza integrata con i vari campi del sapere, dalla scienza alla filosofia, dall'arte alla psicologia e spiritualità Molto difficile che si possa realizzare, soprattutto ai giorni nostri, ma a me piace pensarlo ed auspicarlo ☺️
ascoltoebasta Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Molto importante che la ragione, non diventi una prigione, una trincea circondata da metri di filo spinato, ma un ponte per il dialogo e la comprensione reciproca La ragione,intesa per quel che dovrebbe essere,può solo essere cosa positiva,se muta in "prigione" non è più ragione. 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Inoltre, la conoscenza integrata con i vari campi del sapere, dalla scienza alla filosofia, dall'arte alla psicologia e spiritualità Certo,e tutto ciò lo ritengo facente parte della ragione,per come la intendo io,e dovrebbe esser proprio la ragione ad impedire che qualunque disciplina diventi prigione,credo sia alla base di tutto.
LUIGI64 Inviato 21 Ottobre Inviato 21 Ottobre 7 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: dovrebbe esser proprio la ragione ad impedire che qualunque disciplina diventi prigione,credo sia alla base di tutto. Sono d'accordo La ragione è un prerequisito necessario, anche se dubito che da sola possa essere sufficiente 1
best_music Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre Il 20/10/2025 at 18:08, LUIGI64 ha scritto: tradizioni spirituali orientali ed occidentali (soprattutto i mistici) Orientali: che le religioni orientali siano più tolleranti è una opinione diffusa, ma se Gandhi è stato ucciso da un estremista induista è chiaro che dietro c' é un mondo di intolleranza e basta spulciare la cronaca per confermarlo. Ed anche il buddhismo ha le sue manifestazioni di intolleranza, basta cercare con parole chiave come buddhismo e persecuzioni per trovare notizie in merito. I giapponesi (popolo in parte scintoista ed in parte buddhista) crocifissero (letteralmente) i convertiti al cristianesimo. Tanto per dire. : Mistici: sono in realtà parte di un meccanismo più ampio. E' chiaro che l'asceta, come il filosofo, non si macchia le mani di sangue. Ma sono loro alla fin fine a dare al "guerriero" che combatte nel nome di Dio la certezza di essere nel giusto. Le società umane sono complesse, ciascuno ha il suo ruolo, ma ciò non implica che sia estraneo al risultato complessivo. : Poi, per carità, se qualcuno arriva a conoscere e praticare i principi della tolleranza in base alle sue riflessioni mistiche ben venga. Sui buoni ideali nessuno può vantare una "esclusiva", per quale strada si arrivi ad essere tolleranti (ma anche solidali e quant' altro) non è importante, purché l' approdo a dei principi sani sia sincero.
LUIGI64 Inviato 23 Ottobre Inviato 23 Ottobre 51 minuti fa, best_music ha scritto: Mistici: sono in realtà parte di un meccanism Scusami, ma a quali mistici ti riferisci precisamente? Escludendo crociate, fondamentalismi, samurai, ecc..non mi pare di conoscere mistici guerrieri Anzi, solitamente sono il contrario di come sono stati da te rappresentati Approfitto consigliando due testi interessanti: La filosofia perenne di A. Huxley e Confessioni estatiche di M. Buber Però dovremmo rientrare in tema Non vorrei che il thread si riducesse in confutazioni e repliche infinite tra due forumisti ☺️ Avevo anche consigliato per par condicio, di aprire un thread, sempre con il rispetto del regolamento del presente thread, sulla bad religion
Messaggi raccomandati