ferrocsm Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Dove finiremo signora mia So bene che voi c'avete la pecunia e viaggiate solo in prima classe, ma per le conomy a mio avviso si esagera e dopo aver ventilato di creare posti in piedi, questi canadesi ti si inventano il sedile reclinabile. La compagnia aerea canadese WestJet ha introdotto un supplemento per il sedile reclinabile sulla sua nuova cabina Economy, che prevede sedili fissi, mentre i posti reclinabili sono ora disponibili solo nella configurazione Premium Economy. Questa modifica è parte di un'evoluzione della sua flotta per offrire diverse opzioni a vari budget e ha suscitato critiche perché i passeggeri devono pagare di più per un servizio che un tempo era incluso nel prezzo del biglietto
piergiorgio Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Non è molto chiaro quello che scrivono; nella premium generalmente i sedili sono già reclinabili, più ampi e distanti tra loro : significa che nella loro economy faranno montare dei sedili reclinabili e faranno pagare un supplemento per questo ? Ma poi per i viaggi lunghi i sedili sono già reclinabili e più distanti tra loro, a che serve un sedile reclinabile per 3-4 ore di volo ?
Idefix Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Non ho mai viaggiato in un aereo che non avesse i reclinabili. Forse solo un Fokker 28 residuato in Germania dell'Est pre caduta muro..... Mah... a breve vorranno una forma di ius prime noctis
Questo è un messaggio popolare. LaVoceElettrica Inviato 15 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre L'importo del supplemento dovrebbe andare a chi siede dietro, al quale tocca sopportare il reclinamento. 3
Martin Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Anni fa ryanair propose persino i posti in piedi, impaccati a sardina, per i voli di durata fino a 2 ore. Le autorità di controllo (iaa icao etc.) li presero giustamente a seggiolate.
Questo è un messaggio popolare. Peuceta Inviato 15 Ottobre Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Ottobre @MartinPerò per un viaggio di un paio d'ore potrebbero proporre un posto in piedi per metà del viaggio ed un pòosto seduto per l'altra metà. In questo modo potrebbero offrire uno sconto consistente. 3
Velvet Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Non sarebbe un problema, la maggior parte della gente pur di zompare con due spicci a destra e a manca (a caso e senza ormai manco capire se è atterrata a Malmo o a Dublino), sarebbe disposta a viaggiare anche dentro la cappelliera. Hanno ragione le compagnie, finché il pollo si fa mettere in batteria fanno bene ad impacchettarlo. 1
piergiorgio Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 7 minuti fa, Peuceta ha scritto: @MartinPerò per un viaggio di un paio d'ore potrebbero proporre un posto in piedi per metà del viaggio ed un pòosto seduto per l'altra metà. In questo modo potrebbero offrire uno sconto consistente. Al decollo chi sta seduto ? Chi arriva prima ? Comunque il discorso dei posti in piedi è un fake
Jack Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 4 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Comunque il discorso dei posti in piedi è un fake mi pare di ricordare che fosse una boutade di O’Leary il mitico fondatore di Ryanair, mitico per la personalità e perchè gli va riconosciuto il merito di aver rivoluzionato la mobilità europea: io ho preso il primo volo su un C222 dell’aeronautica militare a 20 anni… la mia prima figlia a 6 mesi e per tre soldi, degli altri ho perso il conto, putacaso ne ho giusto due in volo proprio ora, per dire… 😁 (🤘🤞)
Martin Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre 20 minuti fa, piergiorgio ha scritto: Comunque il discorso dei posti in piedi è un fake Nel 2010 Ryanair propose posti in piedi, la CAA Civil Aviation Authority britannica stoppò sul nascere l'idea. Il sedile, anzi il piedile, era pure un prodotto italiano, lo "skyrider" di Aviointeriors. Eccolo in presentazione a una fiera di settore nel 2010 1
Martin Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Però si potrebbero proporre poltrone del genere a teatro per brucknerizzare le masse, la posizione impedirebbe loro di addormentarsi e la cintura di sicurezza li terrebbe in sala per tutto il concerto...
dariob Inviato 15 Ottobre Inviato 15 Ottobre Eeh, sempre a lamentarvi...ormai andare in aereo costa meno di un biglietto del autobus.
piergiorgio Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre 7 ore fa, Jack ha scritto: mi pare di ricordare che fosse una boutade di O’Leary Esattamente 7 ore fa, Martin ha scritto: Il sedile, anzi il piedile, era pure un prodotto italiano, lo "skyrider" di Aviointeriors https://www.ilpost.it/2025/05/26/sedili-aereo-in-piedi/ E' stato solo un prototipo Comunque su certi voli ryanair adesso lo spazio è veramente ridotto, per me è una sofferenza restare incastrato con le ginocchia appoggiate al sedile davanti. Se continua così mi doterò di ginocchiere imbottite, del resto se usano quelle ciambelle per il collo...
eduardo Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre "Attenzione, signori, stiamo per atterrare. Rimanete in piedi ed allacciate le cinture dei pantaloni. Grazie" 2
Alto_sparlante Inviato 16 Ottobre Inviato 16 Ottobre Un tempo le compagnie di bandiera si facevano concorrenza a chi offriva il servizio di bordo più esclusivo. Adesso Il problema è che le low cost hanno costretto anche le compagnie di bandiera a fare concorrenza verso il basso, alcune non offrono più neanche un bicchiere d'acqua (TAP). Di questo passo finiranno per farci viaggiare direttamente in stiva, con supplemento aria condizionata nella stagione estiva. Altri tempi quando nei voli offrivano birra, vino, succhi e snacks; tra l'altro ricordo ancora con nostalgia quando Swiss sul volo delle 18:00 offriva il paninetto imburrato che assaporavo con la loro cioccolata, una delizia ... per me ha rappresentato una specie di rituale, visto anche la frequenza con cui in quel periodo volavo Swiss e per la breve durata di quel volo, ZRH - FLR, mi sentivo come un bambino al luna park, con la sua merendina preferita.
Messaggi raccomandati