Vai al contenuto
Melius Club

La denatalità e le conseguenze nel mondo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

indovinato?

Non sono così poche, ma sei sulla buona strada :classic_biggrin:

Inviato

poi all' interno di queste zone magari se ne estinguono solo certuni, chi lo sa

( ih ih ih ).

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, Revenant ha scritto:

Non sono così poche, ma sei sulla buona strada :classic_biggrin:

 

scommetto che comunque tu ci sei dentro!

Inviato

Comunque sia noi non vedremo come andrà. 

L'unica certezza è che concluderemo i nostri giorni in un mondo sovraffollato e caotico. 

Inviato

Meno si e’ meglio si sta, e’ una regola basilare di benessere. Poi con l’arrivo dell’IA non servono manco tutte ste braccia e menti. Cosa mi sfugge?

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, Revenant ha scritto:

L'unica certezza è che concluderemo i nostri giorni in un mondo sovraffollato e caotico. 

 

più che altro anziano...

 

1 minuto fa, mozarteum ha scritto:

Meno si e’ meglio si sta, e’ una regola basilare di benessere. Poi con l’arrivo dell’IA non servono manco tutte ste braccia e menti. Cosa mi sfugge?


pochissime persone a sostenere i costi degli anziani, tra pensioni sanità ecc. 
oltre al fatto che un mondo di vecchi è un mondo morente anche culturalmente e socialmente.

Inviato

Si ma poi i vecchi muoiono e si trovera’ un nuovo equilibrio. A mio parere queste analisi sono fatte troppo a tavolino, e hanno sfiducia nella spontanea capacita’ reattiva dell’uomo.

poi non c’e’ sovvenzione o aiuto che possa indurre a procreare se non piace accompagnar la figlia al corso di danza e altre colossali, seppur ritenute tali da prospettive egoistiche, perdite di tempo analoghe

Inviato

Per me è una ottima notizia

Ma in italia non inizia certo da adesso

La maggior parte delle famiglie che conosco al massimo hanno 2 figli ma in maggiornaza 1 e questo lo vedo dagli hanni 60 in cui sono nato, noi ad essere in 3 eravamo certi di essere meridionali

 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Si ma poi i vecchi muoiono e si trovera’ un nuovo equilibrio. A mio parere queste analisi sono fatte troppo a tavolino, e hanno sfiducia nella spontanea capacita’ reattiva dell’uomo.

poi non c’e’ sovvenzione o aiuto che possa indurre a procreare se non piace accompagnar la figlia al corso di danza e altre colossali, seppur ritenute tali da prospettive egoistiche, perdite di tempo analoghe

 

molti più vecchi sarà il nuovo equilibrio :classic_laugh:

comunque non voleva essere un mmento mori, la cosa interessante è il fenomeno in se, le cause e come si è innescato (sorprendente). 

il documnetario è interessante proprio per questo, la questione è molto meno lineare e semplice nelle cause e cosneguenze, di quanto normalmente si pensi. 

molto belle anche le interviste in giro per tutto il mondo.

Inviato

Porto numeri certi della mia zona, che analizzo per ragioni di lavoro (valutare le possibili nuove iscrizioni per l'anno scolastico successivo). Il nord barese è in calo demografico da anni e negli ultimi il saldo demografico è negativo. Nel giro di 20 anni la natalità si è ridotta di circa il 35%.

La Corea del Sud ha un tasso di fertilità di 0,7. Questo è il tasso più basso di qualsiasi nazione al mondo. Potrebbe essere il più basso nella storia registrata. Se questa traiettoria regge, ogni generazione successiva sarà un terzo delle dimensioni della precedente. Ogni cento coreani contemporanei in età fertile produrranno, in totale, circa dodici nipoti. Il paese è un’eccezione, ma potrebbe non esserlo a lungo. Come mi ha detto l’analista politico coreano John Lee, ‘Siamo il canarino nella miniera di carbone’.

Inviato

Inevitabilmente gli anziani saranno visti sempre più  come ingombranti zavorre dai pochi giovani che li dovranno supportare e sopportare, lotta generazionale più che di classe.

Inviato

Al momento sono gli anziani che spesano i giovani:classic_biggrin:. Erediteranno case senza mutui, ogni sorta di bene mobile, i piu’ fortunati conti e titoli.

non hanno proprio di che lamentarsi

  • Melius 2
Inviato

Appena avrò un attimo guarderò il documentario. Probabilmente anche il genere umano segue le dinamiche demografiche osservate da Konrad Lorenz nelle pulci d'acqua. Penso sia la norma per tutti gli esseri viventi.

Inviato

In passato i cali bruschi della popolazione erano ricorrenti. La peste del 1348 falcidiò un terzo della popolazione ed anche la metà nelle città. Le epidemie e le guerre hanno svolto il ruolo di ridurre la popolazione. A ciò si aggiungeva l'elevata mortalità infantile e il rischio di morte anche per una banale infezione fino a poco meno di un secolo fa.

Il calo della popolazione non è da considerare un male. Il pianeta è sovrappopolato, il cibo è sufficiente perché in agricoltura abbiamo scambiato energia per cibo, contribuendo al surriscaldamento globale. 

La riduzione della popolazione comporta anche una minore conflittualità potenziale, maggiore quando le risorse sono scarse.

Non è un male, anzi probabilmente i nostri pronipoti vivranno meglio di noi .

briandinazareth
Inviato
20 minuti fa, Savgal ha scritto:

passato i cali bruschi della popolazione erano ricorrenti. La peste del 1348 falcidiò un terzo della popolazione ed anche la metà nelle città. Le epidemie e le guerre hanno svolto il ruolo di ridurre la popolazione. A ciò si aggiungeva l'elevata mortalità infantile e il rischio di morte anche per una banale infezione fino a poco meno di un secolo fa.

Il calo della popolazione non è da considerare un male. Il pianeta è sovrappopolato, il cibo è sufficiente perché in agricoltura abbiamo scambiato energia per cibo, contribuendo al surriscaldamento globale. 

La riduzione della popolazione comporta anche una minore conflittualità potenziale, maggiore quando le risorse sono scarse.

Non è un male, anzi probabilmente i nostri pronipoti vivranno meglio di noi .

 

Niente di tutto questo è applicabile alla situazione odierna. 

Uno sparuto gruppo di giovani dovrà mantenere un esercito di vecchi costosissimi. 

E la situazione si sta avvitando su se stessa,  meno giovani vuol dire ancora meno figli e così via.  

Sta procedendo con una velocità molto superiore alle attese e il bilancio tea persone attive e non, tra persone fertili e non, è qualcosa mai visto prima. 

E non sto considerando le questioni sociali che si porta dietro

 

 

Non sono catastrofista ma i dati che abbiamo non permettono di non n considerare la questione. 

 

se hai tempo e voglia guarda il documentario,  a prescindere da come la si pensa sono certo che mi ringrazierai :)

Inviato

siccome la situazione si avviterà presto, il banco pensioni+sanità salterà, quindi

la vegliardanza o si manterrà da sola oppure la fine rapida sarà certa. poi si riparte,

come sempre.

Altainefficienza
Inviato

Ci sono almeno un paio di libri sull'argomento, uno me lo sono letto e impressiona: "Empty planet". Credevo anch'io che fossimo troppi.

Un saluto,

Piero

×
×
  • Crea Nuovo...