Vai al contenuto
Melius Club

Cosa state ascoltando in questo momento in cuffia?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Roon-Soft Jazz Album con Andy Snitzer, dal Titolo "Traveler"... Oggi andiamo a conoscere meglio alcuni album di questo bravissimo Sassofonista Americano, nato a Philadelphia nel 1962, e che ha collaborato con tanti ottimi artisti di Soft Jazz, come Chuck Loeb, e partiamo con "Traveler" , un disco del 2011 per l'Etichetta Native Language Music. 

Raffinata e sofisticata, la musica di Snitzer si muove a cavallo tra jazz contemporaneo e tradizionale, ma si orienta certamente verso il pop e, soprattutto qui, verso atmosfere rilassate. È tutto in "Marseille", scritta insieme al chitarrista Chuck Loeb, una canzone di una bellezza mistica, in stile bossa, che cavalca il tenore rilassato di Snitzer. Un altro musicista di alto profilo, il trombettista Chris Botti, si unisce a noi in "Mystique", un brano midtempo con bassi potenti, elementi synth-dub e il soprano vivace di Snitzer.

Sembra che qualsiasi brano strumentale che un tempo veniva definito ballata sia ora classificato come "chill", ma Snitzer porta l'elemento Ibiza nei suoi brani orientati al groove ("Bohemia", "Love Song", "Covenant", "Earth From Above"), dove temi ripetuti e un backbeat incessante sono più prevalenti rispetto ai CD precedenti. Traveler è un grande successo per Snitzer, un disco coeso e motivato, perfetto per chi guarda oltre il jazz contemporaneo meccanico. 

Cuffia Kennerton Rognir Dynamic con Cavo FAW Claire Hybrid HPC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8 e Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade. 

 

images (2).jpeg

Inviato

 

Roon-Soft Jazz Album con Andy Snitzer dal Titolo 
"The Rhythm"...Uscito nel 2016, The Rhythm è interessante poiché Andy, come Boney James, si è maggiormente avvicinato al ritmo piuttosto che alla melodia, ed è anche più del semplice R&B rispetto al lavoro precedente. Questo è un bel CD. Il modo di suonare di Snitzer è davvero pieno di sentimento, ma diverso dal solito sound smooth jazz. Smooth jazz che ha uno stile e una profondità moderna. 
Andy Snitzer si circonda sempre di artisti eccezionali. I suoi riff sono davvero suoi e una volta che ne ascolti uno sai che può essere solo lui. Questo CD «The Rhythm» ha una profondità che tocca pura gioia, felicità e profonda passione rispetto a quanto ho sentito fino ad ora.da Penso pertanto che varrebbe la pena dedicare del tempo all'ascolto di questo suo lavoro. 

Cuffia Kennerton Rognir Dynamic con Cavo FAW Claire Hybrid HPC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8 e Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade. 

 

71IbINIXj4L._UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

Roon-Folk Album con Cat Stevens, dal Titolo "Teaser And The Firecat", uscito nel 1971... Teaser and the Firecat è uno dei miei primi ricordi musicali, principalmente per Morning Has Broken, Moonshadow e Peace Train.

Tuttavia il resto di questo album non deve essere ignorato, ogni brano è un gioiello.

Anche il gatefold riprodotto è di qualità sorprendente.

Questa è una celebrazione molto appropriata di un artista e di un album meravigliosi, ed ha lo stesso fascino oggi come nel 1971.

 

Cuffia Audeze LCD-XC Bubinga Cavo FAW NOIR Hybrid HPC Full Balanced, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, e Ampli Cuffie & DAC Goldmund Telos THA2.

images (3).jpeg

  • Melius 1
Inviato

 

Cat Stevens, dal Titolo 
"Izitso"...Certo, siamo lontani dai capolavori Teaser and the Firecat o Tea for the Tillerman, ma vale la pena comunque ascoltarlo, non fosse altro per la bellissima Child for a day. E poi è sempre Cat Stevens...!!! 

Cuffia AKG K1000, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8 e Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full. Upgrade. 

 

71jzMbbKuBL._UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

SMSL DO300 - Quad PA One - Grado GH3

3700187688899_0_0_536_0_75.jpg

Inviato

 

Roon-Soft Jazz Album con Andy Snitzer, dal Titolo "Higher", data di uscita 1 ottobre 2020, per l'Etichetta 
Goose Song Music...Il sassofonista Andy Snitzer è un turnista molto richiesto, che si esibisce con musicisti famosi come Paul Simon, Sting, i Rolling Stones e altri. I suoi progetti solisti, tuttavia, brillano di più: Some Quiet Place (2006), Cool Struttin' (2008), Traveler (2011), The Rhythm (2013) e American Beauty (2015).

Il suo nuovo progetto si intitola Higher. L'album è uscito in tutto il mondo il 23 ottobre 2020.

Sebbene il lockdown dovuto alla pandemia abbia costretto innumerevoli musicisti jazz a passare dal lavoro in studio alla compilazione e all'editing di brani da remoto, questo è stato il campo d'azione preferito di Snitzer per anni. Il sassofonista ha sfruttato questo approccio con grande vantaggio sonoro in Higher, partendo da enormi tavolozze sonore per creare arrangiamenti che non avrebbe mai potuto immaginare quando ha dato origine a ogni traccia con il suo sax e batteria, basso e tastiere generati automaticamente. Ha inviato questi elementi essenziali prima ai suoi bassisti, poi ai suoi batteristi, a Mallet, ai chitarristi e infine alla sezione fiati. Il sassofonista ha poi utilizzato il suo MIDI e Pro Tools per compilare, modificare e spostare le texture in altre sezioni (ove necessario) per costruire le tracce finali stellari.

Cuffia ALG K1000, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8 e Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full. Upgrade 
 

 

images (4).jpeg

Inviato

Bel disco Jazz free. Ahanes - Petrichor

PaltaufES>Crbn2

 

807c375d73cfc6dc21a439e67a732c8c.jpg

musicante
Inviato

DX9 - Hifiman HE1000 Stealth

front.jpg

Inviato

Nuprime CDT-8 Pro - Schiit Magni 3 - Sennheiser HD600

 

IMG_20250916_232243.thumb.jpg.37c1fda717f2f72eefa3c4e91dc9ddaf.jpg

Inviato

 

KZ ZS12 PRO X

 

Berliner Philharmoniker and Kirill Petrenko - Beethoven Symphony No. 7

 

Front.jpg

  • Melius 1
Inviato

 

Roon-Folk Album con Cat Stevens, dal Titolo "Tea For The Tillerman2"... Una rimpatriata tra vecchi amici: Cat Stevens rivisita Tea for the Tillerman
In questo caso, però, la decisione di riprendere in mano i gioielli di Tea for the Tillerman, ovvero l’album che lo inserì di diritto tra i più grandi cantautori in circolazione, e riarrangiarli, trascende qualsiasi sentimento nostalgico e assume un particolarissimo significato. Perché, nei cinquant’anni precisi che separano le due versioni, Cat Stevens è diventato Yusuf, cambiando nome per la terza volta. Di nostalgico, infatti, nell’album non c’è assolutamente nulla.

Si respira una straordinaria atmosfera, riflessa dalla luce rarefatta e rilassata di un incontro tra vecchi amici che si divertono a suonare insieme e a condividere una nuova, elettrizzante esperienza. Il co-produttore insieme a Yusuf, infatti, è lo stesso, Paul Samwell-Smith. E lo stesso è il chitarrista amico, Alun Davies, lo storico compagno di viaggio in studio e in tour, quel musicista sublime del quale si erano perse le tracce all’indomani dell’uscita di scena di Cat Stevens dopo la conversione all’Islam, alla fine degli anni settanta, per poi tornare ad accompagnarlo a partire dallo storico “rientro” sancito dall’uscita di An Other Cup nel 2006.

Cuffia HEDD ONE con Cavo in Argento by Invictus Cable, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto + SBooster External Power, DAC Zero GT R2R-I2S & Ampli Cuffie Valvolare Apex Pinnacle PX4-MESH by AVVT.

 

51sHvnX+GyL._UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

DX9 - Hifiman HE1000 Stealth

cover.jpg

Inviato

Roon- Indie Rock Album con The Swell Season, dal Titolo Forward...L'album Forward del 2025 degli Swell Season è una continuazione ben accolta, matura ed emotivamente risonante del viaggio musicale del duo dopo una pausa di 16 anni, ottenendo elogi per la sua alchimia duratura, la produzione aggraziata e i temi di crescita e riconnessione, piuttosto che di nostalgia. I critici sottolineano il suono onesto e "vissuto" dell'album, la sua fusione tra la voce invecchiata di Glen Hansard e il delicato pianoforte di Markéta Irglová, e brani eccezionali come "I Leave Everything to You" e "Great Weight". Sebbene alcuni notino che non raggiunga le vette altissime dei successi passati, "Forward" è considerato un'aggiunta bella, nutriente e degna del tempo che onora il loro passato abbracciando il presente. 

 

L'album esplora la crescita personale e collaborativa, con testi che parlano di onestà, resilienza e di andare avanti. 

La voce e le armonie di Hansard e Irglová sono descritte come meravigliose, mature e più toccanti che mai. 

La musica è intenzionale e intima, creata con uno spirito di connessione e fiducia, non per scopi nostalgici. 

Infine i temi dell'album e il suo approccio aggraziato e senza fretta risultano attuali e duraturi. 

 

Cuffia HEDD ONE con Cavo in Argento, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto + SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Ampli Cuffie Auralic Taurus MKII.

images (1).jpeg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...