gnagna1967 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Ak Kann-Chord Mojo Cuffie Dan Clark Aeon Closed
nando73 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 A&K Kann Cube - Lake People G103S Mkii - Beyerdynamic DT880 Edition (600ohm)
best56 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Roon-Jazz, Album con Greta Panettieri dal Titolo "Non gioco più"...In questo disco nel quale vivono le suggestioni di due mondi quasi paralleli: quello del jazz, con le sue fughe in avanti e le improvvisazioni associate ad atmosfere notturne e fumose e le canzoni Italiane d’autore degli anni sessanta e settanta, che hanno anche attinto alle sonorità d'oltreoceano e che ci portano indietro in un tempo in cui lo spettacolo televisivo proponeva, senza competitori, generi musicali e modelli sociali. Alcune di quelle canzoni che sono rimaste impresse nei cuori e nelle memorie di milioni di italiani, scritte da compositori tra i quali Ennio Morricone, Bruno Canfora e Gianni Ferrio, per grandi voci come quella di Mina, sono presenti in questo lavoro che Greta Panettieri ha realizzato con suoi grandi amici e collaboratori quali: Andrea Sammartino, Armando Sciommeri, Giuseppe Bassi e con tre ospiti d'eccezione: Alfonso Deidda, Gaetano Partipilo e Fabrizio Bosso. Un disco che nasce dal live e che live trova la sua cifra. Registrato alla vecchia maniera, tutti insieme, per riuscire a rendere palpabile quella inafferrabile magia della musica suonata dal vivo. "Volevo un disco che mi assomigliasse” – dice Greta “Ho vissuto diversi anni all'estero, adoro il jazz e mi piace improvvisare in modo non convenzionale, non sono una 'scat singer', ma so anche che la melodia, le parole sono il cuore di un brano, sia che si tratti di uno standard che di una canzone popolare. E riuscire a combinare le due cose permette di raggiungere il massimo dell'espressività e regala grandi emozioni."...Album fortemente consigliato!!! Cuffia Hifiman HE6SE V2, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8, Driver Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
best56 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Roon-Jazz, Album EP, con Greta Panettieri, dal Titolo "Into my Garden"... Questo album è il disco della maturità, accuratamente composto, arrangiato e realizzato durante tre lunghi e intensi anni di lavoro. Sette brani originali più la cover del brano di Bob Dylan I believe in you, con musica e testi firmati da Greta e dal suo fedele producer Andrea Sammartino, che si presentano al mondo come uno strumento per sciogliere i nodi di un mondo contrastante e difficile da interpretare in maniera univoca e definitiva. Sia in sala di incisione che nei live, Greta Panettieri accompagna la sua voce con la chitarra acustica. Attorno a lei un quartetto d'archi curato dalla violista Chiara Ciancone e il trio classico basso, pianoforte e batteria con Daniele Mencarelli, Andrea Sammartino e Alessandro Paternesi, interventi del chitarrista Angelo Lazzeri e del trombettista Fulvio Sigurtà che regala all’album un tocco di elettronica: cinque musicisti con cui Greta collabora da tempo, e che completano la sua anima da sempre multistilistica ed eclettica, che negli anni si è espressa ai massimi livelli e con innata destrezza tra jazz, pop, R&B, Bossa Nova, aggiungendo lontani echi di musica classica, musica etnica e tradizionale. Cuffia Hifiman HE6SE V2, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master Streamer & Dac Eversolo DMP-A8, Driver Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
best56 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Roon-Jazz, Album dal Titolo "Nite in the City" con Cristina Sartori...La Velut Luna continua a sfornare produzioni caratterizzate da una qualità sonora di registrazione elevata o elevatissima, dando quasi sempre alle stampe dischi digitali che hanno anche calore, ricchezza nei dettagli e una nitidezza meno fredda degli standard qualitativi a cui siamo abituati. Cristina Sartori si fa accompagnare in dieci dei tredici brani da un ensemble piuttosto ricco formato da Roby Soggetti al piano, Stefano Lionello al contrabbasso, Valerio Albani alla batteria e da una sezione fiati calda ed incisiva composta da Enrico Del Bosco al sax tenore, Maurizio Scomparini alla tromba e al flicorno e da Benny Lamonica al trombone. In tre brani è invece in duo con la chitarra di Michele Giacomazzi (per dirla tutta il duo c’è anche in chiusura del disco col contrabbasso di Lionello, profondo e legnoso come un basso ben registrato sa essere, in I ain’t got Nothin’ but the Blues di Duke Ellington). I brani incutono un misto tra timore e scetticismo a scorrerli, e basta nominarne alcuni per capirci: The Man I Love, God Bless the Child, Lover Man, Love for Sale, ma anche classici del pop come Alleria di Pino Daniele o classiconi pressoché intoccabili, e parliamo di Here, There and Everywhere, Norvegian Wood, Can’t Buy Me Love, o Baby I Love You Way di Peter Frampton. La resa, poi, pur ortodossa e senza particolari acuti, non manca di rispetto a nulla di tutto ciò (semmai ci si chiede perché riverberare la voce così tanto). Forse è però proprio nella riproposizione quieta e sobria che va cercato l’intento di un CD come questo, una sorta di lounge rilassante e anche rassicurante per chi sa cosa aspettarsi da una label dallo stile ormai consolidato. Cuffia Audeze LCD-4, Cavo CLEAR Plus, Roon-Tidal-Qobuz Master, Streamer & Dac Eversolo DMP-A8, Driver Sparkos Lab Aries Full Upgrade. 2
Necro Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro -----
Necro Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro ----- 2
Necro Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro -----
gnagna1967 Inviato 3 Dicembre 2024 Inviato 3 Dicembre 2024 Pretty Reckless anno 2016 Audeze Classic Dap Kann Ampli Creek OBH 11 timbri meraviglioso, ambrato e dolce
best56 Inviato 4 Dicembre 2024 Inviato 4 Dicembre 2024 Roon-Classica Album dal Titolo "Papier-Maché" con Federica Artuso ...UNA STORIA MISTERIOSA “Don Antonio, non dovete portare nella tomba il segreto delle vostre chitarre…” “…mi è impossibile tramandarlo ai posteri” Quello della Papier-Mâché di Torres è stato un caso unico nella storia della liuteria non solo chitarristica: Antonio de Torres (1817-1892), considerato oggi lo Stradivari delle sei corde, fu il primo e, che si sappia, l’unico a costruire nel 1862 un esemplare di strumento Papier-Mâché. Questa chitarra, paradossalmente, a dispetto della sua apparente umiltà, restituisce un mondo sonoro affascinante, misterioso e unico. Dal momento che l’originale, conservato al Museo della Musica di Barcellona, non e’ più in grado di esprimere la propria voce, l’album ha lo scopo di far riscoprire e rivivere le peculiari caratteristiche timbriche e sonore di questo interessante strumento attraverso l’utilizzo di due copie ad esso ispirate. Cuffia Hifiman HE1K Stealth, Cavo in Silver Plated OCC & Copper OFC, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora