abdabs Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Cuffie: Hifiman HE1000 Stealth Amplificatore: Musical Fidelity B200 (morsettato con Hifiman HE Adapter) Pre phono: T-Phonum MKII Giradischi: Thorens TD 124 MKII (Braccio: Ortofon AS-212 | fonorivelatore: Grace F9e) 2
nando73 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio A&K Kann Cube - Quad PA One - Hifiman HE1000 Stealth 1
best56 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Roon-Pop Rock, Album con Katie Melua, dal Titolo "Acoustic Album N° 8"...Era obiettivamente lecito pensare ad una mera operazione commerciale, vedendo la riproposizione in chiave acustica dell'ultimo lavoro di KM. Invece il CD scorre godibilissimo dall'inizio alla fine e arriva persino a differenziarsi molto dalla versione originale, al punto che appare quasi come un nuovo tassello della sua discografia e non come un semplice esperimento estemporaneo. Su di lei c'è poco da aggiungere se non che trattasi sicuramente della migliore autrice/interprete della sua generazione; peccato che nel mondo musicale attuale qualità artistica e popolarità non vadano affatto d'accordo, altrimenti non si spiegherebbe il trionfo mediatico di tanta mediocrità, mentre chi veramente merita troppo spesso rimane nella sua nicchia. Ho adorato moltissimo l'Album N°8 dopo aver ascoltato 'A Love Like That', fino all'ultima traccia, è stato una gioia e un album così brillante, quindi sono stato contento di sentire che sarebbe uscita una versione acustica dell'album, questo non delude, ora puoi sperimentare la voce di Katie nel suo insieme, sentire il suono del suo talento cantato, è come uno studio o una sessione unplugged di MTV. Se hai l'album n. 8, questa versione acustica gli fa da complemento e completa i due insieme...Superbo!!! Cuffia Kennerton Rognir Dynamic, Cavo FAW Claire Hybrid HPC Bilanciato, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Dac Eversolo DMP-A8 & Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
best56 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Roon-Folk, Album dal Titolo "One Man Band (Live)" con James Taylor..."Questo lavoro è una retrospettiva intima di 40 anni di canzoni e delle persone, dei luoghi e degli eventi che le hanno ispirate", ha detto Taylor. "Sono molto grato a Don Mischer, Sydney Pollack e Hear Music per essersi presi molta cura di quelle che sono canzoni molto personali per me e i miei fan". James Taylor è uno dei più grandi cantautori che l'industria discografica abbia mai visto. Per oltre 40 anni, James Taylor ha scritto e registrato canzone dopo canzone di musica incredibile. Con questo "nuovo" live "One Man Band", James ci conduce attraverso un fantastico viaggio attraverso alcune delle sue canzoni più grandi e amate. Per accompagnarlo, James ha fatto squadra con la leggenda del jazz Larry Goldings, che offre una visione completamente nuova ad alcuni dei classici di James. Con questo CD avvicina l'ascoltatore alla musica di James più di quanto si possa immaginare. Inoltre, si ha uno scorcio del comportamento divertente e gentile di James Taylor mentre intrattiene il pubblico con storie dei suoi viaggi e i dettagli dietro alcuni dei suoi successi più popolari. Per chiunque sia un vero fan di James Taylor, questo è un CD da aggiungere alla propria collezione. Cuffia The Gold Spiral, Cavo Silver-Plated OCC & Copper OFC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Dac Eversolo DMP-A8 & Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
best56 Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Roon-Classica, Album dal Titolo MOZART: Eine kleine Nachtmusik, & Divertimento KV287, della DG, eseguito dalla Berliner Philharmoniker diretta dal Maestro Herbert von Karajan...Questa splendida rimasterizzazione ripropone uno dei titoli più famosi del catalogo Deutsche Grammophon, vale a dire la celebre serenata notturna Eine kleine Nachtmusik K.525 e il Divertimento in si bemolle maggiore K.287 di Wolfgang Amadeus Mozart nella insuperabile interpretazione dei Berliner Philharmoniker diretti da Herbert von Karajan. Questa Edizione in supporto SACD 24/96, presenta anche una straordinaria fluidità, che si traduce in un maggiore realismo sonoro, che garantisce un enorme miglioramento sonoro con un supporto ad alta risoluzione come il SACD, grazie all’accuratissima scelta dei Master, che comprendono sia files DSD già esistenti, sia conversioni di nastri analogici. Cuffia The Gold Spiral, Cavo Silver-Plated OCC & Copper OFC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Dac Eversolo DMP-A8 & Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
abdabs Inviato 26 Febbraio Inviato 26 Febbraio Cuffie: Hifiman HE6se V2 Amplificatore: Musical Fidelity B200 (morsettato con Hifiman HE Adapter) Pre phono: T-Phonum MKII Giradischi: Thorens TD 124 MKII (Braccio: Ortofon AS-212 | fonorivelatore: Shure V15 Type III) 2
best56 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Oggi i miei ascolti e consigli di ascolto, saranno dedicati ad un grande del Jazz del recente passato, sto parlando di Ray Brown Trio, che ha registrato diversi ottimi Album, sotto l'etichetta Telarc Jazz, tutti ottimamente registrati come da tradizione di questa Label Americana. Pertanto partiamo con questa proposta... Roon-Jazz, Album con Ray Brown Trio, dal Titolo, "Ray Brown: Some Of My Best Friends Are ... Singers"...Il bassista Ray Brown ha trascorso 15 anni nel trio Oscar Peterson . Da allora, non è mai scomparso dalle scene importanti del jazz, diventando un pilastro del mainstream con il suo trio swingante. La sua serie "Best Friends" ha anche elevato il dialogo di ensemble collettivi, integrando anziani e neofiti esperti nella sua band in espansione. Con questa uscita, Brown porta a bordo i cantanti; dallo swing Old-World esperto di Etta Jones, Marilena Shaw al Post Bop Hip di Dee Dee Bridgewater & Diana Krall. Ci sono anche sorprese particolarmente forti, dalle tracce blues profonde di Kevin Mahogany all'eccellenza sottovalutata di Nancy King. Cuffia The Gold Spiral, Cavo Silver-Plated OCC & Copper OFC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto + SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Ampli Cuffie Auralic Taurus MKII.
best56 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Roon-Jazz, Album con Ray Brown, dal Titolo "Live at Scullers by Ray Brown Trio" (1997-11-24)...Ho ascoltato questo album moltissime volte, e non mi ha ancora stancato. Innanzitutto, qualsiasi pianista rimarrà stupito dalla velocità di Benny Green con gli accordi pesanti ma molto abilmente scelti a sei note e dalle melodie ultra-veloci che arrivano in ottave qua e là. Tutte e 7 le tracce sono piene di riff che ti faranno venire voglia di mettere in pausa il CD più e più volte finché non avrai "capito". In secondo luogo, tutti e tre i musicisti hanno sviluppato idee in tutti e sette i pezzi a tal punto che il risultato è così ricco che si ha l'impressione che potrebbero andare avanti per ore senza annoiarsi. In terzo luogo, tutti i membri del trio sono estremamente attenti all'equilibrio generale, con conseguenti grandi crescendo e ritmi sincronizzati impeccabili sulle pelli, e la potenza dei bassi è sempre lì. Infine, la qualità del suono è la migliore che si possa ottenere con i CD, grazie alla Telarc Jazz. È un'esibizione dal vivo, ma è ben microfonata e il pubblico ha buon gusto, quindi non ti perdi quello che succede dopo ogni assolo a causa degli applausi, che al momento giusto aggiungono energia... Splendido!!! Cuffia The Gold Spiral, Cavo Silver-Plated OCC & Copper OFC, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto + SBooster External Power, Weiss DAC 202, & Ampli Cuffie Auralic Taurus MKII.
best56 Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Roon-Jazz, Album con Ray Brown, dal Titolo "Ray Brown: Some of My Best Friends Are...the Piano Players (01-03-1995)...Una vetrina per pianisti? Questa potrebbe essere stata l'intenzione, ma in realtà questa registrazione è una vetrina per le capacità del grande bassista jazz Ray Brown. Credetemi, sono le note di Brown a cui dovreste prestare attenzione in questo CD; dei cinque pianisti, solo Benny Green è alla pari di Brown in espressività musicale e originalità. Gli altri suonano in modo meraviglioso, ognuno nel proprio bagaglio, ma solo Green interagisce con ogni frase e ogni accordo del basso. Aiuta, naturalmente, il fatto che Green sia di gran lunga il più tecnicamente abile tra i pianisti inclusi. Nel 1995, quando questa sessione è stata registrata, Green era il nuovo arrivato, aveva appena iniziato la sua collaborazione abbastanza lunga con Ray Brown. Oscar Peterson, d'altro canto, aveva collaborato molto con Brown nel corso degli anni; il loro senso di ensemble è forte anche in questo CD, ma Peterson suonava dal loro passato, mentre Green suonava verso il loro futuro. La serie "Some of My Best Friends ..." presentava anche Brown con sassofonisti, trombettisti e cantanti (esattamente in quest'ordine di interesse IMHO). Era uno stratagemma, se vogliamo dire la verità, per vendere le registrazioni di Ray Brown, dato che i bassisti possono essere musicisti acclamati senza diventare mucche da soldi per le Label. Questo CD è il migliore della serie. Dei cinque pianisti abbinati a Brown, la verità è che non si era mai esibito o aveva suonato con tre di loro. Ahmad Jamal era una "star" nel 1995, e una scelta ovvia. Dado Moroni era un promettente interprete di "European Jazz" che cercava di trovare un punto d'appoggio negli Stati Uniti. Geoff Keezer era un novellino, emozionato fino alle lacrime per aver ricevuto la chiamata. Cuffia AKG K1000, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Dac Eversolo DMP-A8, & Ampli Cuffie Sparkos Lab Aries Full Upgrade.
Lucacassa Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Mah.. mi sa che torno dopo qualche anno a Spotify gratis. Visto che il 90 per cento dei miei ascolti è outdoor. E on the Road in the Wind.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora