abdabs Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Cuffie: Hifiman HE1000 Stealth Cavo: argento placcato oro 24k con grafene Amplificatore: Cayin HA-1A MK2 (Mullard ECC82; Mullard EL84; RCA 12DT5) Dac: Hifiman EF400 2
best56 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Roon-Etnica, Album con Anouar Brahem, dal Titolo "Barzakh"...è uno dei migliori lavori di Anouar Brahem e anche se i suoi eccellenti collaboratori, Bechir Selmi al violino e Lassad Hosni al tamburo a mano, sono, come sempre, superbi, c'è più oud solista in questo album di qualsiasi altra sua uscita ECM e questo lo rende un disco vitale. Brahem è uno degli artisti più venduti di ECM, un'etichetta discografica che nel corso dei decenni ha spinto i confini del jazz e della fusione mondiale e ha fornito grande musica per gli appassionati. Per me, Brahem rappresenta, l'epitome di tutta l'etichetta ECM. I suoi nove album con ECM, a partire da Barzakh del 1990, offrono musica sublime e non trovata da nessun'altra parte. Le immagini esotiche che disegna con la sua intricata musica oud sono sempre ben registrate e le sue collaborazioni musicali sono sempre affascinanti. Roba adorabile. Cuffia The Gold Spiral con Cavo CLEAR Plus Litz, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Dac & Ampli Cuffie Goldmund Telos THA2.
best56 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Roon-Etnico, Album con Anouar Brahem, dal Titolo "Conte De L'Incroyable Amour"...Esce nel 1992 per la Ecm Records questo sofisticato lavoro di Brahem, a un anno giusto di distanza da quel "Barzakh" che lo aveva imposto all'attenzione generale per l'originale miscela di suoni magrebini, musica jazz e umori cameristici europei. Con questo album la componente jazzistica viene momentaneamente accantonata (tornerà con prepotenza con gli album successivi che lo vedranno al fianco di musicisti come Richard Galliano, John Surman e Dave Holland) per dare spazio alla componente "etnica" della sua musica. Dodici i brani proposti di cui ben cinque vedono impegnato il solo Brahem e il suo oud. Particolarmente affascinanti i due brani che vedono l'utilizzo del Nai, antico flauto natoin Persia e poi diffuso in tutto il Nord Africa, brani in cui il coefficente etnico si eleva notevolmente. Quattro invece i pezzi che vedono l'utilizzo del clarinetto che, pur se usato anche in questo caso con influssi medio orientali, mantiene i legami con quel mondo euro colto che Brahem ama e conosce. Cuffia The Gold Spiral con Cavo CLEAR Plus Litz Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master Dac & Ampli Cuffie Goldmund Telos THA2.
giorgiocana82 Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile Qobuz - Audirvana-> Marantz sacd30n -> Topping A70pro -> Hifiman He1000 Stealth 1
musicante Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile DX9 - Hifiman HE1000 Stealth Piano Concerto No. 1 in C Major, Op. 15 Piano Concerto No. 2 in B-Flat Major, Op. 19 2
best56 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Sorgente Analogica ReVox A77-MKI High Fidelity, Album su Tape Master SM911, con Stevie Ray Vaughan, dal Titolo "In Step" Registrato a Vel. 7,5 ips. Album uscito nel 1989 per la etichetta EPIC, contiene brani scritti dallo stesso Stevie Ray e con il suo coautore Doyle Bramhall, uniti a cover scelte con cura dallo stesso. Il disco si apre con il Boogie R&R "The House Is Rockin'", con la Band così "scatenata" tanto che sembra un brano dei Blasters. Ottimo brano dal retrogusto R&B "Crossfire", scritto da Bill Carter con gli altri membri della Band, in cui imperversano i fiati (i Texcali Horns), così come "Tightrope" con un suono funky. Gli altri brani degni di nota sono il blues SRV styled "Let Me Love You" di Willie Dixon e il blues torbido "Leave My Girl Alone" di Buddy Guy. "Travis Walk" è uno dei classici strumentali scatenati di SRV, mentre l'autobiografica "Wall Of Denial" e anche lo scatenato boogie "Scratch-N-Sniff" sono ottimi esempi del suo stile inconfondibile. Un altro brano che vede la presenza dei fiati è la cover di "Love Me Darlin'" di Chester Burnett AKA Howlin' Wolf, un blues corposo. Il disco si conclude con la strumentale "Riviera Paradise" che preannunciava una possibile futura svolta jazz-blues. Questo fu l'ultimo disco con i Double Trouble ad uscire prima della scomparsa di SRV. Set up: Cuffia Hifiman HE6SE V2 Cavo CLEAR Plus Litz Sorgente Analogica ReVox A77-MKI High Fidelity & Ampli Cuffie Valvolare FEZZ Omega Lupi. 1 1
musicante Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile DX9 - Hifiman HE1000 Stealth Beethoven: Piano Concerto No. 3 in C minor, Op. 37 Beethoven: Piano Concerto No. 4 in G major, Op. 58 1
best56 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Roon-Jazz Album con TORD GUSTAVSEN TRIO, dal Titolo "Seeing"...Questo è il miglior album del Tord Gustavsen Trio che io abbia mai ascoltato...Ancora un altro superbo album di questo gruppo, si Etichetta ECM. Cuffia Hifiman HE1K Stealth Cavo CLEAR Plus Litz Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, su IPad & Amplificatore Cuffie Valvolare FEZZ Omega Lupi con PCL86 Philips NOS.
best56 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Roon-Jazz Album con Tord Gustavsen Trio, dal Titolo "Changing Places"...Changing Places è, in una parola, squisito, con ogni traccia successiva che apparentemente brilla ancora più luminosa della precedente. È un'opera da ascoltare e apprezzare nel suo insieme piuttosto che come una raccolta di canzoni; è una mente (Gustavsen, che ha composto tutta la musica), un umore intrecciato. È tranquillo, sottile e raffinato, ma la sua bellezza non è tanto di progettazione consapevole quanto presente in virtù dell'essenza rivelata del suo creatore. Poiché è garantito che susciti molta contemplazione e sentimento da chiunque risponda a un'espressione così riccamente impressionistica e genuinamente comunicativa, è musica pensata per accompagnare il pensiero e l'immagine interpretativa dell'ascoltatore, un'esperienza che colpisce e influenza la mente...I brani si basano principalmente sulle improvvisazioni intuitive del pianista Gustavsen, del bassista Harald Johnsen e sulle percussioni sussurrate di Jarle Vespestad, enfatizzando lievi variazioni nelle progressioni di accordi che non sono pesantemente strutturate o ripetitive. Cuffia Hifiman HE6SE V2 con Cavo CLEAR Plus Litz, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica e Ampli Cuffie Valvolare Viva Egoista 845-MKII.
best56 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Roon-Etnica, Album con Anour Brahem, dal Titolo "Souvenance": Musica per Oud, Quartetto e Orchestra d'Archi...La musica è a turno aggraziata, ipnotica, tesa e nettamente drammatica. Gli archi hanno una trasparenza e una fragilità splendenti in questi pezzi, spesso fornendo una tessitura scintillante contro cui i contributi dei membri del quartetto e, soprattutto, l'inconfondibile modo di suonare l'oud di Anouar Brahem, risaltano in un rilievo, netto...Un altro splendido album di Anouar Brahem. Musica meravigliosa e misteriosa che tesse un'atmosfera ammaliante mentre la ascolti. Cuffia Hifiman HE1K Stealth Cavo CLEAR Plus Litz Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica & Ampli Cuffie Valvolare Viva Egoista 2A3 by KR Audio. 1
musicante Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile DX9 - Hifiman HE1000 Stealth Piano Concerto No. 5 in E-Flat Major, Op. 73 "Emperor" 1 1
best56 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Roon-Classica Album con musiche di Mozart, dal Titolo "Concerti per fiati", eseguito dagli Artista: Jacob Slagter , Emily Beynon , Alexei Ogrintchouk , Henk Rubingh , Gustavo Núñez...I membri del Concertgebouw hanno registrato quattro concerti per quattro strumenti a fiato come orchestra da camera con solisti propri e il risultato è un SA-CD raffinato e imperdibile. Vengono trattati in successione il corno, il flauto, il fagotto e l'oboe. Si tratta solo di una selezione, poiché Mozart scrisse almeno un concerto per ogni strumento a fiato conosciuto all'epoca. Spesso la storia delle origini dei brani è poco chiara, ma tutti hanno la stessa struttura: tre movimenti, veloce, lento, veloce, l'ultimo movimento in forma di rondò. I virtuosi musicisti della Concertgebouw Chamber Orchestra si sono sicuramente divertiti. Le loro performance trasmettono tutto questo, insieme all'amorevole dedizione al loro strumento e alla musica. Un' album davvero attraente e dal suono meraviglioso. Cuffia Meze Empyrian Cavo INTERPLAY by Faber's Cable Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica e Ampli Cuffie Valvolare 300B by Ken Uesugi valvolato con KR Audio & Western Electric. 2
best56 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Roon-Classica Album dal Titolo "Mozart: Symphonies, Vol. 7" con Adam Fischer (SACD)...Le prime sinfonie di Mozart, per quanto deliziose, raggiunsero il loro apice solo con la "piccola" Sinfonia in Sol minore, la n. 25, e ciò è evidente in questa selezione di opere, tutte risalenti al 1773. Dopo aver incontrato la Sinfonia n. 39 di Haydn nella stessa tonalità, Mozart scoprì non solo l'intensità emotiva di "Sturm und Drang", ma il giovane genio, artisticamente vorace, capì immediatamente come sfruttare questa nuova profondità espressiva ampliando anche il suo approccio alla forma. La Sinfonia n. 25 è composta da quattro movimenti; tutte le altre presenti in questo disco ne hanno tre. Le n. 22-24 sono brevi, vivaci e affascinanti. La n. 25 è colossale al confronto. Come nelle precedenti uscite di questo ciclo, le esecuzioni sono tra le migliori che questa musica abbia mai ricevuto. L'Orchestra da Camera Nazionale Danese suona con consumata raffinatezza nei movimenti lenti e con ardore negli allegri. Ad esempio, il direttore Adam Fischer affronta i ritmi sincopati che aprono il n. 25 con autentica ferocia, per poi rilassarsi splendidamente nel lirico secondo tema. Non sbaglia mai tempo né si abbandona a effetti gratuiti. L'ensemble è impeccabile, bilancia le sezioni in modo ottimale per una chiarezza strutturale, e la tecnica è altrettanto impeccabile. Queste opere sono godibili di per sé, ma in questo contesto, con il n. 25 come opera principale, possiamo godere allo stesso tempo sia della musica che dello sviluppo dell'arte di Mozart. Cuffia Meze Empyrian con Cavo INTERPLAY by Faber's Cable, Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica e Ampli Cuffie Valvolare 300B by Ken Uesugi valvolato con KR Audio & Western Electric.
best56 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Roon-Pop/Rock Album con Eric Clapton, dal Titolo "Meanwhile"...il disco è un gran bel disco, raffinato e di grande classe. Inoltre, si apprezza la qualità musicale dell'album e una registrazione di buona fattura. Bellissimo album come da aspettative, dove Eric Clapton mantiene sempre l'ispirazione ed il tocco magico sulle corde della sua chitarra. Cuffia Meze Empyrian Cavo INTERPLAY by Faber's Cable Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica e Ampli Cuffie Valvolare MHZ Lilliput Limited Edition. 1
best56 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Roon-Blues, Album con Eric Clapton, dal Titolo "Lady In The Balcony Lockdown Sessions"...ce l'abbiamo bene in mente, probabilmente, quella famosa foto, con una signora anziana che cammina davanti a un muro, dove qualche "writer" ha scritto, 40/50 anni fa, "CLAPTON IS GOD". Qui dimostra, ancora una volta, che, forse, chi l'ha scritto non avesse torto. Questo live in House trasuda gran classe da ogni singola nota. i suoi musicisti sono semplicemente fenomenali, ma non tanto per i vari virtuosismi che qui, per fortuna, mancano, ma bensì per il loro "assorbire completamente" la voglia di musica di Eric Clapton. La sua voce è ancora molto valida, non arriverà più (non è più un giovanotto, gli sia perdonato) ai registri più alti e bassi. Ma ha guadagnato, invece, in espressività comunicativa. Quando canta, per esempio "Golden Ring", o "River of Tears", per non parlare di Tears in "Heaven", dove davvero mi è venuto un "groppo in gola"... Ma, ovviamente troviamo anche molto altro, qui: Black Magic Woman è dedicato all'autore (Peter Green", e ne viene fuori una versione molto molto interessante. L'album è prevalentemente acustico, con un Natan East al basso (e controcanto) che aggiunge, ripeto: senza virtuosismi gratuiti, strepitoso, con Steve Gadd molto misurato (ed è lì che dimostra la sua bravura), Chris Stainton sempre originale alle tastiere. Cuffia Meze Empyrian Cavo INTERPLAY by Faber's Cable Sorgente Roon-Tidal Qobuz Master Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac Musica e Ampli Cuffie Valvolare MHZ Lilliput Limited Edition. 2
Necro Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro ----- 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora