Andrea Marino Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Topping DX7pro modded & Icon Audio HP8 mkII & Meze Empyrean riesumata e sempre attuale, bravissima 1 1
Saffuria Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 ... e un po' di ottima jungle... tutto programmato, niente suonato. Audirvana, HQP os, E30 L30, Er4s.
Questo è un messaggio popolare. Necro Inviato 20 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Luglio 2021 MacMini+Roon -> Sonnet Hermes I2S -> Sonnet Morpheus -> Rogue RH5 (GE 12AU7WA NOS) -> Meze Empyrean ----- 4
Necro Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Il 19/7/2021 at 23:46, Saffuria ha scritto: SI ci sono canzoni da ballare, groove trascinante, la cover di Steve..., ma in questo come in tanti altri loro dischi la parte strumentale è di altissimo livello. Tutto suonato, non programmato. La linea di basso di colibri è tanto trascinante quanto geniale nella sua semplicità. Semplicità che non significa facilità di esecuzione: la prima volta che provai a suonare quel pezzo fu un disastro! Eppure ero già avanti con lo studio del basso, ma riuscire a tenere il groove per tutto il pezzo, rispettando sempre attentamente tutte le pause e gli accenti fu una bella prova! Quello è un esempio di brano che si fonda drasticamente sulla linea di basso: senza quella il pezzo è "niente". Ci puoi mettere tutti gli assoli di e-piano, i fiati, i cori, non c'è niente da fare, quel pezzo lo riconosci per il basso e dal basso. 1
Barone Birra Inviato 20 Luglio 2021 Inviato 20 Luglio 2021 Opeth / In cauda venenum, versione cantata in svedese. All'uscita avevo snobbato questa versione, ritenendola una pittoresca curiosità rispetto al disco in inglese. Forse non l'aveva neanche mai sentito tutto. Invece le linee vocali in svedese rendono il flusso più musicale. Perché!? Ho due possibili spiegazioni... a) le canzoni sono state composte in svedese, e quindi con quella metrica. b) non capendo una ceppa di svedese, non mi sembrano parole ma un arcano uso "strumentale" della voce. 1
best56 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Un godibilissimo album questo di Karima, dal Titolo "Close to You", con musiche di Burt Bacharach!!! Cuffia Audeze LCD-XC & Driver/Dac Ray Samuels The Intruder. Pur non essendo un grandissimo estimatore della musica di Bacharach devo ammettere che il risultato è veramente straordinario, gli arrangiamenti sono sorprendenti e la voce di Karima sembra fatta apposta per alzare il valore dei brani storici del compositore, io ci avrei messo magari "On my own" famoso duetto di Patti LaBelle e Michael Mc Donald soprattutto perchè lei è una delle poche cantanti che avrebbe la forza vocale per farlo bene.
best56 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Album con Karima, dal Titolo "No Filter"...Voce da vera "Queen"...bello da ascoltare!!! Cuffia Abyss 1266, Eam Lab Dac Musica 101 & Driver Ray Samuels The Dark Star. Disco spettacolare peccato poco apprezzato qui in Italia. The Queen of soul in Italy!! 2
pier Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Il 20/7/2021 at 10:11, Necro ha scritto: Non la conosco, non l'ho mai sentita ma................mi piace moltiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiissiiiiiiiiiiiiiiiiimo!!!! 😄 Concordo! e sicuramente anche @Andrea Marino approverà 1
Necro Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @best56 Karima, una delle poche uscite dai reality che salviamo? Amici?
Necro Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 10 minuti fa, pier ha scritto: Concordo! e sicuramente anche @Andrea Marino approverà Alla fine l'ho sentita! E devo dire che mi è piaciuta per davvero! Alcuni brani molto azzeccati in quel disco, altri un po' meno ma nel complesso molto godibile. A volte le manca un po' di "pressione vocale" per il modo ed il genere che approccia in alcuni brani, ma nel complesso mi ha aggradato 😄
Saffuria Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Questo è più ambient/jungle jazz (così dicono😂), ottimo per aperativo in giardino con amici. Farete un figurone! Audirvana, HQP os, E30 L30, Er4s. 1
CDJ Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Bravo @Saffuria ottima proposta. Ti dedico questa vecchia traccia...Buon ascolto T+A HA200---Meze Empyrean 1
Saffuria Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 21 ore fa, Necro ha scritto: La linea di basso di colibri è tanto trascinante quanto geniale nella sua semplicità. Semplicità che non significa facilità di esecuzione: la prima volta che provai a suonare quel pezzo fu un disastro! Eppure ero già avanti con lo studio del basso, ma riuscire a tenere il groove per tutto il pezzo, rispettando sempre attentamente tutte le pause e gli accenti fu una bella prova! Randy stende il groove on the floor e fa sentire semplici le cose che che fà, ma sposta una cosa qua ed una là e tutto rotola gioiosamente e funky. 3 ore fa, Necro ha scritto: Alla fine l'ho sentita! E devo dire che mi è piaciuta per davvero! Alcuni brani molto azzeccati in quel disco, altri un po' meno ma nel complesso molto godibile. A volte le manca un po' di "pressione vocale" per il modo ed il genere che approccia in alcuni brani, ma nel complesso mi ha aggradato 😄 Disco prodotto da Bluey e metà dei pezzi sono suoi. Roberta non è Maysa ma la sua voce mi fa sorridere mi fa star bene. Forse è più convincente nelle cose più intime.
Necro Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 4 minuti fa, Saffuria ha scritto: Roberta non è Maysa ma la sua voce mi fa sorridere mi fa star bene. Forse è più convincente nelle cose più intime. Concordo. Infatti è quello che dicevo prima: nei pezzi più "aggressivi" sembra mancarle un po' di spinta vocale, mentre nelle cose più intimiste è più adeguata.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora