Vai al contenuto
Melius Club

Cosa state ascoltando in questo momento in cuffia?


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Cuffie: Hifiman HE6se V2

Amplificatore: Cayin HA-1A MK2 (Mullard ECC82; Mazda Belvu EL84; RCA 12DT5)

Dac: Hifiman EF400

image_600x600_f.jpg.6a512c5a07c152eef1448e6f1a759d9f.jpg

 

Inviato

Roon-Jazz, Album con Freddy Cole, dal Titolo "Dreamer In Me: Live At Dizzys Club"...L'affascinante personalità di Freddy può essere percepita attraverso la sua voce cantata. Questo è un lavoro meraviglioso, pieno di un'atmosfera pacifica.

 

Cuffia Audeze LCD-XC Bubinga, Cavo FAW NOIR Hybrid HPC Full Balanced, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Wells Audio HeadTrip.

IMG_20240831_143942.png

Inviato

Lg v30/Cayin Ru7/Fiio A5/Kz HBB PR2

 

 

IMG_20240831_232249.jpg

Inviato

 

Roon-Classica, Album dal Titolo "A Classical Tribute to Astor Piazzolla" con Mario Stefano Pietrodarchi, Giuseppe Lanzetta...Un disco con le più belle musiche di Tango del Maestro Astor Piazzolla!!!...In ascolto ora con il seguente Set up Cuffie:

 

Cuffia Stax Omega 007-MKII, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Valvolare MHZ 845 S.E.

 

images.jpeg

Inviato

 

Roon-Classica, Album dal Titolo 
"J.S. Bach: Suite per violoncello n. 1: Movimenti 1 - 6 trascritti per viola" con Lorna Glover...Una delle Tracce più gettonate di J.S. Bach, 18 minuti di profonda Armonia e Serenità per la nostra Anima!!!...Ora in ascolto con il seguente Set up Cuffia:

 

Cuffia Hifiman Jade II, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Valvolare MHZ Alpha & Omega 845 S.E.

 

 

51LDosqp1DL._UXNaN_FMjpg_QL85_.jpg

  • Melius 1
Inviato

 

Roon-Classica, Album con Musica di WOLFGANG AMADEUS MOZART, con FRANÇOIS LAZAREVITCH, SANDRINE CHATRON, dal Titolo 

"MOZART: CONCERTOS POUR FLUTE & CONCERTO POUR FLUTE ET HARPE"...Mozart: Concertos for Flute & Concerto for Flute & Harp sono ovviamente un Sacro Graal per il flautista François Lazarevitch. Uno che ha deciso di affrontare insieme al suo ensemble Les Musiciens de Saint-Julien in relazione al loro lavoro sulle fonti di interpretazione.

 

Ha registrato i due concerti per flauto e orchestra su un flauto a una chiave, una copia di uno strumento realizzato all'epoca di Mozart, e il concerto in Do per flauto e arpa su un flauto a otto chiavi, un flauto con un piede in Do, con Sandrine Chatron che suona unarpa d'epoca di François-Joseph Naderman.

 

Poiché Mozart non ha lasciato cadenze originali per i concerti per flauto, François Lazarevitch ne ha create di proprie, traendo ispirazione dalle cadenze composte da Mozart per i suoi concerti per pianoforte. I Menuets e le Gavotte nei movimenti finali sono particolarmente evidenziati dalla competenza dell'ensemble nella musica per la danza: "dopo un primo movimento un po' solenne e un secondo più lirico, i movimenti finali sono spesso un momento di liberazione nella danza", conclude Lazarevitch...Ora in ascolto con il Set up:

 

Cuffia Stax Omega 007- MKII, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Valvolare MHZ Alpha & Omega 845 S.E.

81aGCzI-84L._UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro
-----

qJjFhvJ.png

Inviato

ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro
-----

HTIMIIg.png

Inviato

ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro
-----

r2sFtuq.png

Inviato

ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro
-----

rt6Rw5r.png

Inviato

 

Roon-Jazz, Album con Antonio Farao, dal Titolo "Tributes"...Per il viaggio inaugurale di Antonio Farao per Criss Cross, il pianista milanese ha convocato un trio virtuosista equivalentemente composto dal bassista John Patitucci e dal batterista Jeff Ballard, ha presentato loro otto originali e due standard, e li ha lasciati perdere. Ogni membro opera a un picco creativo in questo testo, cinetico, ben proporzionato recital di 65 minuti.

E 'il sesto album trio di Farao. Egli assimila i loro stili, li rifrange in un argot personale, alchimizzando ritmi impegnativi e armonia acuto in melodie aggraziate. Evita deviazioni ironiche e complicazioni strutturali gratuite, sostenendo un atteggiamento di creazione nel momento e una feroce volontà di oscillare.

L'album è stato registrato il 26 luglio 2023 allo Studio de Meudon, Parigi. Ingegnere di registrazione Julien Basseres. L'ingegnere del suono Mike Marciano ha fatto il mixaggio e il mastering presso Systems Two di New York.

Antonio Farao: pianoforte
John Patitucci: basso
Jeff Ballard: batteria

In ascolto con il seguente Set up Cuffie:
Cuffia AbyssAB1266 OG, Roon Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power, & Driver Wells Audio HeadTrip.

 

IMG_20240901_173842.png

  • Melius 1
Inviato

 

Roon-Jazz, Album con Enrico Pieranunzi, dal Titolo 
"HINDSIGHT, Live At La Seine Musicale"...Se mai sembrasse che l'arte del trio jazz per pianoforte sia arrivata fin dove chiunque può ragionevolmente arrivare, questo dato l'eredità di grandi artisti come Art Tatum, Bill Evans, Cecil Taylor, Ahmad Jamal e Keith Jarrett - la nuova registrazione del maestro italiano Enrico Pieranunzi è una trionfante affermazione della durevolezza e della vitalità creativa della forma. Lavorando con due dei musicisti più musicali del settore, il bassista Marc Johnson e il batterista Joey Baron, Pieranunzi evita ampiamente il repertorio di canzoni di Broadway a favore di composizioni originali colorate dal suo profondo amore e comprensione del jazz, ma anche dalla sua conoscenza della forma classica e barocca, del folk e di altra musica popolare.
Come titolo, Hindsight potrebbe implicare uno sguardo al passato, ma Pieranunzi riconosce che questo è l'unico modo per far progredire la musica. I temi qui possono sembrare sia fastidiosamente familiari che completamente nuovi. È musica di grande generosità e apertura, non una dichiarazione magistrale e autocosciente di un grande artista che si accontenta di riposare sulla propria reputazione, ma un contratto di promessa con il pubblico che il jazz è ben lungi dall'essere a corto di cose nuove da dire e di nuovi sentimenti da esprimere.

Cuffia Abyss AB 1266 OG, Cavo CLEAR Plus, Roon-Tidal-Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power, & Driver Wells Audio HeadTrip.

 

61VjrWk4JBL._UF1000,1000_QL80_FMwebp_.webp

  • Melius 2
Inviato

Roon-Folk, Album dal Titolo "Venus Rising"con Meghan Andrews...MEGHAN ANDREWS è una cantante e cantautrice la cui musica e i cui testi modernizzano lo spirito folk degli anni '60, racchiudendo il mondo che la circonda in un nuovo sound contemporaneo.

 

È raro che un cantautore di talento abbia anche la capacità tecnica di esibirsi in un modo che faccia battere il cuore dell'ascoltatore. Mi vengono in mente alcuni dei grandi, Joni Mitchell, Paul Simon e John Lennon, e Meghan Andrews è sulla buona strada per la vetta. Con delicatezza e potenza interpreta canzoni di Townes Van Zandt ("Waiting Around to Die") e Alice in Chains ("Would"), insieme a 8 delle sue composizioni. Venus Rising è stata registrata dal vivo ai Blue Coast Studios da Cookie Marenco in DSD256 senza sovraincisioni.

 

Cuffia Meze Empyrian, Cavo CLEAR Plus, Roon-Tidal-Qobuz Master Streamer Auralic Aries Femto+SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.

Meghan-Andrews_Venus-Rising_Cover_0.jpg

Inviato

 

Roon-Blues, Album con Shemekia Copeland, dal Titolo "Blame It On Eve"...Definita dal "Washington Post" la più grande cantante blues della sua generazione, con "Blame It On Eve" Shemekia Copeland si prende volontariamente "una vacanza da tutta la pesantezza che grava sul mondo". "In questo album", spiega, "ci sono argomenti seri ma anche tanti sorrisi e un sacco di momenti gioiosi. Certo, si tratta del mio blues ma in questo caso del suo lato più luminoso. Per me i problemi sono sempre importanti ma lo è altrettanto fare rock, ballare e divertirsi". Registrato a Nashville e prodotto dall'autore e polistrumentista Will Kimbrough (già al banco di regia nei suoi tre dischi precedenti), l'album affronta temi importanti come il libero arbitrio delle donne e i cambiamenti climatici, spaziando dall'autobiografico boogie blues di "Tough Mother" alla trascinante e ironica title track e all'umore festoso di "Wine O'Clock". Jerry Douglas aggiunge il suo "Dobro" alla storia vera del misterioso musicista del 20° secolo Tee Tot Payne che insegnò il blues ad Hank Williams, Da Shawn Hickman suona la steel nella vibrante e ottimista "Tell The Devil", l'amico Alejandro Escovedo partecipa alla esecuzione di "Is There Anybody Up There?" mentre "Belle Sorciere", con il ritornello in francese, è un brano scritto da Pascal Danae dei parigini Delgres, "Down On Bended Knee" è un pezzo del padre dell'artista Johnny Copeland e "Heaven Help Us All" uno standard già reso famoso prima da Stevie Wonder e poi da Ray Charles.

Cuffia Hifiman HE1K Stealth, Cavo CLEAR Plus Litz Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto+SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.

 

81RJoswB9AL._UF894,1000_QL80_FMwebp_.webp

Inviato

Roon-Jazz, Album dal Titolo

"Wanderlust" con Beto Paciello, John Patitucci, Anne Boccato, Rogerio Boccato, John Ellis & Eric Harland...Un ottimo disco di Jazz Strumentale, meritevole di ascolto 

 

Cuffia Hifiman HE1K Stealth, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master Streamer Auralic Aries Femto +SBooster External Power , Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.

artworks-6bc186df-9bbb-4e49-9d32-dff48b37899d-0-t500x500.jpg

Inviato

 

Roon-Jazz, Album con DONALD BYRD, dal Titolo "Byrd in Paris"...
Aveva vissuto in Europa per mesi. Si era esibito a Cannes e a Knokke  L’unica cosa che ancora gli mancava era la consacrazione che solo un memorabile concerto a Parigi può dare. Fu così che vinse la sua ultima battaglia con incontenibile brio di fronte a una platea di intenditori. "Molti spettatori uscirono dalla sala da concerto pensando che il modern jazz non era mai stato eseguito così bene a Parigi come in quell’occasione"
L’hard bop era finalmente arrivato, alleluia! In occasione della sua prima apparizione francese, al Festival di Cannes nel luglio del 1958, il vero festival jazz di Cannes, da non confondere con la celebre rassegna cinematografica, il Donald Byrd Quintet fece quasi cadere il soffitto della sala, per quanto quattro dei suoi cinque componenti fossero ancora relativamente poco conosciuti in Francia. Gli appassionati francesi sapevano che il leader aveva preso il posto di Kenny Dorham nei Jazz Messengers, che Doug Watkins era il contrabbassista dei Messengers e che il pianista Walter Davis jr aveva appena compiuto diciotto anni quando suonò per la prima volta con Charlie Parker. Per quanto riguarda Art Taylor, anche se il suo nome non era ignoto alla schiere di appassionati di jazz francesi, molti non avevano ancora un’idea precisa del suo grande talento musicale. Solo Bobby Jaspar poteva vantarsi di godere già di una vasta popolarità tra il pubblico parigino e questa tournée segnò il ritorno del figliol prodigo, il musicista che, dopo aver portato il Club Saint-Germain a un livello di splendore fino a quel momento assolutamente inimmaginabile, all’inizio del 1956 aveva deciso di cercare maggior fortuna negli Stati Uniti all’inizio con J.J. Johnson e poi per breve tempo con Miles Davis, prima che Donald Byrd lo aggregasse alla sua band e lo riconducesse in Europa. Questa tournée raggiunse il suo massimo successo all’Olympia di Parigi, in occasione di uno dei Mercoledì Jazz che vi venivano organizzati regolarmente, anche se questa serie di concerti era stata inaugurata poco prima dal Jazz at Carnegie Hall Tour con Zoot Sims, J.J. Johnson, Lee Konitz e Phineas Newborn.

Registrazione effettuata nell’ottobre del 1958 all’Olympia di Parigi.

Donald Byrd, tromba
Bobby Jaspar, flauto e sax tenore
Walter Davis jr, pianoforte
Doug Watkins, contrabbasso
Art Taylor, batteria

 

Cuffia Hifiman HE6SE V2, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal-Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Wells Audio HeadTrip.

 

donald-byrd-byrd-in-paris.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...