best56 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Roon-New Age, Album con Trentemøller, dal Titolo "Dreamweaver"...Si presenta per cognome Dane Anders Trentemøller, quasi a voler mantenere un frigido distacco; anti-divo, non costruisce un personaggio né lo interpreta, ma lascia che parli la purezza del suo suono. Suono che ha come basso continuo quello stesso freddo, glaciale distacco. Del resto nasce in un paesino danese e cresce in Scandinavia, centro di diffusione di una tech-house minimale che dà la direzione ai suoi primi EP, riconoscibili proprio da quella compostezza. Nel nuovo Dreamweaver, Trentemøller procede sulle orme lasciate nella neve gelida di quel paesaggio sonoro. Fa convergere il suo artigianato elettronico con i generi musicali che lo hanno rapito. Chitarre sbiadite, synth sontuosi, percussioni vacillanti. L’impressione è quella di un sussurro cupo ma bene augurante, sostenuto con un filo di voce dai sospiri sfocati dell’islandese DìSA, sul palco con Anders nel Memoria tour. Il disco è anticipato dall’arpeggio acustico di A Different Light, dall’incedere calmo di Nightfall e dal soundscaping astrale di Dreamweaver. Cuffia Omega 007-MKII, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power, Driver Spark 300B, Woo Audio WEE cablati con Cavo Foil in puro Rame by Mundorf.
best56 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Roon-Jazz, Album EP dal Titolo "Echo Sax End" con Caleb Arredondo...trovo che questa musica sia un paesaggio sonoro distinto e riverberante, che offre un'esperienza uditiva tanto impareggiabile quanto coinvolgente...6:22 minuti di pura Goduria!!! Cuffia AbyssAB1266 OG, Cavo CLEAR, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac 101Musica & Driver Valvolare Viva Egoista 845-MKII
best56 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Roon-Pop/Rock, Album con David Gilmour, dal Titolo "LUCK AND STRANGE"...Il nuovo album di David Gilmour, "Luck and Strange", è il quinto registrato in Studio, ed è stato registrato nell'arco di cinque mesi a Brighton e Londra ed è il primo album di materiale nuovo di Gilmour in nove anni. Il disco è stato prodotto da David e da Charlie Andrew, noto per il suo lavoro con gli ALT-J e Marika Hackman, con testi scritti in gran parte da Polly Samson, coautrice di Gilmour negli ultimi trent'anni. L'album contiene otto brani inediti e una splendida rivisitazione di "Between Two Points" dei Montgolfier Brothers, che vede alla voce e all'arpa Romany Gilmour, che si esibisce come corista in tutto l'album. Tra i musicisti che hanno contribuito al disco figurano Guy Pratt e Tom Herbert al basso, Adam Betts, Steve Gadd e Steve Di Stanislao alla batteria, Rob Gentry e Roger Eno alle tastiere e gli arrangiamenti degli archi e dei cori sono opera di Will Gardner. Nella title track è presente anche il tastierista dei Pink Floyd Richard Wright, registrato nel 2007 durante una "Barn Jam" a casa di David. L'immagine di copertina dell'album, fotografata e disegnata dal famoso artista Anton Corbijn, è ispirata al testo scritto da Charlie Gilmour per la canzone finale dell'album, "Scattered". Cuffia Abyss AB1266 OG, Cavo CLEAR, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries G 2.1, Eam Lab Dac 101Musica & Driver Valvolare Viva Egoista 845-MKII S.E. 1
best56 Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Roon-Jazz, Album dal Titolo "The Bucket List" con Phil Keaggy Tony Levin Jerry Marotta...The Bucket List è lo sforzo collettivo dello straordinario chitarrista Phil Keaggy, del leggendario bassista Tony Levin e del maestro del ritmo Jerry Marotta, con 12 brani strumentali originali che mettono in mostra i punti di forza di questi tre musicisti. Dopo aver registrato oltre 60 album dalla fine degli anni '60, Phil Keaggy è uno dei chitarristi più ammirati nel mondo della musica cristiana contemporanea. Il talento di Phil gli è valso due nomination ai Grammy e sette volte il premio GMA Dove Award per l'album strumentale dell'anno. Quanti musicisti possono affermare di aver registrato/fatto tournée con i King Crimson, Peter Gabriel, Pink Floyd, Yes e, non dimentichiamoci di John Lennon? Il bassista e suonatore di Stick Tony Levin può, e questo è solo la punta dell'iceberg della sua biografia musicale. Quando Tony non rimbalza tra i King Crimson e Peter Gabriel, di solito lo si trova in tour con The Stick Men. Per oltre un decennio, Tony insieme al batterista Jerry Marotta sono stati la sezione ritmica per gli anni classici di Peter Gabriel. Lo stile unico di percussioni di Jerry ha impreziosito la musica di Paul McCartney, Hall & Oats, Elvis Costello, The Indigo Girls e molti altri. Oggigiorno, Jerry non si prende mai una pausa dal lavoro con The Security Project, The Marotta Brothers Band, The Fragile Fate e Flav Martin. Cuffia Hifiman HE6SE V2, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power & Driver Wells Audio HeadTrip. 1
Necro Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro -----
Necro Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 ROCK (Cirrus7 Nimbini ME) -> Holo May L2 -> Accuphase E480 -> Meze 109 Pro ----- 1
bungalow bill Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Franco Battiato : fleurs 2 cuffia koss ur 20
Casperx Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Pathos Aurium > HifiMan HE-1000 Stealth 1
best56 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Roon-Jazz, Album con Gianluigi Trovesi, dal Titolo "Stravaganza Consonanti"...In questa ispirata collaborazione con il direttore d'orchestra e violinista barocco Stefano Montanari, il magistrale suonatore di ance italiano Gianluigi Trovesi amplia la linea di indagine musicale posta nel suo album Profumo di violetta . Supportato da un cast di musicisti esperti nei suoni antichi degli strumenti d'epoca e nell'arte della prassi esecutiva storica, Trovesi guarda di nuovo alla musica del Rinascimento e del Barocco - a Purcell, Dufay, Trabaci, Desprez e altri - aggiungendo composizioni proprie e mescolando un po' di improvvisazione con l'uomo delle percussioni e dell'elettronica Fulvio Maras nell'inebriante miscela. Come scrive Montanari nel libretto del CD, "Trovesi coglie la potenza e la raffinatezza di un linguaggio che passa in un batter d'occhio da Dufay a Purcell, arrivando al jazz senza mai perdere il significato profondo di un tessuto musicale il cui motivo primario è la comunicazione universale". Cuffia Hifiman HE1K Stealth, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto+SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.
best56 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Roon-Jazz, Album dal Titolo "Flow", con Jihee Heo...Ora, a quasi 15 anni dalla sua vita a New York City, la pianista e compositrice sudcoreana Jihee Heo è prosperata durante il suo profondo viaggio nell'imponente tradizione pianistica jazz della città. I suoi studi ad Amsterdam e alla Manhattan School of Music hanno mescolato jazz sperimentale con musica classica e bop, ma il ricco legame che ha scoperto con il batterista Joe Farnsworth e il bassista Alex Claffy diversi anni fa ha risvegliato suoni che aveva conservato da quando ha incontrato per la prima volta il jazz. Ora una presenza fissa nei club di New York, il viaggio di questo trio è documentato su Flow, che è stato, abbastanza appropriatamente, registrato da Maureen Sickler nel famoso studio di Rudy Van Gelder a Englewood, NJ. Ad unirsi al trio per due brani è il titano del contralto, Vincent Herring. "La pianista Jihee Heo ha un bellissimo tocco legato che si basa su un lirismo robusto e armonie splendenti, ma il suo lavoro è anche pieno di figure delicate e dettagliate." Cuffia Hifiman HE1K Stealth, Cavo CLEAR Plus Litz, Roon-Tidal Qobuz Master, Streamer Auralic Aries Femto+SBooster External Power, Weiss DAC 202 & Driver Auralic Taurus MKII.
best56 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Roon-Classica, Album con Stefano Montanari Stefano Ensemble "Carlo Antonio Marino Concertos & Sonatas For Strings And Continuo"...Con questo secondo CD (il primo è TC671301) Tactus prosegue la riscoperta della musica strumentale di Carlo Antonio Marino, virtuoso del violino bergamasco che tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo godette di grande fama internazionale. Lo testimonia il fatto che le sue composizioni erano state pubblicate (senza autorizzazione) da uno dei maggiori editori dell'epoca, Estienne Roger di Amsterdam. La scrittura di Marino è segnata da una solida capacità compositiva e da una freschezza innovativa; quasi tutta la sua produzione è dedicata a Sonate e Concerti per archi e basso continuo. Il Carlo Antonio Marino Baroque Ensemble diretto da Natale Arnoldi, ha dedicato molti anni alla scoperta di questo compositore e in questa registrazione si è affidato eccezionalmente a Stefano Montanari, da molti considerato il più grande virtuoso del violino barocco a livello mondiale. Cuffia Stax Omega 007-MKII, Roon-Tidal Qobuz Master, Dac Antelope Zodiac Gold+Voltikus External Power, Driver Spark 300B, Woo Audio WEE, cablati con Cavi Foil in puro Rame by Mundorf.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora