Vai al contenuto
Melius Club

La Cassazione esclude il riciclaggio di Cosa nostra in Fininvest


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, briandinazareth ha scritto:

chi da una valanga di miliardi ad uno sconosciuto senza alcuna esperienza senza alcuna garanzia

che poi sarebbe quello che fanno e facevano all' estero anche al tempo e di cui qua ci lamentiamo sempre

perchè non si danno possibilità. berlu in illo tempore era già un buon costruttore anche se locale ed un ottimo

venditore.

Inviato
23 minuti fa, gibraltar ha scritto:

come a Milano 2, si contorcerà le budella pensando al prezzo che è stato pagato per tale "vero gioiello"

spero che scherzi ad accomunare gaza a milano2

detto questo per fare le cose ci vuole anche criterio, perchè seppur parlando di contesti diversi milano2 ha funzionato mentre altrove vedi lo zen, le vele ed altri infinite situazioni simili anche con le migliori intenzioni ma pure con i soldi di tutti, alla fine devono o dovranno o hanno dovuto abbattere ogni cosa proprio perchè non se ne veniva più fuori.

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

chi da una valanga di miliardi ad uno sconosciuto senza alcuna esperienza senza alcuna garanzia? a questo domanda mai ci fu risposta.


non stiamo parlando di uno che ha cominciato con una cosetta, poi una più grande e poi si espande. 

si trova anche nei giornali dell'epoca questa strana situazione, quando silvio berlusconi era "uno sconosciuto di nome berlusconi".

Che fosse adeguatamente intrallazzato al fine di ottenere prestiti di appianare gli ostacoli lo riconoscono anche i suoi più accaniti sostenitori, sul discorso mafioso ha risposto la Cassazione.

briandinazareth
Inviato
Adesso, hfasci ha scritto:

sul discorso mafioso ha risposto la Cassazione.

 

no, non ha risposto su quello la cassazione, per favore... cerchiamo di rimanere ai fatti.

Inviato

solo che i fatti non cosano, come diceva l' illustre

che poi le altre banche siano così migliori si vabbeh

che son buone a scatenare guerre e genocidi

la rasini erano dei dillettanti dell' asilo a confronto

siete cecati

Inviato
5 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

no, non ha risposto su quello la cassazione, per favore... cerchiamo di rimanere ai fatti.

Forse ho capito male, mi sembra che la cassazione abbia escluso qualunque legame...., mi documenterò meglio! 

Inviato

certi legami li aveva, ma per esempio la faccenda dello stalliere era perchè aveva una paura

matta di un sequestro per se o per i familiari, quindi secondo una certa mentalità affaristica se

uno non riesci a combatterlo fattelo amico o compratelo. li il berlu è stato una vittima, altrochè.

poi su dell' utri ed il resto parlano le cronache. cosa dicono le cronache ?

a parte il fatto che fosse un intrallazzone number one top of the universe, che lo sanno anche i sassi.

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, audio2 ha scritto:

poi su dell' utri ed il resto parlano le cronache. cosa dicono le cronache ?

 

ma si, cosa sarà mai fare affari e aiutare fattivamente le famiglie mafiose che hanno fatto saltare in aria falcone e borsellino (tra le tantissime cose).

derubrichiamo ad intrallazzatore :classic_biggrin: con simpatia...

 

appecundria
Inviato
20 minuti fa, audio2 ha scritto:

milano2 ha funzionato mentre altrove vedi lo zen, le vele

Posa il fiasco (cit.)

claudiofera
Inviato

@audio2 Audio caro,quello che io penso di b. ovvero :  ha fatto sprofondare lo sprofondabile,ma chissà,sono epoche,cicli e forse sarebbe successo comunque -   conta zero.E' inutile scriverlo qui.Ma se una persona così esposta si fà intervistare sotto elezioni sul dramma Englaro  ,e quello per raccattare anche i voti dei cosidetti pro vita  afferma testuale che,dopo 13 anni di coma : Eluana sarebbe ancora in grado di procreare, sospendendo l'alimentazione forzata la famiglia Englaro si vuole liberare di un peso..  Dimmi tu chi può essere un uomo così,e se è così... mi costringe a pensare il peggio, e che tutto il resto è noia .

  • Thanks 1
briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

certi legami li aveva, ma per esempio la faccenda dello stalliere era perchè aveva una paura

matta di un sequestro per se o per i familiari

 

ha una sua logica:

sei ricchissimo e anziché prenderti delle guardie del corpo dal mi5, fai accompagnare a scuola i tuoi figli da un boss mafioso da solo, con il quale mangi con la famiglia, mentre da anni e per molti anni dopo stai dando una marea di soldi alla stessa mafia a cui appartiene. 

in effetti non fa una grinza! :classic_biggrin:

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

Orca Miseria… se la Banca Rasini o la finanziaria svizzera avessero dato i miliardi a grandi imprenditori audiofili l’Italia sarebbe Montecarlo per 10 adesso.

Che sfiga oh, che scarsa lungimiralanza oh

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

grandi imprenditori audiofili l’Italia sarebbe Montecarlo per 10 adesso

O sarebbero residenti a Montecarlo gli imprenditori audiofili.:classic_dry:

briandinazareth
Inviato
15 minuti fa, Jack ha scritto:

Orca Miseria… se la Banca Rasini o la finanziaria svizzera avessero dato i miliardi a grandi imprenditori audiofili l’Italia sarebbe Montecarlo per 10 adesso.

Che sfiga oh, che scarsa lungimiralanza oh

 

sempre sul pezzo tu, eh! :classic_biggrin:

claudiofera
Inviato

LA VILLA DI ARCORE : Il giovane avv. Previti nella qualità di vice tutore dell'erede Annamaria Casati -minorenne-  riceve l’incarico di vendere Villa San Martino «con espressa esclusione degli arredi, della pinacoteca, della biblioteca e delle circostanti proprietà terriere».

Ed è così che Villa Arcore cade nelle mani del faccendiere titolare della Edilnord e della Fininvest attraverso la mediazione di Previti.

La biblioteca ricca di diecimila volumi viene affidata a Marcello Dell’Utri.

Arredi e parco con scuderia sono affidati allo stalliere mafioso Vittorio Mangano.

Il valore del solo bene immobile era allora stimato circa 1 miliardo e 300 milioni di lire ma fu ceduto per soli 500 milioni di lire  virtualmente corrisposti in titoli azionari (di società all’epoca non quotate in borsa). L’ereditiera non riuscì mai a monetizzare i titoli azionari e fu costretta ad un accordo tramite lo stesso Previti con Berlusconi, che riacquistò i titoli per soli 250 milioni di vecchie lire per un immobile che all’inizio degli anni ottanta era idoneo a garantire un prestito di 7,3 miliardi di lire pari al suo valore di stima.

ascoltoebasta
Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

ma si, cosa sarà mai fare affari e aiutare fattivamente le famiglie mafiose che hanno fatto saltare in aria falcone e borsellino (tra le tantissime cose).

Ci sarebbe solo da vergorgagnarsi......ma è necessario avere un minimo di coscienza,cosa non scontata,a quanto pare.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

di fronte a tutto questo, quale spinta ti muove alla difesa aprioristica e costante di simili personaggi?

Non è facile dire a se stessi "sono un coglion e mi son sempre fatto prender per il seder" 


×
×
  • Crea Nuovo...