Jack Inviato Mercoledì alle 14:07 Inviato Mercoledì alle 14:07 Chissà, se Dio vuole, faccio in tempo a vedere l'estinzione dell'homo maniscalchensis
Giu_seppe Inviato Giovedì alle 12:15 Inviato Giovedì alle 12:15 L'occidente sta cercando di invertire il percorso viurtuoso verso il Green, vedi le politiche di Trump, i sondagggi che ovunque premiano le forze negazioniste, ed anche l'invettiva contro il "green deal EU" pronunciata ieri dal nostro PdC. Nonostante questo, e nonostante l'evidente atteggiamento generalizzato di indifferenza nei confronti dell'ambiente e delle questioni ecologiche, vedi anche l'interesse per questo 3d, la transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. I target delle rinnovabili stabiliti in passato sono stati raggiunti con facilità ed in anticipo sui tempi previsti. Questo successo si può spiegare con grossi vantaggi economici che le teconologie green evidentemente apportano. Ci sarebbero anche i benefici ambientali ma questi, come abbiamo detto, interessano poco. L'homo maniscalchensis senza dubbio è destinato all'estinzione. Pare che Steven Spielberg abbia già registrato i diritti per il prossimo "Jurassik Maniscalchensis Park", parco dove orde di anzianotti si beano del brum brum e delle maleodoranti emissioni dei loro marchingegni ad energia fossile. 2
UpTo11 Inviato Giovedì alle 12:20 Inviato Giovedì alle 12:20 2 minuti fa, Giu_seppe ha scritto: la transizione verso l’energia pulita sta avvenendo in tutto il mondo ed è inarrestabile. I target delle rinnovabili stabiliti in passato sono stati raggiunti con facilità ed in anticipo sui tempi previsti Grazie principalmente a chi? Chiedo per un amico .
Xabaras Inviato Giovedì alle 12:27 Inviato Giovedì alle 12:27 Intanto gli incentivi per le auto elettriche sono già esauriti tempo 6 ore... https://www.motorbox.com/auto/magazine/incentivi-the-day-after-gia-esauriti-o-ce-ancora-speranza
Giu_seppe Inviato Giovedì alle 13:28 Inviato Giovedì alle 13:28 Notizia di ieri. Le prime immagini inviate dalla missione Copernicus Sentinel-4 mostrano le drammatiche condizioni ambientali in cui riversa la Pianura Padana, che risulta essere l'area in Europa con la più alta concentrazione di inquinanti in atmosfera. 1
LeoCleo Inviato Giovedì alle 13:33 Inviato Giovedì alle 13:33 Sono felicissimo della notizia. Personalmente imporrei che ogni tetto (pubblico, privato, civile, commerciale) fosse pannellato per la produzione di energia elettrica. Non disdegno nemmeno i parchi eolici, che anzi visito con un misto di timore e ammirazione (l'ultimo in val di Cecina, a Riparbella). Ciononostante, l'auto elettrica di oggi non mi convince. Domani, chissà.
LeoCleo Inviato Giovedì alle 13:35 Inviato Giovedì alle 13:35 6 minuti fa, Giu_seppe ha scritto: Pianura Padana, che risulta essere l'area in Europa con la più alta concentrazione di inquinanti in atmosfera. Strano, hanno fermato le auto diesel Euro5. Aspettiamo che fermino nel 2028 le Euro6, vedrai che tutto migliorerà. 1
Velvet Inviato Giovedì alle 16:16 Inviato Giovedì alle 16:16 2 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Notizia di ieri. Le prime immagini inviate dalla missione Copernicus Sentinel-4 mostrano le drammatiche condizioni ambientali in cui riversa la Pianura Padana, che risulta essere l'area in Europa con la più alta concentrazione di inquinanti in atmosfera. Dalla cartina appare chiaro come i milanesi mangino male ed emettano un eccesso di Co2 che poi si riversa sul resto della pianura. 2
liboize Inviato Giovedì alle 16:18 Inviato Giovedì alle 16:18 @Velvet 3 minuti fa, Velvet ha scritto: Dalla cartina appare chiaro come i milanesi mangino male ed emettano un eccesso di Co2 che poi si riversa sul resto della pianura. E' l' ossobuco , soprattutto il buco .
Jack Inviato ieri alle 04:33 Autore Inviato ieri alle 04:33 16 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Questo successo si può spiegare con grossi vantaggi economici che le teconologie green evidentemente apportano. nel piccolo privato ancora di più. Confermo 🤑 16 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Ci sarebbero anche i benefici ambientali ma questi, come abbiamo detto, interessano poco. a me interessano, il ROE è un bel grimaldello per ottenere uno e l’altro risparmio: piccioli e veleni. Anche se non se ne danno per vinti le orde di anzianotti sniffatori di NOx 😁 il bello è che credono di essere loro i furbi 1
Jack Inviato ieri alle 04:35 Autore Inviato ieri alle 04:35 16 ore fa, Giu_seppe ha scritto: vedi anche l'interesse per questo 3d ci dovevo mettere Trump e Nettailgnao, la Meloni ed il sol dell’avvenire … arrivavano come mosche 🤭😅 1
Jack Inviato ieri alle 05:36 Autore Inviato ieri alle 05:36 Il genio umano positivo non si ferma mai Ormai è assodato che in questo secolo vivremo di sole vento (e forse fusione)… ma la nuova frontiera è lo stoccaggio di lungo periodo dell’energia intermittente https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/10/22/news/8_milioni_di_dollari_per_l_innovativo_sistema_di_accumulo_dell_italiana_sizable_energy-424927659/ l’articolo è libero
Aletto Inviato ieri alle 05:48 Inviato ieri alle 05:48 Il litio necessario per produrre batterie è presente in pochi paesi (la maggior parte in Sudamerica) e il suo processo di estrazione, ancora oggi, è molto complesso, costoso ed energivoro: è uno dei procedimenti che implica il maggior consumo di acqua ed energia dell’industria estrattiva, e inquina molto. Stanno studiando nuove tecniche, ci arriveranno, ma la strada è lunghetta… Ma domani è sabato, quindi buon we.
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato ieri alle 06:08 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 06:08 “Non un singolo kilowattora di energia elettrica prodotto da fonte rinnovabile ha mai sostituito un kilowattora prodotto da fonte fossile. Lo dice l’IEA, la massima autorità in campo energetico, che, per quanto esplicitamente di parte, non può nascondere i dati reali. Quali sono i dati reali? Questi: dal 2010, la capacità installata di energia solare fotovoltaica è aumentata di 40 volte, quella eolica di 6 volte, quella delle bioenergie di 2,5 volte e quella idroelettrica di 1,4 volte, ma la domanda di elettricità è aumentata più rapidamente della produzione di energia rinnovabile. La produzione globale da fonti rinnovabile, più nucleare, combustibili fossili con cattura CO2, idrogeno e ammoniaca, è aumentata di 4.800 TWh dal 2010 al 2023, ma la produzione globale di elettricità è aumentata di quasi 8.400 TWh. Per colmare il divario, la produzione globale a carbone è aumentata di quasi 2.000 TWh (+23%) dal 2010 al 2023 e la produzione a gas è aumentata di oltre 1.700 TWh (+36%). Di conseguenza, le emissioni di CO2 del settore elettrico sono aumentate del 20% nel periodo, passando da 11,4 Gigatonn (Gt) nel 2010 a 13,7 Gt nel 2023. Chiaro? Qualcuno dirà: ma come, con tutto quel popò di capacità fotovoltaica (oltre un milione e seicentomila megawatt di potenza installata, tutta a pannelli cinesi) non riusciamo a coprire neppure l’aumento della domanda elettrica? Proprio così! Perché esiste una cosa chiamata producibilità: a parità di potenza le fonti rinnovabili producono meno energia delle fonti fossili. Una centrale termoelettrica convenzionale può funzionare a comando, e può farlo anche oltre 8.000 ore l’anno. Mentre le fonti rinnovabili sono discontinue per loro natura e non funzionano a richiesta, ma dipendono dalla stagione e dalle condizioni meteorologiche. Ne consegue che il fattore di carico dell’eolico e del fotovoltaico sono di molto inferiori rispetto a quello termoelettrico. Ciò significa che queste tecnologie, a parità di potenza installata, producono meno energia, appunto.” articolo su Start Magazine gen 2025 Sempre ragionando da vecchio ingegnere…la strada da fare è ancora lunga soprattutto perché la richiesta di energia elettrica a livello mondiale cresce in modo esponenziale, soprattutto nei paesi emergenti. 1 2
Questo è un messaggio popolare. sandinista Inviato ieri alle 06:58 Questo è un messaggio popolare. Inviato ieri alle 06:58 17 ore fa, Giu_seppe ha scritto: Notizia di ieri. Le prime immagini inviate dalla missione Copernicus Sentinel-4 mostrano le drammatiche condizioni ambientali in cui riversa la Pianura Padana, che risulta essere l'area in Europa con la più alta concentrazione di inquinanti in atmosfera. direi che gli abbienti, come presumo tu sia potrebbero trasferirsi in qualche arcipelago del Pacifico, incontaminato, con solo auto elettriche, con energia naturale fornita da dinamo | pedalatori del posto, suggerisco bikini. Noi, operai e travet padani, non potendoci permettere le carcasse a pile cinesi da 40000 Euro ed oltre andremo avanti con i nostri poveri veicoli endotermici fintantochè i sindaci caxxoni e la illuminata ueeee ce lo permetterà, oltre quel termine ci penseranno i Vostri operai robotici a produrre le minchiate che facciamo ora noi umani, 3 1
Panurge Inviato ieri alle 07:09 Inviato ieri alle 07:09 Direi che il futuro è nei sistemi di stoccaggio dell'energia, la fusione è ancora troppo lontana.
raf_04 Inviato ieri alle 08:58 Inviato ieri alle 08:58 2 ore fa, Aletto ha scritto: la richiesta di energia elettrica a livello mondiale cresce in modo esponenziale, soprattutto nei paesi emergenti. evidentemente anche nei paesi emergenti hanno scoperto le qualità degli amplificatori in classe A 1
indifd Inviato ieri alle 09:01 Inviato ieri alle 09:01 2 minuti fa, raf_04 ha scritto: classe A 1) Cripto valute 2) IA c) pesante utilizzo di social come questo
Messaggi raccomandati