Vai al contenuto
Melius Club

La transizione accelera


Jack

Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, Aletto ha scritto:

Sempre ragionando da vecchio ingegnere

Due elementi in netto contrasto con:

a) fan boy :classic_laugh:

b) ideologie politiche :classic_biggrin:

Inviato

Sempre per evitare equivoci o risposte fuori focus:

a) sono felice per ogni pannello fotovoltaico installato in più

b) sono felice per ogni anche piccolo contributo alla riduzione degli inquinanti tutti non solo a casa mia, ma valuto sempre il costo che qualcuno paga o dovrà pagare per questo 

c) sono felice quando vedo utilizzare l'aviazione civile in modo massiccio per voli turistici, gira l'economia, i turisti spendono nei paesi di destinazione, per l'economia è sicuramente molto positivo anche se l'attuale tecnologia dei voli per domingueros mi risulta sia basata ancora su bruciare carburante avio = idrocarburi fossili

P.S. In certi posti mi risulta che un eccesso di domingueros-turisti stia provocando qualche problema :classic_laugh: tra i poveri local

Inviato

Riciclo alcune cose già scritte.

A livello globale nel primo semestre 2025, la prima volta nella storia, le energie rinnovabili (solare + eolico) hanno generato più elettricità del carbone: 34,3 contro 33,1 per cento.

Nello stesso periodo, sempre a livello mondiale, l'incremento delle rinnovabili (406 TW) è stato superiore all'incremento della domanda di energia (369 TW). 

 

Questi dati dimostrano che il solare e l'eolico non sono più tecnologie marginali, come alcuni vogliono far credere, ma stanno trainando il sistema energetico globale, con evidenti benefici economici, sociali e sanitari.

 

I dati sono tratti da un report della EMBER

 

Dallo studio purtroppo emerge anche un aspetto negativo per noi, ovvero che la produzione di energia da combustibili fossili è sì diminuita in Cina ed India, ma è cresciuta nell'UE e negli Stati Uniti.

Per questo certamente possiamo ringraziare coloro che diffondono scettiscismo e disinformazione, oltre che la frenata sul Green in corso a Bruxelles.

  

ascoltoebasta
Inviato

E' certamente auspicabile la transizione e l'aumento di energie rinnovabili,già far fronte alla pura follia di un mondo che vuole una crescita costante di consumi e popolazione,è cosa deleteria,pensare di farlo con sistemi dannosi sarebbe disastroso,per decenni e finchè era più redditizio si è lasciato che i danni ambientali lievitassero drasticamente,da quando il green è diventato businnes lo si spinge fingendo interesse per l'ambiente,anche in questo caso guardiamo il lato positivo ben consapevoli che a chi muove i fili,dell'ambiente interessa nulla.

  • Melius 1
Inviato

intanto per far attivare il contatore bidirezionale che già ho installato senza richiederlo e che già

sto pagando sempre senza richiederlo, per una singola operazione da pc con operatore da remoto

il gestore vuole € 100 + iva. bene bravi bis. adesso vado al brico e mi compero un gruppo elettrogeno

funzionante con miscela al 6%.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, Aletto ha scritto:

Il litio necessario per produrre batterie è presente in pochi paesi (la maggior parte in Sudamerica) e il suo processo di estrazione, ancora oggi, è molto complesso, costoso ed energivoro: è uno dei procedimenti che implica il maggior consumo di acqua ed energia dell’industria estrattiva, e inquina molto. Stanno studiando nuove tecniche, ci arriveranno, ma la strada è lunghetta…
Ma domani è sabato, quindi buon we.

ti è sfuggito che hanno trovato un giacimento di litio smisurato a sud di Amburgo.

Basta per le batterie di UN MILIARDO di auto… se fosse da dedicare alle auto.

Dopodichè il processo di raffinazione (anche se chimicamente non è una raffinazione) del litio comporta tutto gli incovenienti che dici… ma solo la prima volta, poi il recupero dalle batterie è molto più semplice e soprattutto una batteria LFP dura decenni (e milioni di km se applicata all’auto)… ci saranno le stesse batterie che lavorano per 20-30 anni e poi verrano riciciclate NON SMALTITE 

Inviato
6 ore fa, Aletto ha scritto:

Sempre ragionando da vecchio ingegnere…la strada da fare è ancora lunga soprattutto perché la richiesta di energia elettrica a livello mondiale cresce in modo esponenziale, soprattutto nei paesi emergenti.

E quindi cosa si sarebbe dovuto fare o si dovrebbe fare?

continuare ad inseguire col fossile l'aumento dei consumi?

È una TRANSIZIONE non uno switch e le economie mondiali sono tutte ovviamente in crescita, in ogni continente.

È ovvio che la strada è lunga, probabilmente infinita nelle ultime fasi ma per questo non la dobbiamo percorrere?

cosa faccio? prendo punta, mazzotto e flessibile e scardino dal tetto il FV, dalla centrale termica la Pdc e prendo l'auto in garage e la butto nel lago per ricomprare il gas e la benzina?

Butto un 12-13% di rendimento finanziario per pagare 8000€ in più per la stessa energia che consumo io in forma di gas e benzina?

Dimmi tu, dovrei fare così? non avrei mai dovuto transare da termico ad elettrico il mio consumo?

L'unica cosa da fare è che ognuno analizzi la sua situazione e dove è tecnicamente possibile proceda... la transizione è fatta di tanti ognuno... che - detto 100 volte - ci guadagna meglio che con la migliore borsa

 

Inviato
3 ore fa, indifd ha scritto:

sono felice quando vedo utilizzare l'aviazione civile in modo massiccio per voli turistici

sei felice ma parecchio ignorante in materia.

L'impatto dell'aviazione è solo del 10% sul totale. Informati, studia

Inviato
1 minuto fa, Jack ha scritto:

parecchio ignorante in materia.

L'impatto dell'aviazione è solo del 10% sul totale.

:classic_biggrin::classic_laugh::classic_biggrin:

briandinazareth
Inviato
4 minuti fa, indifd ha scritto:
6 minuti fa, Jack ha scritto:

parecchio ignorante in materia.

L'impatto dell'aviazione è solo del 10% sul totale.

:classic_biggrin::classic_laugh::classic_biggrin:

 

sui dati vedo che c'è un po' di confusione.
il trasporto aereo produce circa il 2,5% della co2 complessiva, ed è circa il 14% della co2 prodotta dai trasporti nel loro complesso.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, indifd ha scritto:

:classic_biggrin::classic_laugh::classic_biggrin:

questo è quello che sai fare sghignazzare come un bimbetto ad ogni post.

È piena internet di dati in argomento. 10% è già anche troppo, l'ho arrotondato io per semplificare.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Più che transizione ecologica la chiamerei transazione anologica🤣🤣

Inviato

Domanda semplice semplice: quante decine/centinaia di migliaia di Km/anno fate con l'aviazione mossa da carburante avio :classic_biggrin: suddivise per motivo del viaggio:

a) per lavoro

b) per diletto vostro domingueros/turistas :classic_biggrin:

Poi ragioniamo di prediche ai maniscalchi :classic_biggrin: che usano la Punto turbodiesel :classic_laugh: per andare al lavoro tutti i giorni

Inviato
2 minuti fa, indifd ha scritto:

Domanda semplice semplice: quante decine/centinaia di migliaia di Km/anno fate con l'aviazione mossa da carburante avio :classic_biggrin: suddivise per motivo del viaggio:

a) per lavoro

b) per diletto vostro domingueros/turistas :classic_biggrin:

Poi ragioniamo di prediche ai maniscalchi :classic_biggrin: che usano la Punto turbodiesel :classic_laugh: per andare al lavoro tutti i giorni

Non ti sono bastate le percentuali sul totale di emissione di co2 esposte sopra e documentate? Il senso della tua domanda, letti quei dati, qual'é?

Inviato
4 minuti fa, Xabaras ha scritto:

qual'é?

Sei di sx, appartieni alla parte elevata della società, molto probabilmente hai titoli universitari e mi chiedi il senso di quello che ho scritto? Ma davvero? :classic_biggrin::classic_biggrin::classic_biggrin:

Chiedi a @briandinazareth che era intervenuto sul tuo fronte cosa c'è dietro a quello che ho scritto :classic_laugh:

×
×
  • Crea Nuovo...