Discopersempre2 Inviato Lunedì alle 13:13 Inviato Lunedì alle 13:13 1 minuto fa, PL-L1000 ha scritto: Ti apri a nuovi orizzonti, che domande! E lì....la "paura".
sandinista Inviato Lunedì alle 13:19 Inviato Lunedì alle 13:19 1 ora fa, Jack ha scritto: sempre sul pezzo ed aggiornato mi raccomando —- Amazon possiede più di 30.000 veicoli elettrici per le consegne a livello globale, un numero in costante crescita. Questo dato include furgoni elettrici e altri veicoli a zero emissioni utilizzati per il trasporto dell'ultimo miglio. Punti chiave sulla flotta elettrica di Amazon • Flotta Attuale: La flotta globale di veicoli elettrici per le consegne di Amazon supera i 30.000 mezzi. • Obiettivo a Lungo Termine: Amazon ha l'obiettivo di impiegare oltre 100.000 furgoni elettrici entro il 2030 nell'ambito del suo impegno a raggiungere zero emissioni nette di CO2 entro il 2040 (il "Climate Pledge"). • Investimenti e Ordini Recenti: L'azienda continua a espandere la sua flotta con ingenti investimenti e ordini significativi, come i quasi 5.000 nuovi furgoni elettrici Mercedes-Benz (modelli eSprinter ed eVito) destinati all'Europa, e l'introduzione di centinaia di camion elettrici pesanti per il trasporto tra centri logistici (middle-mile). • Fornitori: Amazon collabora con diversi produttori, in particolare con Rivian (di cui è anche azionista) per la fornitura di furgoni elettrici personalizzati, e con Mercedes-Benz per l'espansione della flotta in Europa. MILANO. L’INVASIONE DEI FURGONCINI PER L’E-COMMERCE: NE ENTRANO 7MILA OGNI ORA, PER 210MILA CONSEGNE A DOMICILIO AL GIORNO .anno 2024 fonte
Jack Inviato Lunedì alle 13:33 Inviato Lunedì alle 13:33 e cosa ve ne frega, voi siete uomini duri, massicci, si sa! "I love the smell of (napalm) diesel oil in the morning... It smells like victory." (scusa @mom)
mom Inviato Lunedì alle 13:36 Autore Inviato Lunedì alle 13:36 Veramente questo non vuole essere neppure un thread economico e soprattutto vuole essere non polemico...😀 perché siete sempre così seri e mai leggeri come ha fatto poco fa @Discopersempre2? Piuttosto, se non si vuole giocare, si potrebbe approfondire l'aspetto dell'attrazione per il rischio/azzardo/ speranza e dei misteri del nostro io . Le stuzzicanti e variegate offerte possono compensare, in parte e almeno per un momento, frustrazioni, nostalgie e desideri di ritorno all'infanzia o sogni proibiti? Un fatto è certo: i siti in proposito pare abbiano successo e si moltiplichino velocemente. Forse che le attuali generali difficoltà finanziarie favoriscono il fenomeno?
djansia Inviato Lunedì alle 13:42 Inviato Lunedì alle 13:42 1 ora fa, Velvet ha scritto: sono sostituiti dai soliti dieseloni in capo alle cooperative che lavorano facendo il 70% delle consegne per il gigante ammerigano. Anche ai miei occhi (naso soprattutto) non torna la faccenda dei mezzi elettrici. Magari fanno zone particolari, traffico limitato e centri città. Le poste vedo spesso invece con strani piccoli mezzi elettrici.
djansia Inviato Lunedì alle 14:08 Inviato Lunedì alle 14:08 È già iniziata la cosa? Magari tecnici ed esperti di elettronica possono avere il piacere di ricevere, riparare o ricondizionare oggetti che possono tenere o rivendere. Alcune cose si possono donare a chi ne ha bisogno. Certo se gran parte è solo rae inutile messo in circolazione e non portato in discariche...
PL-L1000 Inviato Lunedì alle 14:23 Inviato Lunedì alle 14:23 Che i colossi del commercio elettronico vendano pacchi sorpresa con apparecchiature potenzialmente pericolose mi pare assai improbabile, sarà invece paccottiglia con le spine me senza spina.
carmus Inviato Lunedì alle 14:26 Inviato Lunedì alle 14:26 Se gli italiani buttano i soldi così, ha ragione gioggia, va tutto bene e non meritano nemmeno il salario minimo.... ops scusate l'ho buttata in politica..
mom Inviato Lunedì alle 14:30 Autore Inviato Lunedì alle 14:30 @PL-L1000 non sono solo loro a vendere questi pacchi sorpresa,anche molti marchi conosciuti di merci assortite come Auchan, Carrefour, ecc.. E pare che molti acquirenti siano soddisfatti della sorprese ricevute.
PL-L1000 Inviato Lunedì alle 14:40 Inviato Lunedì alle 14:40 @mom, non so, ammetto la mia totale ignoranza in merito: l' effetto che mi fa, a pelle, non è dissimile da ciò che mi suscita il gioco d' azzardo. Credo la ''spesa'' di quest' ultimo in Italia si aggiri oltre i 100 miliardi anno, una roba folle.
qzndq3 Inviato Lunedì alle 15:31 Inviato Lunedì alle 15:31 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: E se mi arrivasse un vib...ore....che faccio?! Al minuto 00:16
qzndq3 Inviato Lunedì alle 15:33 Inviato Lunedì alle 15:33 2 ore fa, Discopersempre2 ha scritto: E lì....la "paura". Paura che ti piaccia? (me l'hai servita su di un piatto d'argento)
mom Inviato Lunedì alle 15:35 Autore Inviato Lunedì alle 15:35 Uno psicologo americano, Barry Schwartz (cognome molto tedesco), sostiene che il piacere della sorpresa possa dipendere da un paradosso determinato dall'ampia possibilità di scelta che rende incapaci di prendere decisioni! Pare infatti che troppe opportunità costringano l'individuo a dover fare delle rinunce e la scelta di queste diventa troppo difficile quindi meglio lasciare al caso e non prendersi responsabilità di cui ci si potrebbe pentire. Se davvero le cose stessero così ci sarebbe davvero da preoccuparsi: demandare al caso o all'intelligenza artificiale pare diventi il prossimo step e pensionerebbe il nostro cervello rendendoci dipendenti e prigionieri annullando così il libero arbitrio. Per fortuna da noi non è (ancora?) così ma è bene stare "toned"!!! 😉😁 1
sandinista Inviato Lunedì alle 15:36 Inviato Lunedì alle 15:36 2 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Paura che ti piaccia? (me l'hai servita su di un piatto d'argento) il famoso vib....ore carrellabile da 14 kW. (cit) 1
Discopersempre2 Inviato Lunedì alle 17:18 Inviato Lunedì alle 17:18 1 ora fa, qzndq3 ha scritto: Paura che ti piaccia? (me l'hai servita su di un piatto d'argento) Pensa, lo volevo scrivere ma, da bravo chierichetto, non mi sono azzardato 😇. Un Discopersempre in odor di Santità .
Discopersempre2 Inviato Lunedì alle 17:25 Inviato Lunedì alle 17:25 1 ora fa, mom ha scritto: Se davvero le cose stessero così ci sarebbe davvero da preoccuparsi: demandare al caso o all'intelligenza artificiale pare diventi il prossimo step e pensionerebbe il nostro cervello rendendoci dipendenti e prigionieri annullando così il libero arbitrio. Per fortuna da noi Purtroppo è il triste destino.... È iniziato con alexia metti questo, robottino pulisci la stanza, l' accendi le luci/stufa dall' altra parte del mondo, etc.....
Messaggi raccomandati