albrt Inviato Sabato alle 09:02 Inviato Sabato alle 09:02 Qualche anno fa lessi sul Corriere che circa il 30% degli italiani non sarebbe riuscito a fare fronte ad una spesa imprevista di 600€. Dubito che le cose siano migliorate nel frattempo. Alberto
briandinazareth Inviato Sabato alle 10:09 Autore Inviato Sabato alle 10:09 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Jack tu pensi che le famiglie italiane con meno di 3000 euro sul cc. siano di piu’ del 12 per cento? Non credo. Pero’ non ho alcun elemento in proposito Però nel conteggio americano contano pure il reddito e parecchie altre cose. Se fossero solo i 3000 sul conto sarebbero tantissimi in più, la cultura del risparmio è molto meno presente negli usa, è abbastanza usuale che la paga (settimanale) finisca prima della successiva e c'è un uso del credito enorme rispetto all'uso europeo.
Jack Inviato Sabato alle 10:14 Inviato Sabato alle 10:14 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Jack tu pensi che le famiglie italiane con meno di 3000 euro sul cc. siano di piu’ del 12 per cento? Non credo. Pero’ non ho alcun elemento in proposito nemmeno io, l’ho scritto, ma si sente sempre parlare di terza e quarta settimana difficoltosa, che non si possono comprare automobili pulite, che il governo non pensa agli italiani che sono in difficoltà… non so sarà suggestione allora. Secondo me che non aumentano il cc ogni mese - a prescindere da quanto sia florido, sono tante tante ma ribadisco che è una supposizione
extermination Inviato Sabato alle 10:18 Inviato Sabato alle 10:18 “ In Italia quasi 6 milioni di persone versano in condizioni di povertà assoluta e non riescono neppure a far fronte alle spese per i beni e servizi essenziali, dal cibo alla casa, dalla salute ai trasporti, o all'istruzione. E tra questi, quelli messi peggio sono gli stranieri: più di uno su tre infatti è classificato come povero assoluto. Ma l'allarme per la scarsità di mezzi coinvolge anche bambini e ragazzi, con 1,28 milioni di minori che vivono in povertà assoluta in Italia, pari al 13,8% del totale, il livello più alto mai registrato dal 2014. La fotografia scattata dall'Istat nel 2024 mostra i dettagli di un paese in cui 2,2 milioni di famiglie (5,7 milioni di individui), pari all'8,4% del totale, si trovano in una condizione di povertà assoluta. Ad esser messe peggio sono le famiglie di operai e quelle più numerose, o chi ha meno titoli di studio oltre a chi risiede al sud del Paese”
cesare Inviato 22 minuti fa Inviato 22 minuti fa Intanto si hanno le prime avvisaglie dell’ondata in arrivo: https://24plus.ilsole24ore.com/art/usa-perche-big-tagliano-milione-posti-lavoro-AHzJv4UD?utm_cmp_rs=fascia24
briandinazareth Inviato 1 minuto fa Autore Inviato 1 minuto fa che poi i soldi per i food stamp ci sarebbero pure, c'è un fondo specifico per questi casi, ma trump ha deciso che non si usano.
Messaggi raccomandati