Vai al contenuto
Melius Club

Voi sciate?


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato

Non ricordo piu' quante paia di sci ho consumato e quanti scarponi mi hanno fatto soffrire, ho amato lo sci proprio per la liberta' che provi scendendo su percorsi immacolati,  purtroppo quando si e' anziani e si deve scodinzolare su una pista che sembra il viale del mercato, a rischio di farsi male, meglio darsi alle bocce o meglio pedalare per i boschi e sentieri con una mtb, ovviamente assistita.

Inviato

bé su, non è necessario darsi alle bocce (in inverno), come non sono necessari impianti di risalita per poter godere di paesaggi meravigliosi

Un po' di fatica e pian piano si sale, ampiamente ripagati alla meta

Notare la folla :classic_smile:

PS: per quanto mi riguarda, inverno e fine settimana in Val d'Aosta, vacanze estive Val Gardena e Alta Badia. Sci appesi al chiodo una decina di anni fa, più per la ressa oscena sulle piste che altro.

 

 

thumbnail_IMG_2001.jpg

Inviato

@cesare ho sperimentato le ciaspole due inverni fa, esperienza che sicuramente ripetero'

eccheqqua
Inviato

Noi si arriva alla partenza che gli impianti sono ancora chiusi. Bisogna alzarsi presto ma neanche tanto, poi caffettino al bar dove si trovano gli amici e via, appena apre. Piste intonse, i turisti sono ancora al cappuccino o a cercare dove hanno messo i guanti, fino alle 10.30 si va a tutta, non ci si ferma un momento. Altro caffettino e poi ultimo rush, fino a verso le 12, scegliendo piste meno affollate ed evitando gli impianti dove si sale dal fondovalle. 12,30 prosecchino o birretta, e via a casa, quando arrivano le torme sono seduto a tavola a casa.

Avendo lo skipass stagionale e potendo andare quando si vuole, il costo si ammortizza e diventa sostenibile, certo se gli stipendi aumentassero allo stesso ritmo del costo dello skipass sarebbe gran cosa. Il resto della famiglia non scia, hanno imparato ma non hanno gran passione, riconosco che per il mio portafoglio é un gran sollievo. Purtroppo sono molto saliti anche i prezzi della ristorazione e delle bevande nei rifugi. Ormai é diventato sport da ricconi, a settembre ho fatto un salto da Jimmy, passo Gardena, per un "Kaiserschmarrn" (farina, zucchero, uovo, un pochino di latte, marmellata e uva passa) vogliono 18 euro. Non l'ho preso naturalmente, peró diciamo che lui e il Moritzino a La Villa sono i posti piú "in".

Qui poi si passa ad un altro discorso, questo non é piú solo sciare, é lo sfruttamento della montagna a scopo turistico nel modo piú lontano dalla sua vera essenza. 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

Son anni che sostengo che lo sci e diventato uno sport per sciuri sopra tutto se si tiene famiglia. 

ferdydurke
Inviato
14 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

Purtroppo sono molto saliti anche i prezzi della ristorazione e delle bevande nei rifugi

Un volta in Val Badia e Val Gardena si spendeva relativamente poco sia per l'albergo che per mangiare e la qualità dell’accoglienza era davvero ottima, oggi purtroppo non è più così. C’è anche da dire che gli impianti sono tutto nuovissimi e efficienti e che le piste sono tenute molto meglio che da altre parti. Qualche anno fa senza un briciolo di neve si sciava sul Sellaronda su tutte le piste preparate in modo impeccabile.

eccheqqua
Inviato
11 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

gli impianti sono tutto nuovissimi e efficienti e che le piste sono tenute molto meglio che da altre parti.

Niente da dire, tutto ha un costo e beneficenza non ne fanno. Resta il fatto che ormai puoi calcolare 200 euro al giorno a persona: 50€ alloggio (appartamento o bb), 60-70 skipass, ti restano 80 euro per mangiare due volte, bere qualcosa, varie ed eventuali. Viaggio e noleggio attrezzatura escluso. Conti subito fatti: 4 persone = 800 euro al giorno.:classic_ohmy:

daniele_g
Inviato
32 minuti fa, eccheqqua ha scritto:

60-70 skipass

sei rimasto un po' indietro sui prezzi, se si parla (come mi pare di aver capito) del DSS :classic_smile:

certo, la sostanza non cambia, anzi... peggio ancora !

daniele_g
Inviato
Il 01/11/2025 at 19:36, Rimini ha scritto:

Bellissima la Val Badia.

A dire il vero, mi piace di più sciare lì che in Val Gardena. Ma rimanga tra di noi!

mi paiono due approcci diversi: più 'goduriosa' la val Badia, più 'cattiva' la val Gardena. le rosse che scendono dal Ciampinoi sarebbero nere in altri comprensori. 

negli ultimi 2 anni ho 'scoperto' il Plan de Corones: non che non ci fossi mai andato, anzi... (ce l'ho a 15') ma ho sempre temuto la folla e l'ho quasi sempre evitato. poi per una serie di motivi mi è capitato di andarci tipo una settimana di fila e ho scoperto che... si può fare. piste molto belle e organizzazione che, onestamente, nemmeno nelle valli ladine.

eccheqqua
Inviato

@daniele_g no, non intendevo Dolomiti Superski. Mi ero tenuto basso volutamente , difatti non avevo nemmeno considerato la sistemazione in hotel, verso l'alto non c'é limite.

 

Inviato

Va bene sempre il libero mercato. Quando si vince e quando si perde

daniele_g
Inviato

@eccheqqua fra l'altro ho risposto un po' in automatico, senza rendermi conto di chi stavo citando: io che voglio "insegnare" a te le cose del DSS è ridicolo, ti chiedo scusa.

eccheqqua
Inviato
1 minuto fa, daniele_g ha scritto:

ti chiedo scusa

Ma figurati, non c'é niente di cui scusarsi!

Anzi, visto che avevamo giá concordato un mezzo incontro, (forse sul Gazebo?) quando arrivi fatti sentire che ci facciamo un paio di piste assieme, se le circostanze lo permettono e senza impegno, naturalmente.  

  • Thanks 1
Inviato
Il 31/10/2025 at 16:21, Idefix ha scritto:

Basta che poi, come la maggior parte di chi imprende e ha dipendenti, non pianga quando le vacche sono magre e supplichi e pretenda i soldi dello Stato che sono le mie tasse.

Beh, la "mia" provincia, ai vertici nazionali per consumo di suolo, potrebbe dare lezioni al mondo intero su come sovvenzionare i nobili imprenditori delle piste da sci...  Dai progetti di mobilità alternativa, alle procedure di scavalcamento non solo dell'ennesimo crinale ma anche della Valutazione d'Impatto Ambientale (VIA), Procedure di deroga urbanistica, finanziaria, ambientale, ecologica, comunitaria e intergalattica. Tutto in nome del supremo interesse collettivo che poi è in mano a quei soliti 2 o 3 soggetti che muovono i loro burattini in consiglio provinciale. Se dall'inscalfibile torpore qualcuno accenna un movimento si invita il malcapitato a concentrarsi sull'atavica paura e UNICO problema della mia terra costituito dalla presenza di lupo ed orso..

eccheqqua
Inviato

Comunque vi presento il nuovo progetto delle societá funiviarie di Plan de Corones, per l'occasione hanno creato una societá con il Gruppo Egnazia (ricordate il G7 in Puglia del 2024?).

Roba da ricchi...anche se lo sci c'entra relativamente, venite gente, affrettatevi a prenotare e non spingete :classic_biggrin:

si parte da 780 euro per una doppia al giorno, ma c'é la colazione

https://castelbadia.com/

 

Mi scuso per l'OT, in caso.  

 

Inviato
3 ore fa, eccheqqua ha scritto:

Noi si arriva alla partenza che gli impianti sono ancora chiusi. Bisogna alzarsi presto ma neanche tanto, poi caffettino al bar dove si trovano gli amici e via, appena apre. Piste intonse, i turisti sono ancora al cappuccino o a cercare dove hanno messo i guanti, fino alle 10.30 si va a tutta, non ci si ferma un momento. Altro caffettino e poi ultimo rush, fino a verso le 12, scegliendo piste meno affollate ed evitando gli impianti dove si sale dal fondovalle. 12,30 prosecchino o birretta, e via a casa, quando arrivano le torme sono seduto a tavola a casa.

organizzazione impeccabile e perfetta, che ho seguito anch'io per molti anni, anche se negli ultimi tempi in val Badia alle 9.30-10.00 le piste erano già belle piene, (bisogna conoscerle bene tutte per schivare quelle meno affollate... si impara ):classic_biggrin:.

Negli ultimi due anni, visto che anche gli amici con cui andavo cominciavano ad essere pigroni al mattino, .. ho rovesciato l'organizzazione, prendendomela comodissima al mattino, supercolazione con calma, .. passeggiata in paese, e via discorrendo.

Inizio sciata alle 12.00, all'apertura del pomeridiano, sfruttando la pausa pranzo delle orde barbariche, e sciando fino alle 15.30-16.0: 4 ore per me erano più che sufficienti.

Le piste ovviamente sono meno "intonse" ( e bisogna evitare accuratamente quelle troppo esposte al sole, che nel pomeriggio diventano pericolose), ma in qualche modo si riesce lo stesso a godersi una bella " mezza giornata" , risparmiando una ventina di euro di skipass ...

Anche quella può essere una soluzione ...

p.s. per via del Kaiserschmarnn, sfondi una porta aperta: come 7 euro per una birra piccola o 5 euro per un tè sono una cosa senza senso, .. ma di cose senza senso nello sci, ce ne sono diverse.

Per pura curiosità ( tanto non ho alcuna intenzione di prendere niente, .. semmai dovessi riprendere vado a noleggio) sono andato a vedere in qualche negozio delle vicinanze i prezzi di un paio di sci, più o meno della categoria di quella che avevo io : 1000-1200 euro senza colpo ferire.

E io non ero certo un campione..

Se uno ha famiglia e vuole rinnovare l'attrezzatura, .. cosa servono, .. 4-5000 euro ?  

Poi si parla di crisi ...

 

 

eccheqqua
Inviato
34 minuti fa, maverick ha scritto:

ho rovesciato l'organizzazione

cosa che facevo io anni fa, quando, giovane e spensierato, uscivo ogni sera e tirarsi fuori dal letto la mattina era impresa ardua e disperata :classic_biggrin:

Per il costo dell'attrezzatura in effetti questi sono i prezzi per i top di gamma. Ma con un po' di pazienza e attendendo il momento giusto si possono fare buoni affari. Io ad esempio due anni fa ho comprato un Head race carve con attacco a 450€, lo scarpone race lo scorso anno, prendendo il modello dell'anno precedente, al 50% di sconto.

Esempio: 

https://www.sportler.com/it/p/rossignol-hero-elite-mt-ti-cam-sci-alpino-11334649

E in svendita si scende ancora. 

Io li compro perché le mie 25 - 30 giornate sugli sci li faccio, ma per pochi giorni conviene noleggiarli, hai sci anche di ottimo livello e sempre in ordine. Se scia tutta la famiglia purtroppo sono volatili per diabetici. 

Per i prezzi in generale almeno qui in Pusteria (come giá scrivevo) per uno che lascia ce ne sono tre che aspettano di arrivare. Tutta gente danarosa, turismo estero, noi italiani siamo messi male purtroppo.

Pensa che io vivo qui come se fossi eternamente in ferie: supermercati, alloggi, ristoranti, bar, negozi, tutto troppo dannatamente caro.  

Questo é l'andazzo nell'est della provincia, Dolomiti, Cortina, Corvara e val Gardena ad un passo, la parte occidentale invece (Merano e Valli limitrofe) é meno trafficata e si scia senza paura di essere arrotati.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...