daniele_g Inviato 5 ore fa Inviato 5 ore fa be', insomma, diciamo che è una cosa divertente ed emozionante e che può tornare utile per non essere l'unico che rimane in paese quando gli amici sono sulle piste (come succedeva a me da ragazzo); 'costi quel che costi' magari no , perchè costa davvero molto. per mia figlia e per me stesso ho reso ricca la scuola sci del nostro comprensorio*, credo abbiano il mio busto in sede come benefattore; purtroppo non ho reso ricca la nostra comune maestra di sci... pare che ai maestri vada una quota decisamente minoritaria del costo della lezione. la mia maestra mi disse che si devono pagare, seppure a prezzi agevolati, lo stagionale e il materiale: sci, scarponi, tuta, quest'ultima da cambiare obbligatoriamente ogni due anni (ma anche sci e scarponi non durano molti anni, con circa 120-150 uscite/anno a 8h/giorno...). almeno da 'noi' pare funzioni così. *l'investimento ha dato ottimi frutti per mia figlia, per me meno, ma ho iniziato a 43 anni da zero... ho qualche attenuante
ferdydurke Inviato 4 ore fa Inviato 4 ore fa Purtroppo anche se ho iniziato da relativamente piccolo prendendo lezioni guardo sempre con grande invidia gli sciatori locali nati e imparati in montagna. Sono un'altra cosa non c'è nulla da fare.
Messaggi raccomandati