cesare Inviato 2 ore fa Inviato 2 ore fa @Velvet 59 minuti fa, Velvet ha scritto: Il sistema USA non prevede paracadute. certo, ma l'articolo dice che anche quel poco che c'era a supporto dei meno abbienti sta venendo meno. Gli USA non sono così da sempre, l'evoluzione delle disuguaglianze negli ultimi 20 anni è stata drammatica.
Savgal Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa @cesare L'assistenza sanitaria americana è la più costosa al mondo, eppure la salute degli americani è tra le peggiori dei paesi ricchi, cosa che peraltro sappiamo da molto tempo, ben prima della recente epidemia di morti e del calo dell’aspettativa di vita. I costi dell’assistenza sanitaria costituiscono un pesante fardello per l'economia, contribuiscono alla stagnazione a lungo termine dei salari e sono un buon esempio di redistribuzione non alla Robin Hood ma all’inverso, ovvero quella che abbiamo definito redistribuzione dello sceriffo di Nottingham. L'industria, non molto brava nella promozione della salute, eccelle tuttavia nel promuovere la ricchezza degli operatori del settore, inclusi medici di successo che gestiscono studi privati estremamente redditizi. Essa inoltre fa guadagnare ingenti somme ai proprietari e ai dirigenti delle aziende farmaceutiche, delle fabbriche di dispositivi medicali, delle società assicurative, compresi gli assicuratori «senza scopo di lucro», e delle grandi aziende ospedaliere sempre più monopolistiche. ---- Dagli Stati Uniti provengono i valori anomali della figura; il paese ha un’aspettativa di vita inferiore rispetto agli altri, ma spese sanitarie pro capite notevolmente maggiori. Nel 1970, il primo anno considerato nel grafico, i paesi non erano molto distanti, con l’aspettativa di vita americana non molto peggiore e le spese poco più alte, ma altri paesi hanno fatto molto meglio da allora, in termini sia di miglioramenti più sostenuti della salute che di aumenti più contenuti dei costi. ---- Nel 2017 gli svizzeri vivevano 5,1 anni più degli americani, spendendo però il 30% in meno a persona; altri paesi conseguono una durata simile della vita spendendo cifre inferiori. La spesa per l’assistenza sanitaria nel 2017 è stata pari al 17,9% del Pil negli Stati Uniti; la seconda più alta al mondo è quella svizzera con il 12,3%. Se una fata madrina potesse magicamente ridurre la spesa sanitaria sul Pil americano non alla media dei paesi ricchi ma, meno ambiziosamente, solo al livello del secondo in graduatoria, la Svizzera, il 5,6% del Pil diventerebbe disponibile per altre cose, liberando più di 1.000 miliardi di dollari*, pari a oltre 3.000 dollari l’anno per ciascun uomo, donna o bambino che vive negli Stati Uniti, o circa 8.300 dollari per famiglia. (da "Morti per disperazione e il futuro del capitalismo" - di Anne Case e Angus Deaton)
loureediano Inviato 1 ora fa Inviato 1 ora fa Mentre mangiavo la TV era sulla 7 Quando sento che ci sarà Vespa L'insetto alla fine a proposito del nuovo sindaco di NY dice che tanto le sue promesse non potranno essere mantenute, l'altro instto che dirige la trasmissione ha annuito con piacere e leccandogli il di dietro, ma mica si è permesso di dire, esattamente come ha fatto l'attuale governo per essere eletto Poi dicono che tutto sommato in Italia la stampa è libera, nonostante la classifica in cui è, si va be!
nullo Inviato proprio adesso Inviato proprio adesso 1 ora fa, loureediano ha scritto: alla fine a proposito del nuovo sindaco di NY dice che tanto le sue promesse non potranno essere mantenute, Ma questo è assolutamente vero, anche se non lo dicesse Vespa. @indifd ha trovato un collegamento fra il film 1997 fuga da NY e il futuro prossimo.... a me, guardando certi comizi, è venuto a mente un film di un paio di anni più vecchio:
Messaggi raccomandati