Vai al contenuto
Melius Club

Ufo Ecobike - e se accade un incidente ?


Messaggi raccomandati

Inviato
36 minuti fa, lormar ha scritto:

Chi sostiene che il problema non sia il mezzo ha ragione, credo.

Il povero Enrico (Cactus Atomo) una volta in merito all'educazione stradale ebbe a scirivere che insieme al mezzo noi si pensa di esserci comprati di volta in volta anche tutte le strade che andremo a percorrere, e questo è valido pure se giriamo a piotte. Questa cosa mi fece riflettere e molto. Comunque io ai vecchietti e vecchiette con la Panda proibirei proprio di circolare e se ti ci becco sopra ti meno pure. 

Inviato
2 ore fa, papàpaolo ha scritto:

No, purtroppo sono veicoli usati in maniera inappropriata e pericolosa il più delle volte...

Che facciamo quindi, li aboliamo ?  Dovremmo farlo anche per le auto.

Tra l'altro TUTTI i modelli di auto in vendita possono superare i limiti di velocità massima stabilita dal codice, e questo avviene in maniera palese, dichiarata,  senza nemmeno il bisogno di aggirare dispositivi limitatori.  Per non dire delle moto che hanno prestazioni mostruose rispetto al codice e impiego puramente voluttuario e non sono certo ausili di mobilità.

(L'introduzione legale di limitatori di velocità auto è stata più volte proposta in sede UE e sempre brutalmente respinta, indovinate da che lobby e di kvale Paese...) 

Inviato
39 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Comunque io ai vecchietti e vecchiette con la Panda proibirei proprio di circolare e se ti ci becco sopra ti meno pure. 

Io c'ho la Panda, come la mettiamo?

Non ho i soldi per la Mercedes 😂

Inviato

quelle macchinine da 25 chilometri limitati a 6 sono un invito ad aggirare il codice. A rigore di logica ai vecchi andrebbe limitata la patente quando il decadimento fisico non permette più di guidare ovunque e a qualsiasi ora fino alla revoca quando non riescono a guidare e stop, farsi portare oppure guida autonoma quando ci sarà.

Inviato
2 ore fa, papàpaolo ha scritto:

Che io sappia quel trabiccolo può essere guidato solo su strade private

Purtroppo pare che non sia cosi'.

Al di la'  di quello che possiamo verificare ormai ogni giorno di persona  sulle strade, se leggi la pubblicita' di quello che sta diventando un business molto interessante vedrai  che parlano esplicitamente di guida su strade aperte al traffico. 

Classificate come quadricicli  .......

Tra poco saranno aperte pure ai bambini  alla guida dei tricicli;  tanto,  che ce frega ...... 

Basta che sia un business fruttuoso,  le conseguenze negative se le cucca la comunita'.  

Inviato
11 minuti fa, rock56 ha scritto:

Io c'ho la Panda, come la mettiamo?

Non ho i soldi per la Mercedes 😂

La discriminante e'  il cappello.

Se guidi senza cappello,  possiamo chiudere un occhio. 

  • Haha 2
Inviato
55 minuti fa, Martin ha scritto:

Che facciamo quindi, li aboliamo ?  Dovremmo farlo anche per le auto.

Tra l'altro TUTTI i modelli di auto in vendita possono superare i limiti di velocità massima stabilita dal codice, e questo avviene in maniera palese, dichiarata,  senza nemmeno il bisogno di aggirare dispositivi limitatori.  Per non dire delle moto che hanno prestazioni mostruose rispetto al codice e impiego puramente voluttuario e non sono certo ausili di mobilità.

(L'introduzione legale di limitatori di velocità auto è stata più volte proposta in sede UE e sempre brutalmente respinta, indovinate da che lobby e di kvale Paese...) 

Martin,  continui a difendere l'indifendibile.

Hai messo a fuoco la questione/obbrobrio  della guida senza assicurazione ?

Le auto,  al di la'  delle prestazioni e di come le guidi,  sono assicurate per legge.

 

  • Melius 1
Inviato

Il fatto è che quelle macchinine sono pensate per eludere la legge e magari si possono far andare anche a più di 25 Km/ora truccandole come le e-bike, quindi a rigore di logica dovrebbero essere vendute come quadricicli. Non sono carrozzine a motore. Quelle dovrebbero essere senza carrozzeria e scoperte.

Inviato
15 minuti fa, eduardo ha scritto:

Hai messo a fuoco la questione/obbrobrio  della guida senza assicurazione ?

Ripeto: come la stragrande maggioranza delle biciclette e dei monopattini, tuttavia ciò diventa improvvisamente intollerabile e degno di segnalazione solo per gli ausili di mobilità  che sono una frazione piccolissima del circolante non assicurato. 

Inviato

Forse andava meglio quando non ci voleva la patente per guidare Ape e minicar, almeno per i maggiorenni. Chi la perdeva ripiegava sulla minicar che doveva per legge essere assicurata.

Inviato
5 minuti fa, Martin ha scritto:

Ripeto: come la stragrande maggioranza delle biciclette e dei monopattini, tuttavia ciò diventa improvvisamente intollerabile e degno di segnalazione solo per gli ausili di mobilità  che sono una frazione piccolissima del circolante non assicurato. 

Nessuno dice che bici e monopattini vadano bene senza assicurazione, etc.

Ma questi cosiddetti quadricicli  sono a tutti gli effetti delle piccolissime auto,  e sono piu'  ingombranti e pesanti di una bicicletta e di un monopattino.

L'ingombro ed il peso determinano (possono determinare)  il grado di pericolosita'  in caso di incidente.

Semplificando,  se una bici tira sotto qualcuno magari non l'ammazza,  il cosiddetto quadriciclo  ha molte piu'  probabilita'  di farlo.

Se poi ci aggiungiamo che sembra essere un prodotto destinato unicamente o quasi ad una utenza ottantenne o giu'  di li' e con disabilita'   non meglio specificate,  il ritratto e' completo.

Ed a me non sta bene che ci sia qualcuno - quadriciclo, bici, o monopattino che sia - che circoli  fottendosene di conseguenze che ricadranno inevitabilmente su tutti gli altri.

Quando io non saro'  piu'  in grado di guidare,  non guidero'  piu'  e mi arrangero'.

Come fanno in tanti,  e come fece a suo tempo mio padre che, ad un certo punto, si rese conto  di non essere piu'  in grado e autonomamente decise di attaccare la macchina al chiodo. 

 

      

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Paolo 62 ha scritto:

quelle macchinine da 25 chilometri limitati a 6 sono un invito ad aggirare il codice.

come ogni proposta auto e moto  in grado di superare i 130kmh, con decine di milioni di pezzi circolanti e nessun obbligo tecnico di limitatori.

Ma la cosa non ha mai provocato la benché minima indignazione.

Inviato
21 minuti fa, eduardo ha scritto:

sono piu'  ingombranti e pesanti di una bicicletta e di un monopattino

sono anche molto più visibili, e sarebbero pure ora di responsabilizzare un pò tutti, pure gli altri.

per esempio ieri mattina sul prestino io vado in giro per la mia strada in auto bello tranquillo con

velocità ben sotto codice, ed all' improvviso uno in bici dalla ciclabile a destra si butta di colpo a sinistra e attraversa in velocità sulle strisce. evitato per un pelo, non avrei neanche fatto tempo a frenare. mò di chi sarebbe la colpa reale.

Inviato
20 minuti fa, eduardo ha scritto:

Ma questi cosiddetti quadricicli  sono a tutti gli effetti delle piccolissime auto,  e sono piu'  ingombranti e pesanti di una bicicletta e di un monopattino.

Per i veicoli definiti a codice "quadricicli" l'assicurazione è obbligatoria. 

Inviato
39 minuti fa, Martin ha scritto:

come ogni proposta auto e moto  in grado di superare i 130kmh, con decine di milioni di pezzi circolanti e nessun obbligo tecnico di limitatori.

Ma la cosa non ha mai provocato la benché minima indignazione.

Non c'è proprio niente di che indignarsi, neanche delle macchinine da 25 all'ora. Semplicemente sono conseguenza di leggi discutibili fatte non si sa bene perchè. Anche i limitatori non servono se la rete autostradale è sotto Tutor.

Inviato
1 ora fa, Martin ha scritto:

Ripeto: come la stragrande maggioranza delle biciclette e dei monopattini,

Che per me, oggi, andrebbero normate e assicurate, come tutto quello che circola sull'asfalto, anche il monociclo del giocoliere.

×
×
  • Crea Nuovo...