Vai al contenuto
Melius Club

Il confronto USA/Italia, tasse e servizi.


briandinazareth

Messaggi raccomandati

Inviato

Un nonno con tre palle esibito nel luna park di Coney Island, altro che nyse.

Inviato

Non conto non si considera, come si accennava prima, al costo della vita che, in USA, è stato mediamente più alto negli ultimi 30 anni rispetto all'Europa. Queste spese comprendono, oltre a quelle strettamente necessarie per sopravvivere, anche istruzione dei figli, assicurazione medica, previdenza, casa ecc., e pertanto occorrerebbe scorporarle dalla somma investibile al nyse (che peraltro è accessibile anche agli investitori italiani).

Questo senza tener conto di una serie di fattori intangibili, come qualità della vita (alimentazione, cultura, sicurezza ecc.), relativa pace sociale ecc. ecc. che considero superiori da noi, con tutto il rispetto per gli Stati Uniti, che non sono solo Manhattan ...

Inviato
45 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Mi riportano in privato - essendo il latore momentaneamente “ impossibilitato” a partecipare al forum - la tabella di john cosi rettificata.

Mi pardi capire che investendo in Usa il denaro che resta in tasca a parita’ di condizioni dopo 30 anni di Nyse si hanno cifre fra i 4,5 e 6 milioni che poste alla fine in un tranquillo obbligazionario del 3 per cento (aggiungo io) danno una rendita da 120 a 180 mila euro all’anno, un discreto argent de porsche insomma per la terza eta’.
A voi i commenti

6eab64e8-7675-44b1-a8ef-bfd899440f43.jpeg

 

 

sì, ho fatto la tabella alle 7 di sera in 3 minutiprima di uscire dall'ufficio e ho scritto il numero sbagliato

Il dato corretto è 64k. Cambiano i numeri ma non molto il concetto.

 

Attenzione che NON ci sono 40k di differenza: sono 40k meno l'assistenza sanitaria e la quota pensione 'privata'


poi, a occhio mi sembra che la stima di rendita sull'investimento sia leggermente ottimistica, fosse vera avremmo valanghe di multimilionari che non mi sembra di vedere in giro...

Ma non ho voglia di incancrenirmi a fare analisi su un modello palesemente usato per "dare un'idea" 

 

Del voto scritto da un tizio che ha preso un palese errore di distrazione e ha poi costruito una teoria fantascientifica sugli investimenti solo per 'dimostrare' che in usa sono tutti milionari ed in Italia tutti straccioni, onestamente me ne catafotto :classic_biggrin:  

 

Sfugge anche il fatto che l'esempio che ho fatto è estremamente favorevole al sistema Americano: un reddito di 150k/ anno non è molto comune, diciamo che quasi 'elitario' in entrambi i Paesi.

 

Rifacendo modello con un reddito di 50k/anno (molto più comune per un impiegato 'normale') il confronto diventa molto diverso, 

Visto che ella pausa pranzo lo rifaccio con un netto Italiano di 2000/mese e 13 mensilità usando un modello di simulazione accurato invece di un stima grossolana da 3 minuti come ieri

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

  • Melius 2
mozarteum
Inviato

Ambasciator non porta pene (siamo in tempo di woke)

Inviato
18 ore fa, briandinazareth ha scritto:

a volte è utile guardare un po' oltre il proprio naso, l'intento del thread sarebbe proprio questo

Qualcuno qui non vede più in là delle proprie tasche.

Inviato

A proposito, come trattano gli evasori fiscali negli Stati Uniti? 

Inviato

Visto l'interesse suscitato, proviamo a fareun confronto su basi un poco più realistiche rispetto a quelle di ieri.

 

Attenzione: rimaniamo sempre nell'esempio grossolano buono solo per 'dare un'idea', le variabili individuali da considerare sono talmente tante da rendere impossibile un esempio valido per tutti.

 

 

Prendiamo come esempio uno stipendio Italiano da circa 2000 euro/mese NETTI per 13 mensilità

Per semplificare escludiamo ogni tipo di fringe benefit e detrazione (auto, ticket restaurant, figli a carico etc.)

Corrisponde a un 'lordo convenzionale' secondo l'uso Italiano di 36.500 di RAL

 

image.thumb.png.bba76405042cf081a6d8f71f5c0a12e4.png

 

Il calcolo del costo aziendale lo facciamo con uno dei tanti modelli disponibili online, e risulta di circa 49.000 euro

 

https://www.stipendee.it/

 

 

image.thumb.png.de4a879bf5b7a2bffecb08094c08b3c6.png

 

Il netto annuale è di 26.436 

 

Ora confrontiamolo con un equivalente USA

Anche quì dobbiamo semplificare: prendiamo la Georgia (che conosco) ed eliminiamo fringe e casi particolari

Per ulteriore semplificazione teniamo l'equivalenza 1:1 tra dollaro ed euro

 

Il livello mediano di reddito per FAMIGLIA (household) in Georgia è di 62500 dollari misurati nel 'sistema US', cioè al lordo di tutto

Per confronto, il reddito medio Italiano è sui 32.500 di RAL corrispondenti a circa 44.000 di costo aziendale.

Stimare circa 50k per uno stipendio singolo non è molto lontano dalla realtà

 

I risultati sono:

 

image.thumb.png.90e5a125a077e6f8920508a5417418e3.png

 

Attenzione: il potere di acquisto REALE è tutta un'altra cosa, dipende da n-mila fattori diversi nelle 2 economie.

Per esempio la benzina in USA la pago 1/3 che in Italia, ma per assicurare 2 auto (senza incidenti da 15 anni, guidatori no junior) io pago 2.600 dollari all'anno.

Una linea di cellulare normale costa circa 20 euro/mese in Italia e non meno di 60/70 dollari in USA, l'energia elettrica costa molto meno in USA che in Italia etc. etc.

 

 

Con i 10.287 che ho in tasca in più devo ancora pagare l'assistenza sanitaria e pensare ad una pensione privata integrativa

Il costo medio di un HC plan individuale ACA 'silver' con franchigia del 30%  è sui 500/mese. 

Dipende tantissimo dall'età, per gli ultra-60enni tipo il forumer medio può arrivare sui 1.000

(tenete anche presente cosa vuol dire una franchigia del 30% sulle spese mediche se vi rompete una gamba e avete bisogno di una operazione e qualche giorno di degenza...)

 

Come vedete alla fine dei conti la situazione per un lavoratore 'normale' non è molto diversa, si campa ma non si vive nel Bengodi in entrambi i Paesi. 

 

Ripeto, questa analisi è più accurata di quella precedente ma rimane pur sempre grossolana e serve solo per "dare un'idea" della situazione.

Ci saranno sempre il conoscente o il cugino che non rientrano nel quadro disegnato

 

 

 

 

Nota a margine: i dati di reddito USA sono un po' confusionari, secondo la FRED (federal reserve bank) il reddito NETTO medio settimanale è di 376 dollari, che corrisponde a 19.552 annui.

Questo è molto diverso dalla stima di 36.747 fatta nel mio esempio, e onestamente mi sembra molto bassa.

Potrebbe includere la media di tutti i costi 'obbligati' : healthcare, pensione etc.

FRED dichiara così: 

Notes:

Data measure usual weekly earnings of wage and salary workers. Wage and salary workers are workers who receive wages, salaries, commissions, tips, payment in kind, or piece rates. The group includes employees in both the private and public sectors but, for the purposes of the earnings series, it excludes all self-employed persons, both those with incorporated businesses and those with unincorporated businesses.
Usual weekly earnings represent earnings before taxes and other deductions and include any overtime pay, commissions, or tips usually received (at the main job in the case of multiple jobholders)

 

https://fred.stlouisfed.org/series/LES1252881600Q

 

image.thumb.png.7270fbba627b224a5e3f0556d37aeeee.png

image.png

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, JohnLee ha scritto:

un reddito di 150k/ anno non è molto comune, diciamo che quasi 'elitario' in entrambi i Paesi.

...In ambito melius pensavo costituisse una media appena dignitosa...  :classic_mellow:

briandinazareth
Inviato
37 minuti fa, Martin ha scritto:
4 ore fa, JohnLee ha scritto:

un reddito di 150k/ anno non è molto comune, diciamo che quasi 'elitario' in entrambi i Paesi.

...In ambito melius pensavo costituisse una media appena dignitosa...  :classic_mellow:

 

roba da borsellati... :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
13 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

 

roba da borsellati... :classic_biggrin:

Ho visto dei borsellati facoltosi

ferdydurke
Inviato

Forse sarebbe più interessante confrontarsi con Svizzera, Danimarca o Norvegia invece che con gli usa 🇺🇸 

 

Inviato
1 ora fa, JohnLee ha scritto:

saranno sempre il conoscente o il cugino che non rientrano nel quadro disegnato

 

Chissà se per il conoscente "impossibilitato" a postare avrai raggiunto la sufficienza questa volta... 

Inviato
5 ore fa, gibraltar ha scritto:

No, grazie. Resto qua.

Sai che ho paura che sarà che viene da noi?

Potrebbe essere solo depressione, non ci fate caso

Inviato

@Martin

Ne sono convinto, considerando come sono fermi nel difendere le disuguaglianze.

Gaetanoalberto
Inviato

E smettetela co sto borsello... razzisti

extermination
Inviato
3 ore fa, Savgal ha scritto:

convinto, considerando come sono fermi nel difendere le disuguaglianze

Si però andrebbe detto a chiare lettere che un dipendente con una ral di 100-150k tra contributi inps ( per pagare pensioni altrui) e Irpef ci lascia giù decine e decine di migliaia di euro ( più di 60k per i 150k ral. Poi aggiungi addizionali regionali, IVA sui consumi, imposte e tasse varie….. e vedi tu… sempre nel nome dell’ uguaglianza!!!!

  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Ma che e’ sto ral un fucile?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      stefra0609
      stefra0609 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...