Vai al contenuto
Melius Club

Ronzio con cavo sat connesso


Messaggi raccomandati

Inviato

Buongiorno,

chiedo scusa in anticipo per la domanda che immagino apparira' banale ai piu'.

 

Il mio cosiddetto "impianto A/V" e' un accrocchio che prevede che il segnale proveniente dalla Chromecast o dal ricevitore di Sky passi per uno switch hdmi, dal quale poi parte SIA il cavo HDMI per il VPJ (ed un altro per il TV "di servizio"), SIA il segnale audio (estratto) per un amplificatore integrato dedicato ai diffusori che restituiscono il sonoro del segnale video per l'utilizzo quotidiano (si', lo so, non sono esattamente un patito dell'audiovideo...).

Poi, tramite altri "giri" (tra cui l'uscita SCART del decoder di Sky), indirizzo il segnale (solo la parte audio) al pre dell'impianto stereo "normale", che utilizzo saltuariamente per amplificare l'audio del video, magari per sentire meglio qualche concerto, o qualche film.

 

In questi "giri" il segnale che arriva al pre (anche ad apparecchi non in funzione) e' disturbato da un lieve ronzio che, a orecchio, mi pare il classico ritorno di massa alla frequenza di rete. Ovviamente, a volumi decenti non si avverte, ma tornando a volumi condominiali serali, spesso fa capolino. Cosa che, invece, non accade mai quando uso l'integrato in normale servizio.

 

Immaginavo che l'accrocchio avrebbe inevitabilmente introdotto loop di massa, ma, dopo varie prove di stacca attacca, anche dei cavi di alimentazione, ho visto che il ronzio scompare SOLTANTO quando interrompo una delle due seguenti connessioni:

- HDMI verso il VPJ (non importa se in uscita dallo switch o direttamente dal decoder di Sky)

- (lungo) cavo sat proveniente direttamente dall'illuminatore in ingresso al decoder di Sky

 

Ora, secondo voi, potrebbe essermi utile un affarino del genere da interporre fra cavo SAT e ricevitore Sky?

https://www.ebay.it/itm/235999948612

Oppure lo "friggo"? :classic_biggrin:

 

O, magari, esiste un analogo isolatore per segnali HDMI (questo non sono stato capace di trovarlo, in rete)?

 

Ah, ultimo "indizio": l'integrato in uso normale per l'A/V e' un Onkyo TX -L20D (modello uguale lo faceva anche Pioneer, qando al tempo erano una cosa sola) che aveva anche una scheda per ingressi e uscita HDMI; scheda che, a un certo punto, si è guastata in uscita e non e' stato possibile fare riparare; percio' ho introdotto lo switch esterno. Non posso escludere che il guasto possa essere dipeso da questo segnale disturbante (che, pero', mi aspetterei che attacchi un ingresso, non un'uscita...),

 

Grato, naturalmente, per ogni altro suggerimento vi lascio i miei usuali

 

omaggi

 

Carlo Iaccarino

 

jackreacher
Inviato

@md1809 ciao, se l'estrattore audio dall'hdmi ha uscita ottica, ti consiglio di usare quest'ultima collegata ad un piccolo dac audio (se il pre non ne ha) da interfacciare al pre.

In questo modo dovresti risolvere 

Inviato

Grazie del suggerimento. Verifichero'.

 

Buona serata

 

Carlo Iaccarino

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...