LeoCleo Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 40 minuti fa, garmax1 ha scritto: Hai già un' idea dei piatti che vorresti proporre? Qui la clientela sarebbe composta da stranieri e autoctoni di mezza età. Quindi nessun azzardo (a parte che non ho tecnica, quindi finirei col proporre minchiate) e resterei sul classico delle cucine regionali. Per gli stranieri nessun problema, mentre per il marchigiano della zona, andare a mangiare significa solo cercare il più classico dei menù senza lo sbattimento di cucinare. Le trattorie qui fanno tutti il giro di antipasti, salumi e formaggi, il fritto (olive, creme, verdure), poi maccheroncini bianchi o Rossi, oppure i cannelloni, poi l’arrosto misto, o il coniglio, o lo spezzatino di castrato, due contorni e il dolce. Sono ferratissimo in tutto, ma introdurrei risotti, zuppe, pizzoccheri, polenta con vari sughi. Questo sarebbe il massimo che verrebbe tollerato come fuori menù.
appecundria Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 15 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Questo sarebbe il massimo che verrebbe tollerato 2
garmax1 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre @LeoCleo Ma anche I vincisgrassi, oppure ti fermi nella regione poco sopra e proponi lasagne verdi 😉
Velvet Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Mi ricordo lasagne verdi e le corse di una bambina Con l'amico mio più sincero, un coniglio dal muso nero (il coniglio in caso lo puoi proporre alla cacciatora)
extermination Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: Se il passatempo (per me cucinare è un piacere) diventa un mini reddito da ottobre a marzo, beh sarebbero i classici due piccioni con una fava. Ogni volta che qualcuno paga per avere qualcosa c’è da mettere in conto anche “rotture di caxxo” 2
PL-L1000 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 1 ora fa, LeoCleo ha scritto: con una fava. 11 minuti fa, extermination ha scritto: Ogni volta che qualcuno paga per avere qualcosa c’è da mettere in conto anche “rotture di caxxo” Da ciò il mio sentito suggerimento, considerata la dote indiscussa di LeoCleo.
LeoCleo Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 1 ora fa, Velvet ha scritto: il coniglio in caso lo puoi proporre alla cacciatora) Lu cunillu con cipolla, timo, olive nere, vino bianco. Squisito. Imparassi a farlo fritto sarebbe il TOP. 1
LeoCleo Inviato 17 Novembre Autore Inviato 17 Novembre 2 ore fa, garmax1 ha scritto: anche I vincisgrassi Eh, li entrerei in competizioni coi ricordi di mamme, nonne, zie. I piatti non mi mancano, per esempio una signora di Barletta mi ha dato la ricetta per fare riso patate e cozze. Sublime, e qui credo che nessuno lo conosca. 1
appecundria Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 39 minuti fa, LeoCleo ha scritto: ricetta per fare riso patate e cozze. Sublime, e qui credo che nessuno lo conosca. @Peuceta lo posso torturare? 🙂
appecundria Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 4 ore fa, LeoCleo ha scritto: farei tutto a nero. Rischi gli arrosti domiciliari. 1
Discopersempre2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 10 ore fa, appecundria ha scritto: Magari vuoi pure il dopocena con la padrona di casa. Perchè no? Se non ricordo male, in Lapponia, è usanza di dare "due colpetti" alla padrona, a fine cena, se no è maleducazione.
audio2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre stavo provando a fare delle battutone epiche ma forse è meglio se soprassiedo.
Martin Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 5 ore fa, LeoCleo ha scritto: farei tutto a nero. Devi fare attenzione con la griglia, "ben cotto" è una cosa, "a nero" è decisamente troppo, poi ti stroncano sulle recensioni... 😁 1
PL-L1000 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 22 minuti fa, Discopersempre2 ha scritto: in Lapponia, Tra gli eschimesi era usanza ospitale, col saggio e sano fine di variare il ''sangue'', quindi il corredo genetico. Un po' come avviene oggi, con la propaganda sulla sostituzione etnica. corretto
Questo è un messaggio popolare. Discopersempre2 Inviato 17 Novembre Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Novembre Adesso, PL-L1000 ha scritto: Tra gli eschimesi era usanza ospitale, col saggio e sano fine di variare il ''sangue'', quindi il corredo genetico. Un po' come avviene oggi, con la propaganda della sostituzione genetica. Il problema, per me, sarebbe che col freddo che fà......beh.....ci siamo capiti. 3
PL-L1000 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre Pare avessero tecniche sopraffine per riscaldare il malcapitato.
Discopersempre2 Inviato 17 Novembre Inviato 17 Novembre 21 minuti fa, PL-L1000 ha scritto: Pare avessero tecniche sopraffine per riscaldare il malcapitato.
Messaggi raccomandati