Vai al contenuto
Melius Club

Moody’s: rating Italia da Baa3 a Baa2


Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, wow ha scritto:

Crescita 0,4% nel 2025, l'anno prossimo 0 (zero), ultimi in classifica

Siamo agli ultimi posti quest'anno come crescita, l'anno prossimo davvero saremo gli ultimi, quindi io consiglerei parecchia prudenza pur con la valutazione di moody's che ci solleva di un gradino, molto meglio di noi fanno e faranno ancora di più tutte le altre nazioni europee in termini di crescita, addirittura ci surclassano il  Portogallo, la Grecia, l'Iralnda e Malta, la Spagna addirittura crescerà di un 7% confrornto al nostro misero 0,4. Come cavolo fanno questi spagnoli? Forse  che sia perché hanno applicato e studiato meglio di noi i fondi europei indirizzandoli verso digitalizzazione, energia e infrastrutture? Mentre noi stiamo come al solito a far di conto con una burocrazia incasinata inefficace e lenta? Avranno sicuramente allora una pubblica amministrazione molto più efficiente di quella nostrana? Avranno costi energetici inferiori dato che hanno spinto e stanno spingendo molto sulle rinnovabili e piano piano diventando autonomi? In tutto questo hanno e avranno maggiore attrattiva per quanto rigurada gli investimenti stranieri? Qui invece le lodi dal punto di vista del pil e della crescita ce le confezioniamo direttamente in casa da giornalisti prezzolati al soldo del governo che incensano l'operato dell'esecutivo, suggerendo altresì ai partner europei addirittura di copiare il modello Italia scrivendo articoli su giornali finanziari britannici e costringendo poi la proprietà a prenderne le distanze affermando che quanto scritto sulle loro pagine ad opera del gionalista prezzolato non riflette la linea editoriale, ma sono solo parole in libertà di un giornalista economico italiano.   

  • Melius 2
Inviato
42 minuti fa, otellox ha scritto:

sai che mi frega dell'agenzia di rating io mica devo investire  devo solo tentare di condurre una vita dignitosa.

Il succhio del discorso è proprio questo.

Inviato
59 minuti fa, Roberto M ha scritto:
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Quindi chi deve avviare un progetto a 3 / 5 anni può contare sulla conservazione dello status quo per qualche tempo

2+5 =7 anni

Per Outlook a sette anni devi rivolgerti al mago Otelma. 🙂

(Non credo che la pressione fiscale possa aumentare all'infinito e tantomeno il gettito).

Inviato
28 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

un'aspettativa  di  buona  vita   di qualche anno  ma  si deve curare molto, molto  bene   se vuole  continuare  a   campare  dignitosamente.

Non mi lancerei in voli pindarici, è soltanto la capacità di pagare i debiti imponendo nuove tasse (cosa che per l'Italia non è mai stata realmente in discussione).

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Lavoratori poco pagati fanno Outlook positivo per gli investimenti. 

Ecco questo l'avevo intuito malgrado non ne capisco un tubo 

Inviato
2 ore fa, LeoCleo ha scritto:

Statali a lavorare a nero dopo 19 anni 6 mesi e 1 giorno di assenteismo, dipendenti pubblici e privati a scaldare una seggiola tanto nessuno mi licenzia e nel caso il giudice mi reintegra.

Quindi no, teniamoci questa spazzatura sotto al tappeto, e speriamo che Moody’s non lo sollevi. 

Se come dicono i parlamentari strapagati in pensioni Senza contributi proporzionali e con vitalizi da veri privilegiati sono tutti diritti aquisti anche per i lavoratori lo saranno, non ti sembra? I ministri chiedono aumenti per adeguarsi al resto d'Europa perché non fanno lo stesso con pensioni e stipendi

  • Melius 1
Inviato

Diciamo che i mercati finanziari e gli investitori apprezzano; dopodiché i fondamentali economici e finanziari del nostro paese non mi pare abbiano fatto il “salto”.

Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

 Se poderia mette un tetto alla vecitudine 

 

ci avevamo provato col Covid!

 

13 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

Indubbiamente un buon risultato merito  del famigerato spread ai minimi da 15 anni o c’è dell’altro ( che stento a vedere) 

 

il rating arriva dopo lo spread, nel senso che il mercato sconta non solo il rating prossimo, ma anche le proiezioni sul futuro (che vanno oltre l'outlook); non a caso al momento attuale abbiamo uno spread sul decennale (leggermente) inferiore alla Francia che ha un rating doppia A, quindi - sulla carta - tre gradini sopra di noi. Direi anche correttamente, da quando Lehman è allegramente saltata in aria con la tripla A, le agenzie di rating sono diventate poco rilevanti, ogni investitore istituzionale da precedenze ai propri analisti.

 

sul miglioramento dei conti pubblici ha inciso il governo nella misura di porre fine al bagno di sangue del superbonus (anche se non prevedo nulla di buono col Conto Termico 3.0 che parte a dicembre), ma il grosso ovviamente è una rendita della riforma Fornero, dato che il nostro megadebito è al 90% debito per il sistema pensionistico, soprattutto pubblico (ex INPDAP); ancora oggi il 40% delle entrate correnti anziché finanziare servizi pubblici finisce nel buco nero della previdenza retributiva (e il picco ha ancora da venir, se non ricordo male 2030 - o addirittura 2035)

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

Non credo che la pressione fiscale possa aumentare all'infinito e tantomeno il gettito

Se i consensi elettorali stimati arriveranno a un fantastiliardo% (a causa dei woke e dei continui errori del PD) significa che il popolo lo vuole e quindi s'adda fa'.

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

occorre capire se è migliorato il nostro rating o è peggiorato congiunturalmente quello tedesco 

 

... o se siamo i migliori  tra i peggiori! :classic_cool:

Inviato

Il governo glì imprenditori e chi ne trae vantaggio hanno poco da essere  ottimista e contenti perché Senza PNRR saremmo in repressione massima

Inviato

E' il primo governo di destra a non aumentare la spesa pubblica. Berlusconi tra il 2001 e il 2006 riuscì ad incrementarla del 25%.

Inviato

ma infatti non è un governo di destra, siete voi che ci credete.

in realtà sono dei socialisti di sinistra.

Muddy the Waters
Inviato

Il riso abbonda nel piatto degli stolti:

 

”L'agenzia Moody's è criticata per aver riconosciuto un rating di massima affidabilità (la cosiddetta tripla A) alla Banca Lehman Brothers, fino a poco tempo prima della bancarotta”

Inviato

Queste classifiche lasciano il tempo che trovano. L’ Italia ha una forte ricchezza privata che immancabilmente onora tutte le aste di btp. Quali altri paesi possono contarvi?

Inoltre nello scenario confuso attuale cosa vieterebbe ad esempio a un paese di tripla AAA che traballa di tassare in modo differenziato l’investitore straniero? Ad esempio un italiano che compra titoli del tesoro americano? Ma anche l’ipotesi opposta - compensativa della precedente- di tassazione piu’ severa dell’investimento straniero operato dal governo dell’investitore?

Sarebbero iniziative che svuoterebbero l’affidabilita’ (meglio la calcolabilita’) dell’investimento, indipendentemente da Moody o Stanley and Olley.

Queste stime oggi non tengono conto del bailamme in cui e’ caduto il diritto internazionale, anche economico

Inviato
1 ora fa, Savgal ha scritto:

primo governo di destra a non aumentare la spesa pubblica

In trepida attesa della manovra pre elettorale 2026-27. 


×
×
  • Crea Nuovo...