Vai al contenuto
Melius Club

Perchè il meccanismo economico s'è inceppato?


Messaggi raccomandati

Inviato

Ottimo intervento, la concentrazione della ricchezza dovuta ad alcuni fattori come la globalizzazione intesa come un'unica azienda un unico software che può operare a livello globale porta inevitabilmente alla concentrazione di ricchezze Amazon come esempio.

Quindi non per ragioni etiche o di giustizia sociale, ma per ragioni di efficienza del sistema nel suo complesso tornare a una società dove solo il Faraone è padrone di tutto o quasi o al massimo una ristretta cerchia di nuovi faraoni globali non è la soluzione che produce maggiore ricchezza e benessere, quindi è inefficiente oltre che non molto equa

Speriamo che qualcuno se ne accorga a livello politico, ma per ora ho forti dubbi :classic_biggrin:

  • Melius 2
Inviato

se esplode la borsa se ne accorgono per forza e poi provvederanno.

ps: ci sono voluti 25 anni per recuperare il crollo del '29 ed in giappone

quasi 30 per tornare a livelli pre anni '90. auguronissimi.

vedi qua il nikkei

1200px-Nikkei_225(1970-).svg.png

Inviato

Le borse secondo il succo di quell'intervento che ho riassunto malamente a memoria, per come sono state (de)regolamentate e strutturate negli ultimi 30 anni sono parte integrante della "scatola" e spesso mal riflettono l'economia reale che sarebbe il contenuto della scatola.

La scatola soddisferebbe gli azionisti (happy-few, per lo più), i fondi e le governance oligarchiche.

I paradigmi su cui si sono basate le crescite impetuose e ben redistribuite dal dopoguerra fino agli anni'80 li abbiamo dati al gatto sostituendoli velocemente con il recupero di visioni ottocentesche da padrone del vapore che, secondo questa analisi, starebbero provocando gli stessi effetti di trust e impoverimento generalizzato già visto in quel remoto passato. 

L'AI utilizzata in questa ottica sarà probabilmente solo un altro colpo ferale inferto alle più svariate fasce di lavoratori non intesi come manodopera (quella servirà sempre in molti settori) ma come prestatori d'ingegno con il difettuccio di voler essere remunerati in modo congruo.

Potrebbe essere la tempesta perfetta oppure l'inizio di nuove rivoluzioni e tumulti che porteranno a nuove regole. Chissà, staremo a vedere.

  • Melius 2
Inviato
31 minuti fa, Velvet ha scritto:

In sostanza e tradotto nell'attualità, se a Musk pago 1000 miliardi anziché investirli nelle aziende e società spalmandoli sul complesso dei miei dipendenti renderò inutilmente ricco un uomo ma impoverirò tutto il resto.

E soprattutto ma che caz.o te ne fai di tutti quei soldi se sei solo tu ad averli? Che ti servirà essere poi il più ricco del cimitero? 

briandinazareth
Inviato

La produttività è cresciuta enormemente, la tassazione da fortemente progressiva (ad esempio negli usa prima di reagan) è diventata inversamente  progressiva per le grandi ricchezze, a questo aggiungi l'enorme scalabilità dell'economia moderna e il controllo di quasi ogni ganglio dell'informazione da parte dei super-ricchi, che hanno avuto gioco facile a convincere i poveracci che sia giusto che musk o chi per lui siano più ricchi di molti stati.  

 

Questa polarizzazione della ricchezza porta anche ad una profonda limitazione della concorrenza e ad una sostanziale economia di cartello in molti ambiti.  

 

Insomma,  l'economia ha moltissimi danni da questa situazione,  che somiglia a quella degli anni 20 in America ma in dimensioni e potenza esponenzialmente più elevate. 

loureediano
Inviato

Un tempo pensavo che tutto finisse con la pizza de fango del Camerun

Oggi sono più convinto che questi sono meglio del mago Silvan

La scatola ormai non la distrugge nessuno.

 

Inviato

Per me il meccanismo funziona sempre, si è solo spostato. 

Normali cicli economici, che poco hanno da spartire con la distribuzione della ricchezza. Una volta erano i singoli stati a salire o scendere (trascinando con essi buona parte della popolazione), oggi sono aree geografiche e/o continenti.

 

extermination
Inviato

Nonostante tutto, credo che il tenore di vita della maggior parte degli Italiani sia comunque mediamente accettabile. A voler vedere le cose ottimisticamente, i tempi bui ( intendo quelli in cui la maggior parte degli Italiani toccheranno il fondo) son ancora lontani 

  • Melius 1
Inviato
23 ore fa, Velvet ha scritto:

In sostanza e tradotto nell'attualità, se a Musk pago 1000 miliardi anziché investirli nelle aziende e società spalmandoli sul complesso dei miei dipendenti renderò inutilmente ricco un uomo ma impoverirò tutto il resto.

Il fatto che siano azioni e non denaro non cambia nulla?

La ricchezza smisurata di molti attori riguarda i valori di borsa.

Se il valore del pacchetto azionario cresce o cala si impoveriscono automaticamente i dipendenti e altri, oppure occorre fare valutazioni un pelino più complesse e non necessariamente estendibili a tutte le aziende circa quelle variabili?

Tempo fa citavo l'esempio di Alessandri di Technogym, quanto ha portato ai dipendenti e agli italiani tutti e quanto avrebbe "rubato" perché il suo pacchetto azionario è cresciuto grazie alle sue politiche aziendali?

Inviato
19 ore fa, briandinazareth ha scritto:

il controllo di quasi ogni ganglio dell'informazione da parte dei super-ricchi, che hanno avuto gioco facile a convincere i poveracci che sia giusto che musk o chi per lui siano più ricchi di molti stati.  

Interessante, come diresti tu,

curioso come direi io, vedere come si siano schierati politicamente tutti questi multimiliardari nel tempo e chi abbiano appoggiato per trovarsi in posizioni di vantaggio e strapotere.

Solo un paio a destra negli Usa, con Musk che ha cambiato bandiera non troppo tempo fa.

Poi uno dice che qualcuno sia sovrarappresentato come peso politico rispetto ad altre categorie che insieme sarebbero la maggioranza, e tu chiedi pure chi.

 

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, nullo ha scritto:

Poi uno dice che qualcuno sia sovrarappresentato come peso politico rispetto ad altre categorie

 

Quindi parlavi dei super-ricchi?

 

Potevi dirlo prima :) 

 

Comunque concordo,  ę evidente che il controllo dei media, il lobbismo e l'enorme costo delle campagne elettorali, per forza di cose favoriscono i personaggi enormemente influenti economicamente

Inviato
2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

 

Quindi parlavi dei super-ricchi?

Non solo, ovviamente.

2 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Comunque concordo,  ę evidente che il controllo dei media, il lobbismo e l'enorme costo delle campagne elettorali, per forza di cose favoriscono i personaggi enormemente influenti economicamente

Un par de palle, vedi Mamdani.

Come altri a destra ed estrema destra.

Non è affatto come dici.

 

Inviato

Se non sbaglio,  dopo il '29, si è agito in modo tale che i soggetti economici non potessero diventare così grandi da creare un problema. 

Cosa che poi, come vediamo,  è stata completamente abbandonata.

Se ti ritrovi con aziende che capitalizzano più di qualche Stato messo assieme hai un problema. 

Problema che dovrebbe essere risolto dalla politica che però è totalmente assoggettata al potere economico.  

Ma era una idea che balenava nella testa di qualcuno già 50 anni fa.

 

 

 

Inviato
26 minuti fa, nullo ha scritto:

quanto ha portato ai dipendenti e agli italiani tutti e quanto avrebbe "rubato" perché il suo pacchetto azionario è cresciuto grazie alle sue politiche aziendali?

Nessuno parla di "furti" mi pare.

Ma tutto ciò ovviamente attiene alle politiche di governance delle singole aziende, non ha senso paragonare Luxottica o Tecnogym a Fiat/FCA per quanto riguarda la ricaduta sul territorio e sui collaboratori/indotto negli ultimi 30 anni ad esempio.

Il discorso era di massima e incentrato sull'andazzo generale, non sulle lodevoli eccezioni che pur ci sono ancora. Per quanto però non si sa. 

 

briandinazareth
Inviato
8 minuti fa, senek65 ha scritto:

Se non sbaglio,  dopo il '29, si è agito in modo tale che i soggetti economici non potessero diventare così grandi da creare un problema. 

Cosa che poi, come vediamo,  è stata completamente abbandonata.

 

Esattamente Cosi,  le cose hanno cominciato a cambiare negli anni 80. Poi con il crollo del muro sono venute meno anche le deboli remore che il terrore rosso imponeva... 

20 minuti fa, nullo ha scritto:

Non solo, ovviamente.

 

Quindi chi sono i sovrarappresentati e quelli sottorappresentati?

briandinazareth
Inviato
40 minuti fa, nullo ha scritto:

Tempo fa citavo l'esempio di Alessandri di Technogym, quanto ha portato ai dipendenti e agli italiani tutti e quanto avrebbe "rubato" perché il suo pacchetto azionario è cresciuto grazie alle sue politiche aziendali?

 

Non c'entra nulla il rubare,  sono dinamiche economiche,  non è questione di buoni o cattivi.  

 

E sono dinamiche economiche che minano la stessa democrazia.  

L'eccesso di concentrazione di potere è incompatibile con la democrazia. 

 

E colpisce pesantemente la crescita economica e la concorrenza.  

 

Ad esempio Migliaia di aziende innovative sono state comprate e distrutte o "normalizzate" dai grandi colossi semplicemente per non n avere concorrenza. 

 

 

Inviato

e tu pensa che qua da noi le aziende innovative non nascono nemmeno da quanta tassazione, burocrazia

ed improduttività esiste a sistema paese.


×
×
  • Crea Nuovo...