Jox79 Inviato Mercoledì alle 14:46 Condividi Inviato Mercoledì alle 14:46 Buongiorno, avendo impianto fotovoltaico a casa ho il problema che durante il giorno la tensione aumenta anche di 20V in casa. Volevo inserire uno stabilizzatore di tensione tipo questo: https://www.amazon.it/dp/B09WJ6WYHJ?tag=track-ect-it-1849605-21&linkCode=osi&th=1&psc=1&ascsubtag=ecSEP35tm0blkmifswtjr può essere una valida alternativa rispetto a un PS audio che costa 15 volte tanto? So che il PS audio è un "rigeneratore" e non uno stabilizzatore, riformando perfettamente la sinusoide.. ma la valutazione dei costi/benefici mi porta al suddetto ragionamento.. Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/ Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Cottatellucci Inviato Mercoledì alle 17:55 Condividi Inviato Mercoledì alle 17:55 Se rigenera, dovrebbe generare corrente stabilizzata. Ma non era addirittura un condizionatore di rete? Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641372 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxxx Inviato Mercoledì alle 20:20 Condividi Inviato Mercoledì alle 20:20 Io sarei per un apparecchio tipo il Nightingale della serie CR, se ne trovano a prezzi onestissimi. Io lo uso io modello 1600, silenziosissimo e fa il suo. 1 Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641482 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jox79 Inviato ieri alle 08:56 Autore Condividi Inviato ieri alle 08:56 @Fabio Cottatellucci Il PS Audio si, è un rigeneratore, e ovviamente avrà un out stabilizzato. Il plus di apparecchi come il PS audio è che creano da zero una nuova sinusoide, pertanto priva anche di spurie e/o onde quadre se presenti in input. Lo stabilizzatore non rigenera, corregge solo da differenza di potenziale al valore di target e stop. Detto questo, dato che un rigeneratore è sensibilmente più costoso.. volevo chiedere se qualcuno un pò più esperto aveva avuto esperienze in merito e/o aveva le competenze per poter sviscerare l'argomento. Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641729 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jox79 Inviato ieri alle 09:04 Autore Condividi Inviato ieri alle 09:04 @maxxx niente male, filtra oltre che stabilizzare. Provo a cercare qualche info in più.. soprattutto il prezzo .. Sto cercando chi li commercializza e il prezzo, ma non trovo nulla.. dove lo hai acquistato? Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641734 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jox79 Inviato 22 ore fa Autore Condividi Inviato 22 ore fa https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/ps-audio-powerplant-12-review-ac-regenerator.31298/ illuminante, a questo punto credo proprio che un semplice stabilizzatore sia più che sufficiente.. Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641779 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Cottatellucci Inviato 22 ore fa Condividi Inviato 22 ore fa 5 minuti fa, Jox79 ha scritto: credo proprio che un semplice stabilizzatore sia più che sufficiente.. Se hai solo problemi di tensione ballerina, perché mai uno stabilizzatore non dovrebbe essere sufficiente? Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641781 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
maxxx Inviato 17 ore fa Condividi Inviato 17 ore fa @Jox79 la Nightingale non è più attiva, la casa madre si chiamava Simetel o qualcosa del genere , di Roma. Apparecchio che trovi a 800 euro su Subito. Per me sono degli acquisti sicuri, se non hai finali potentissimi puoi collegare tutto l'impianto e stai tranquillo Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1641975 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlRisolutore Inviato 11 ore fa Condividi Inviato 11 ore fa Questa sera, nel buio squarciato dai display di oscilloscopi ed analizzatori di spettro del mio laboratorio, mi imbatto serafico in questo thread dove, con somma imperturbabilità, leggo una serie di inesattezze, per non dire cazz@te. Proverò dunque, in maniera molto sintetica, a fare luce sull'argomento. Uno stabilizzatore di tensione come quello proposto è basato su un variac (autotraformatore a tensione variabile) con il secondario a spazzola motorizzata. Ciò permette, impostata una tensione di uscita, di muovere la spazzola sull'avvolgimento secondario, scegliendo in maniera più o meno precisa la tensione di uscita. I contro sono sicuramente la lentezza con cui la movimentazione avviene, decretando il rischio di over o under voltage in uscita per il tempo necessario al servomeccanismo per impostarsi correttamente. Successivamente si è parlato di "rigeneratori di corrente" che trattasi di stadi di raddrizzamento ed inversione con buffer intermedio: corrente AC -> corrente DC (che alimenta un buffer, a batteria per lo più) -> corrente AC (generata a tutti gli effetti da un inverter). L'inverter ci permette di avere una tensione ed una frequenza stabili in uscita portandosi però, più o meno in base al modello, un THD I (distorsione in corrente) ed un THD V (distorsione in tensione) dovuti intrinsecamente alla fase di conversione tramite transistori IGBT. Proprio per questo molte soluzioni audiophile, esilaranti a dirla tutta, alle misure con carichi reali evidenziano inquinamento in radiofrequenza maggiore che l'alimentazione diretta dalla rete (grid). Quindi se si vuole mitigare problematiche di questo tipo cosa fare?! Primo step capire se il problema può essere ascrivibile al gestore, cosa molto tipica degli impianti fotovoltaici on grid (con immissione in rete) su tratti di rete non idonei alla corrente scambiata: conduttori di sezione trasversale insufficiente, con unica soluzione l'aumento della tensione, arrivando prima dello stacco a fenomeni di sovratensione più o meno transitoria. Secondo step analisi nel tempo dell'andamento della sovratensione, per capire se è secondo tolleranza degli utilizzatori alimentati. Terzo step, qualora vinessero vagliate le precedenti ipotesi, porcurarsi un UPS online VFI-SS-111 di adeguata potenza, alla minore distorsione possibile, considerando la possibilità di ulteriori filtrazioni a valle. Quarto step considerare gli stadi di alimentazione dei dispositivi che andranno alimentati sapendo che filtri EMI/RFI e trasformatori minitagono parecchio i disturbi in radiofrequenza, costituendo a tutti gli effetti dei filtri passa basso. Difficilmente un dispositivo con un'alimentazione quanto meno standard genererà un segnale in uscita differente tra l'utilizzo di filtrazioni o meno, alias non verrà influenzato da problematiche di rete di alimentazione. Chiaramente intendo misure reali, non infarcimenti di cognitive bias. In più non voglio leggere l'ennesima fregnacciata della limitazione alla dinamica con UPS eroganti 5 volte la Pa massima del trasformatore che alimenta il finale in oggetto, insomma discorsi senza nessun fondamento né tecnico né tantomeno razionale. Per oggi è tutto, ragionateci bene. Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1642198 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jox79 Inviato proprio adesso Autore Condividi Inviato proprio adesso 10 ore fa, IlRisolutore ha scritto: per non dire cazz@te. non sento il bisogno di altri "fenomeni", grazie. Per il resto quello che dici è effettivamente quanto emerso dalle prove sul campo dal link che ho postato di audioscencereview. 11 ore fa, IlRisolutore ha scritto: non voglio leggere l'ennesima fregnacciata della limitazione alla dinamica con UPS eroganti 5 volte la Pa massima non mi sembra che qui lo abbia detto qualcuno. Personalmente mai pensato. Link al commento https://melius.club/topic/27463-stabilizzatore-di-tensione/#findComment-1642296 Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora