Vai al contenuto
Melius Club

Stop al Cashback.


gug74

Messaggi raccomandati

Inviato
51 minuti fa, Guru ha scritto:

Sei ironico o serio?

era decisamente ironico....

caso proprio di ieri, mia moglie dall'estetista, che non le fa lo scontrino, ogni volta ha un problema al bancomat, chissà come mai

lo scontrino però potrebbe farlo comunque....

ovviamente non tutte le estetiste fanno così

Inviato

Se il nemico del giorno sono i parrucchieri, comunico ufficialmente e sul mio onore che il mio non fa uscire MAI nessuno senza scontrino / ricevuta fiscale.

Nulla da dichiarare riguardo gli estetisti, mai avuta esperienza.

 

Inviato

Una sana quota di "evasione di prossimità" tramite cash-in-hand non registrato è indispensabile per tener lubrificato il meccanismo. Gli sforzi devono essere concentrati sugli accertamenti basati sulla congruità del tenore di vita e sulla elusione fiscale, ivi compresa quella sulle forme societarie e sull' allegro "scarico" dell' IVA. Gli italiani, temprati da decenni di leggi regolamenti e cirolari bizantine, sono cintura nera di elusione. 

Inviato

ho approfittato del cashback. Il covid mi ha fatto diventare uno dei pezzenti che ha "beneficiato dei 150 euro a dicembre scorso e ora aspetto gli ulteriori 150 del semestre che oggi si conclude.

Provvedimento sicuramente imperfetto che forse poteva essere rivisto e aggiustato ma che presenta anche delle cose positive (a mio avviso!). Si è cercato di spingere un po' la spesa di prossimità cercando di contrastare il crescente ricorso al web e si è in parte evitato, nel mio caso, di sentirsi beneficiato di vera e propria elemosina essendo questo un ritorno sulle spese effettuate e non una manciata di biglietti presa magari seduto a terra, fuori la chiesa e con mano vergognosa e stesa.

Meno male però che c'è chi mi ricorda che sono un pezzente e che questa è elemosina e che 150 euro sono un  miseria (e sono sinceramente felice che per molti sia una cifra ridicola!), ma questa miseria per ora mi serve e meno male che c'è stata.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, audio2 ha scritto:

povere parrucchiere e povere estetiste, sono li tutto il giorno a ramenare giovani e vecchie arpie

cercando di restaurarle al meglio possibile, stanche sudate e sempre col sorriso obbligatorio. siete senza cuore.

Poverini pensali ora d'estate tra piastre ed ascuigacapelli che sudate!

 

4 ore fa, lufranz ha scritto:

Se il nemico del giorno sono i parrucchieri

Non si tratta di nemico del giorno, si tratta della realtà delle cose. Ho diversi amici parrucchieri che lavorano come dipendenti e ne sento di tutti i colori. Ecco quello è decisamente un settore dove una sana partita iva è fondamentale.

Inviato
8 minuti fa, tomminno ha scritto:

Poverini pensali ora d'estate tra piastre ed ascuigacapelli che sudate!

ma infatti, e continuiamo a rompergli le pere invece che fare il cuculo alle compagnie di gates, bezos

e degli gli altri come loro

Inviato
3 ore fa, mauriziox60 ha scritto:

Si è cercato di spingere un po' la spesa di prossimità

Mah a me 1500 € se ne sono andati tra spesa al supermercato e benzina, difficile pensare ad acquisti simili a distanza.

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

invece che fare il cuculo alle compagnie di gates, bezos

e degli gli altri come loro

Sicuro, il problema è che prendere loro hai bisogno di accordi internazionali, con tanti saluti da parte dei paesi che fanno i soldi con le loro tasse.

Inviato

Bene, ora sarà la volta del RdC, dopodiché, alla luce anche dei dissidi interni ed esterni con lotta fra leader, il movimento lo salutiamo per sempre…ai più non mancherà…

  • Moderatori
Inviato
Il 29/6/2021 at 12:40, bombolink ha scritto:

D'altronde i fans del contante si sa chi sono ....

 

...son quelli che fanno 30 euro di benzina nell'automatico frazionate di 20 cent per prendersi più scontrini possibile.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, BEST-GROOVE ha scritto:

son quelli che fanno 30 euro di benzina

Credo fossero esclusi dal conteggio, ma magari mi sbaglio...  comunque rimane che quelli che non l'hanno fatto perché a loro 150€ non servono bene così (anzi, meglio per voi!), ma purtroppo mi rendo conto che mettersi nei panni di quelli che 150€ (pochi, lo sappiamo tutti) siano una boccata d'ossigeno per chi ne porta a casa 7/800 al mese è proprio chiudersi gli occhi e non affacciarsi mai dal balcone del proprio castello... poi che fosse un provvedimento iniquo (visto che ne fruiscono anche i  milionari) e che ci fossero altri modi per far tornare nelle tasche dei cittadini qualche spicciolo ci sta, ma come scrive giustamente @mauriziox60 è stato principalmente un tentativo (maldestro/sbagliato/insufficiente?) di deviare un po' del flusso di denari dalla vendita on line verso i negozi fisici, forse bisognerebbe chiedere a loro se il cashback li ha aiutati in questi ultimi mesi...

Inviato
2 ore fa, tomminno ha scritto:

Mah a me 1500 € se ne sono andati tra spesa al supermercato e benzina, difficile pensare ad acquisti simili a distanza.

ma è una tua valutazione soggettiva e ci sta. Ma ricordo anche che la spesa di tutti i giorni è stata dirottata in misura tangibile sul web. Magari il tentativo è fallito, io non conosco i numeri (qualcuno li conosce e li può postare per favore?) e quindi non mi pronuncio, ma magari si potrebbe aggiustare il tiro, non è che se è un provvedimento nato da una parte politica che non mi piace questo provvedimento debba essere per forza cancellato. A scanso di equivoci, mai stato un fan dei 5S e mai nemmeno lontanamente pensato di votarli. Esprimo semplicemente il mio dubbio se davvero fosse completamente da cancellare o magari solo correggerlo in alcune sue parti.

Inviato

 

I soldi a pioggia hanno qualche problemino tecnico.

https://www.tgcom24.mediaset.it/economia/cashback-sospeso-ma-riprendera-nel-2022-ecco-la-bozza-del-dl-lavoro_34862737-202102k.shtml

 

l cashback e il super-cashback saranno sospesi nel secondo semestre dell'anno, ma riprenderanno nel primo semestre del 2022. Non verrà quindi assegnato il cosiddetto superpremio, il rimborso speciale da 1.500 euro per acquisti con carte e app ai primi 100mila italiani con il numero maggiore di transazioni. Lo prevede lo schema del decreto Lavoro uscito dal pre-Consiglio dei ministri. 

Rimborsi ritardati - Si prevede che i rimborsi relativi ai pagamenti con pos saranno erogati dopo alcuni mesi: entro il 30 novembre 2021 

E così niente superpremio per i più spendaccioni, quelli che hanno fatto 30 rifornimenti da 1 euro l'uno sono rimasti fregati.

 

 

Inviato

https://www.ilsole24ore.com/art/il-cashback-favorisce-redditi-alti-ecco-perche-draghi-ha-sospeso-AEOqQ0T?cmpid=nl_morning24&refresh_ce=1

 

 

«Il cashback favorisce i redditi alti». Ecco perché Draghi lo ha sospeso

Misura costosa, e regressiva. Ecco le ragioni che hanno spinto il governo a congelare il cashback

«Il cashback ha un carattere regressivo ed è destinato ad indirizzare le risorse verso le categorie e le aree del Paese in condizioni economiche migliori». Così, spiegano fonti di Palazzo Chigi, il presidente del Consiglio, Mario Draghi, è intervenuto in Consiglio dei ministri, spiegando alla base della sospensione della misura a partire da domani 1 luglio.

La maggiore concentrazione dei mezzi alternativi al contante si registra tra gli abitanti del Nord e, più in generale delle grandi città, con un capofamiglia di età inferiore a 65 anni, un reddito medio-alto e una condizione diversa da quella di operaio o disoccupato. Anche se non esistono a tutt'oggi dati specifici al riguardo, è presumibile, secondo il ragionamento che il capo del Governo ha illustrato ai ministri, che siano queste categorie a trarre i maggiori benefici dal cashback e dai bonus e superbonus collegati.

La misura, secondo il presidente del Consiglio, rischia perciò di accentuare la sperequazione tra i redditi, favorendo le famiglie più ricche e determinando un effetto moltiplicativo sul Pil non sufficientemente significativo a fronte del costo della misura.

Non incentiva chi già usa le carte...

Inoltre - riferiscono le stesse fonti a proposito del contenuto delle considerazioni fatte da Draghi - non esiste alcuna obiettiva evidenza della maggiore propensione all'utilizzo dei pagamenti elettronici da parte degli aderenti al Programma. Quasi il 73% delle famiglie già spende tramite le carte più del plafond previsto dal provvedimento. Pertanto, la maggior parte potrebbe ricevere il massimo vantaggio anche senza intensificare l'uso delle carte.

... e per i redditi bassi l’obiettivo è irraggiungibile

È invece improbabile che chi è privo di carte o attualmente le usa per un ammontare inferiore al plafond possa effettivamente raggiungerlo, perché la maggior parte di loro non può spendere quelle cifre. In media, le famiglie del quinto più povero dovrebbero infatti aumentare la loro spesa con carte di quasi il 40%, mentre quelle più abbienti solo dell'1 per cento. Ne sono indice il fatto che le transazioni che hanno raggiunto l'obiettivo previsto per l'erogazione del rimborso (50 transazioni nel semestre) rappresentano solo il 50% delle transazioni totali rilevate e che circa il 40% dei beneficiari ha comunque effettuato un numero di transazioni tale da far ritenere che si tratti di persone già abituate all'uso della moneta elettronica.

 

Misura costosa

Draghi ha anche sottolineato come l'onerosità della misura, pari a 4,75 miliardi di euro, debba essere valutata non solo in relazione ai benefici attesi, ma anche del costo e dell'attuale quadro economico e sociale, che ha visto – nel 2020 - 335 mila nuovi nuclei familiari e oltre 1 milione di persone in più entrare in povertà assoluta (dati Istat).A fronte degli effetti regressivi, dei costi e delle criticità applicative, non possono a tutt'oggi stimarsi effetti significativi sul gettito. Al contrario, è probabile che le transazioni elettroniche crescano per effetto del cashback soprattutto in settori già a bassa evasione, come la grande distribuzione organizzata che, secondo l'Istat, assorbe quasi la metà della spesa al dettaglio, piuttosto che in quelli critici.

 

 

Inviato

Alla fine i migliori politici questo Paese riesce a presentarli solo quando vengono nominati da altri e non certo votati dal “popolo”, forse qualche domanda dovremmo cominciare a porcela.

Il popolo al voto ci ha invece regalato un movimento politico che si sta rivelando per quel che è e che rappresenta un concentrato di inettitudine, ignoranza, opportunismo ed arroganza mai visto neanche nei vituperati partiti della prima repubblica e che ci hanno fatto perdere ulteriore tempo nella necessità di raggiungere l’obiettivo irrinunciabile di riformare ed ammodernare il paese, obiettivo necessario per avere anche solo qualche speranza di uscire dalla situazione di stallo in cui ci troviamo recuperando i decenni persi. 

  • Melius 1
appecundria
Inviato

Vabbè ma è solo un leggero cambiamento del nome: da cash back a cash black.

Si tratta di una L questo è tutto.

Inviato
53 minuti fa, appecundria ha scritto:

Si tratta di una L questo è tutto.

A me sembra invece, in base a quanto riportato nell’articolo, che il problema del nero non venga neanche scalfito e che alla fine chi usa i pagamenti elettronici continua ad usarli mentre chi non lo faceva, per impossibilità legate al reddito ed al possesso di carte di credito, continua a non farlo, il tutto condito dal fatto che il ritorno economico c’era soprattutto per coloro che di quei soldi certo non ne avevano bisogno e spesso non necessitavano neppure di aumentare i loro consumi per raggiungere gli step di premio previsti.


×
×
  • Crea Nuovo...