Max440 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 8 ore fa, radio2 ha scritto: il reddito di cittadinanza e' una vergogna senza fine mmhhh... io trovo più vergognoso il salario minimo garantito dai contratti nazionali, che se non fosse per la lungimiranza di qualche imprenditore che "c'attacca" qualcosa in più, farebbe vivere in povertà relativa il 50% della popolazione. Nel resto d'Europa le cose stanno diversamente, per non parlare degli assegni familiari o del sostegno per le scuole materne, altra vera vergogna del nostro Stato, mai risolta nè da destra, nè da sinistra, nè da sopra, nè da sotto .... Altro che "Grillo vs Conte": che si pre-occupassero una volta tanto del popolo, stì magnasoldi ! 2
Max440 Inviato 1 Luglio 2021 Autore Inviato 1 Luglio 2021 ps: e ci fosse un giornalista o un media "ufficiale" che gli rompe i coglioni ai nostri cari eletti: no, tutti accodati a discutere del nulla... e intanto il tempo passa, e l'italiano medio si arrangia come può (gli esempi li conoscono tutte le persone, a meno di ciurlare nel manico...)
Jack Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Il bisognino fa trottare la vecchia (i toscani lo sanno bene questo detto). In realtà, anche per pagare (i pochi) veramente "non in grado di" occorre come per tutto il resto una situazione quadro che invogli chi può all'intrapresa. Con una pressione fiscale allucinante, una produttività paese molto bassa, un mucchio di servizi che non solo sono solo carta ma addirittura di intralcio ma chi volete in Italia faccia investimenti di qualità? Voi ce li mettereste i vs soldi in un paese così mal amministrato? io non ci penso proprio con tutte le alternative ottime che esistono.
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 5 ore fa, Velvet ha scritto: Il che equivale a circa 1100 euro netti compresa tredicesima. C'è da scialare eh, soprattutto se vivi al centronord campi come un nababbo. Ma c'è veramente chi pensa che oggi si possa campare degnamente lavorando a 1100 euro, pagare un affitto e le utenze, mantenere un veicolo anche modesto e comprare di che mangiare? A volte mi pare di essere fuori dal mondo. O forse non sono io ad esserlo. Che le paghe in Italia siano basse è un dato di fatto, ma perché siano basse sarebbe interessante da approfondire, esattamente come lo sarebbe capire perché a parità di costo del lavoro in Germania il dipendente guadagna, di netto in busta paga, il 30% in più o giù di lì. Non è che le “paghe” dignitose possiamo sperare che escano dal cappello a cilindro di un prestigiatore o che si possano offrire da parte dello Stato a tutti lavoratori di default, serve un tessuto produttivo di aziende in grado di offrirle e supportarle. 1
Velvet Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 8 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Non è che le “paghe” dignitose possiamo sperare che escano dal cappello a cilindro di un prestigiatore o che si possano offrire da parte dello Stato a tutti lavoratori di default Mai pensato ciò.
Jack Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 @maurodg65 eppure è facile... se con il 33% di prelievo contributivo paghi solo due terzi delle pensioni in essere un sistema pensionistico ad cazzum ci sarà no? se con aliquote allucinanti non mantieni le necessità di stato e devi indebitarti da mezzo secolo, un'organizzazione dell'amministrazione ad cazzum ci sarà no? und so weiter ...così tanto che non è riformabile con mezzi democratici: quelli che prendono sono più di quelli che danno e la maggioranza vota per chi non cambia nulla, manco per finta. Rassegnatevi
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Mai pensato ciò. Lo immagino, ma lamentarsi va bene ma bisogna anche prendere atto che se permettiamo che il Paese si regga su realtà economiche discutibili rifiutando qualsiasi riforma strutturale e cambiamento che vada nella direzione degli altri paesi europei a noi assimilabili sul piano sociale ed economico poi inevitabilmente ci spostiamo idealmente verso i paesi del terzo mondo e per fare reddito resta solo la speculazione sul costo del lavoro, ricordi la metafora della produzione di mutande con l’elastico cedevole di @appecundria o “l’economia dei maniscalchi” di cui si parlò al tempo.
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: eppure è facile... Lo so, ma è altrettanto facile lamentarsi puntando il dito sul problema, ed il problema esiste, senza però mai dare soluzioni identificando e circoscrivendo prima il problema, come hai giustamente scritto fino a che la parola sul mettere fine o meno ai privilegi spetterà a chi gode di quei privilegi, essendo maggioranza, sarà impossibile riformare qualsiasi cosa.
Velvet Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: rifiutando qualsiasi riforma strutturale e cambiamento che vada nella direzione degli altri paesi europei a noi assimilabili sul piano sociale ed economico A me infastidisce proprio l'opposto: si fanno (da anni) annunci roboanti in tal senso e alla fine si partoriscono tanti topolini ciechi. Perchè al di là delle sovrastrutture tecnologiche che ci possiamo mettere come pezzuola calda, il cuore della PA italiana resta sempre quello: malfidente, bizantino, cartaceo, lento in modo esasperante e anelante al timbro finale. Basti pensare all'obbligo di conservazione di copia cartacea di molta documentazione ormai prodotta e fruita digitalmente...Siamo alla follia. Come se questo fosse colpa delle aziende (che invece in buona parte lavorano come si lavora in tutto il mondo, anzi a volte anche in modo più avanzato).
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Basti pensare all'obbligo di conservazione di copia cartacea di molta documentazione ormai prodotta e fruita digitalmente...Siamo alla follia. Questo è grossa parte del problema, noi non vogliamo riformare perché dobbiamo giustificare enti e strutture che oramai sarebbero da eliminare, abbiamo creato negli anni strutture burocratiche che producono carta e burocrazia, eliminarle entrambe renderebbe obsoleti detti enti costringendoli alla chiusura, quello che ha scritto @Jack alla fine.
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Il 30/6/2021 at 07:57, gibraltar ha scritto: RdC al citato "lavoro da Amazon" a 800 €/mese frase fraintendibile ma leggendola piano 800 e' l'importo di rdc (arrtondato)
Velvet Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 Adesso, maurodg65 ha scritto: Questo è grossa parte del problema, noi non vogliamo riformare perché dobbiamo giustificare enti e strutture che oramai sarebbero da eliminare, abbiamo creato negli anni strutture burocratiche che producono carta e burocrazia, eliminarle entrambe renderebbe obsoleti detti enti costringendoli alla chiusura Esatto. E anche quando li chiudiamo (ricordate il famoso colpo di spugna sulle centiniaia di enti pubblici inutili o decaduti di funzione?) poi restano aperti ancora decenni per pratiche di liquidazione varie, per pretesti burocratici o semplicemente come cimitero degli elefanti per dirigenti PA prossimi alla pensione d'oro.
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: perché a parità di costo del lavoro in Germania il dipendente guadagna, di netto in busta paga, il 30% in più o giù di lì. perche non e' esattamente il 30% o meglio lo e' ma non e' solo per questo motivo. . c'e' un 14% in piu di partenza (i contributi in germania cubano per il 19% ) che al netto pesa per un 10% Che fanno la differenza sono le deduzioni e detrazioni (specie se si hanno figli a carico. ) Spesso una moglie a carico conviene, e non di poco, rispetto a una moglie che lavora e baby sitter. . Quello che invece e' altrettanto vero e' che l'Italia sia percepita come una zona a "basso costo" per cui i costi aziendali non sempre sono cosi' simili. Per fare un esempio quando lavoravo nella mia precedente azienda il mio omologo tedesco aveva un costo aziendale che era di un 30% piu alto del mio (e infatti netto pigliava il doppio)
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 2 minuti fa, stefanino ha scritto: perche non e' esattamente il 30% il 30% balla se sei hai famiglia (gli sgarvi familiari tedeschi sono notevoli, Se anche fosse il 20% sarebbe comunque meglio della “lotteria” del cashback per arrotondare, sempre non dimenticando che gli “sgravi familiari” per figli a carico sono parte del sistema.
maurodg65 Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 3 minuti fa, Velvet ha scritto: per pretesti burocratici o semplicemente come cimitero degli elefanti per dirigenti PA prossimi alla pensione d'oro Con i sindacati a fare da barriera ad ogni possibile riforma, i posti di lavoro per loro sono più importanti del lavoro, noi abbiamo troppi posti di lavoro e troppo poco lavoro. 1
Jack Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 15 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Se anche fosse il 20% magari è il 20% ma si somma al plus di produttività paese che ha quell'economia per cui al netto uno specializzato passa del doppio ed un responsabile di 3 volte un corrispondente italiano. L'altro disastro italiano è l'azzeramento delle differenze tra mansioni elevate e mansioni non qualificate... stanno tutti tra 900 e 2000€, ... questo distrugge lo zoccolo di surplus che puo' andare nell'investimento il quale corrobora e di molto il reddito complessivo che amplifica i consumi o comunque la spesa. Qui qualcuno si inalbera quando lo scrivo ma questo è tipico di un'economia tendenzialmente socialista: salario basso ma servizi apparentemente regalati dallo stato... peccato che siano maledettamente inefficienti e spesso manco richiesti. In pratica dallo stato discende tutto direttamente o indirettamente. Ma contenti gli italiani contenti tutti...
stefanino Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 50 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sempre non dimenticando che gli “sgravi familiari” per figli a carico sono parte del sistema. i nostri sono risibili e limitati a redditi bassi poi ci stupiamo che uno degli ostacoli per il ceto medio a far figli sia economico
extermination Inviato 1 Luglio 2021 Inviato 1 Luglio 2021 7 minuti fa, stefanino ha scritto: ci stupiamo che uno degli ostacoli per il ceto medio a far figli sia economico Visto quanto costa mediamente all'anno un figlio ...cosa vuoi "sgravare"...bisogna averne disponibili " di suo" e manco pochi!!!
Messaggi raccomandati