audio2 Inviato 5 Luglio 2021 Inviato 5 Luglio 2021 11 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Non so quale sia il vero livello di povertà in Italia oggi, c'è ed è alto, ma è diverso da allora. oggi non muori di fame e qualche vestito in giro lo trovi, ma non ti bastano i soldi per le bollette e per avere un minimo minimo minimo di vita. ed il problema è che se una volta stavi bene ed avevi voglia un qualche tipo di lavoro lo trovavi, adesso nemmeno più quello, perchè anche solo per fare il bracciante agricolo ci vuole il fisico, quello vero, non solo la salute.
karnak Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 9 ore fa, audio2 ha scritto: il problema è che se una volta stavi bene ed avevi voglia un qualche tipo di lavoro lo trovavi @qzndq3 poco sopra mi ha fatto ricordare un paio di mesi in cui avevo fatto la stessa cosa, sostanzialmente il “cerottaro” porta a porta. Ma anche qualche lavoretto estivo, tipo in un’officina di moto a 20 mila lire a settimana, ed eravamo nel 1980 o giù di lì. Esperienze comunque formative. Mia figlia ha dato la maturità quest’anno e adesso è via una settimana per un viaggetto con le amiche. Ad Agosto, però, senza averne alcun bisogno effettivo, si è trovata un lavoretto in un bar per tutto il mese ed alcune delle sue amiche, pure. Non c’è stata da parte nostra nessun tipo di indirizzamento, sua libera scelta. Questa cosa, quando me la ha comunicata, mi ha abbastanza commosso e l’ho apprezzata. Per dire, che se si vuole, anche oggi qualcosina da fare, la trovi. 2
piergiorgio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 13 ore fa, keres ha scritto: prendo per buono quel che ci racconti. A sto punto ti chiedo se ci sono o meno molti italiani. posso confermare, non è molto lontano da dove lavoravo e mi capitava di passarci ogni tanto : le file erano direttamente sul marciapiede, sviluppate ai due lati del cancello d'ingresso; non so se continuassero dentro perchè passavo in auto e mi capitava di vedere distrattamente, ma già alle 10 di mattina per dire c'erano già un centinaio e più di metri di fila per parte.
qzndq3 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 2 ore fa, karnak ha scritto: Ma anche qualche lavoretto estivo, tipo in un’officina di moto a 20 mila lire a settimana, ed eravamo nel 1980 o giù di lì. Esperienze comunque formative. Da un lavoretto all'altro ho iniziato a lavorare in un negozio di HiFi 🙂 2 ore fa, karnak ha scritto: Mia figlia ha dato la maturità quest’anno e adesso è via una settimana per un viaggetto con le amiche. Ad Agosto, però, senza averne alcun bisogno effettivo, si è trovata un lavoretto in un bar per tutto il mese ed alcune delle sue amiche, pure. Non c’è stata da parte nostra nessun tipo di indirizzamento, sua libera scelta. Questa cosa, quando me la ha comunicata, mi ha abbastanza commosso e l’ho apprezzata. C'è da essere orgogliosi quando i nostri figli hanno simili iniziative. Evidentemente noi stiamo facendo con loro un "lavoro" per nulla disprezzabile" e loro sono buon terreno fertile.
senek65 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Il fatto che, nel 2021, esista ancora la povertà, parlo di quella da fame, che in certe zone del mondo si muoia di fame, che si venga considerati degni solo se si ha un lavoro, è segno evidente del fallimento dell'umanità intera. 1
Membro_0023 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 13 ore fa, keres ha scritto: prendo per buono quel che ci racconti. Lo confermo anch'io. E ci sono anche italiani, nelle file, che si sono allungate di molto da quando la pandemia ha messo in ginocchio molta gente.
marce61 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 8 ore fa, karnak ha scritto: Ma anche qualche lavoretto estivo, tipo in un’officina di moto a 20 mila lire a settimana, ed eravamo nel 1980 o giù di lì Era il 1981, in pausa estiva (ok, ero anche un filo sc@zzato) dell'università mi sono fatto la stagione in uno zuccherificio vecchio stile, ormai demolito. Difficile entrare, lavoro tosto a volte pericoloso, turni in squadra di riserva, stipendio ottimo per i tempi). L'estate successiva mi sono regalato quattro settimane a Sri Lanka, con puntata alle Maldive di una volta in casa del capo villaggio. Lavoro molto formativo a scopo edonistico (non reaganiano).
bungalow bill Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Sarà sempre così . Ci sono quelli che sprecano e buttano il cibo nei bidoni del compostaggio e quelli che soffrono la fame . Nel condominio dove abito ( no gente ricca ) ho visto del cibo buttato , ( pane e altri generi alimentari ) . 1
jj@66 Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 11 ore fa, karnak ha scritto: Questa cosa, quando me la ha comunicata, mi ha abbastanza commosso e l’ho apprezzata. Per dire, che se si vuole, anche oggi qualcosina da fare, la trovi. Concordo con te e mi congratulo con tua figlia per la dimostrazione di maturità che ha dato però qui si sta parlando di povertà e bisogni primari, non di trovare un lavoretto da affiancare alla paghetta...
karnak Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 12 ore fa, jj@66 ha scritto: qui si sta parlando di povertà Lo so, ma quando sento parlare di povertà in Italia mi viene da fare un doveroso distinguo tra quelli che non possono lavorare e quelli che non vogliono. Per i primi, come è giusto che sia, ci sono delle forme di aiuto, come rdc o contributo agli affitti, sgravi alle bollette, eccetera. E' per i secondi, visto che il mantra è che lavoro non se ne trova, che raccontavo la storiella di mia figlia e delle sue compagne che ad Agosto rinunciano all' ozio per portarsi a casa la paghetta (che poi paghetta non è, dal momento che credo di aver capito che le danno 1300 Euro per un mese di lavoro). Oggi i cerotti non li vende più nessuno, ma per strada a mettere i volantini per le offerte vedo solo Bangla, avessimo ancora 16 anni probabilmente ci saremmo stati anche io e @qzndq3. Insomma, mi chiedo sempre per quanti la povertà ( intesa come mancanza di lavoro ) è una condizione avversa in cui si sono trovati e per quanti, invece, è una scelta più o meno ragionata, che tanto danni di fame non muore nessuno. Il Burkina Fasu è altro discorso.
audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 il volantinatore l' ho fatto anche io da studente un mese d' estate, ma onestamente non lo puoi considerare un lavoro stabile con il quale un 40/50 enne messo un pò così riesce a resistere per sbarcare il lunario. lo stesso fare il/la barista, in genere serve bella presenza, atteggiamento fresco, forma fisica. il problema è che qua da noi un mercato del lavoro per quelli di mezza età semplicemente non c'è, ed in qualche modo va creato.
extermination Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 9 minuti fa, audio2 ha scritto: volantinatore Io invece, non ancora maggiorenne, assieme ad un amico, con lo scopo principale di mantenerci in perfetta forma fisica , due o tre giorni a settimana per circa un mese ( mese di luglio ..bello caldo) scaricavamo ( a spalla) TIR pieni di pannelli in sughero. Compenso, centomilalire o poco più da dividere. La sera si tornava a casa lerci come un maiale.
audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @extermination immagino, io da studente in ordine cronologico: - addetto stampaggio copertine plastiche videocassette - volantinatore - scaricatore camion - banconiere supermercato - impiegato generico con il senno di poi, ma chi me lo ha fatto fare. 1
nixie Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 Non volevo entrare nel discorso,16/17 anni, vacanze estive passate da un radio TV riparatore (frequentavo il professionale di elettronica)motorino 48cc(mio) ,scatola antenna TV più relativo miscelatore,demiscelatore e alimentatore (cominciava il 2° canale TV)più eventuale prolunga palo circa 1m in spalla,salire sopra un tetto e installazione per la cifra di 500L mese. P.S per le vespe sul tetto, essendo estate lascio immaginare
Schelefetris Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 7 minuti fa, nixie ha scritto: P.S per le vespe sul tetto, essendo estate lascio immaginare sul tetto almeno un gilera 125... con la vespa ci fai poco 😄
nixie Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 2 minuti fa, Schelefetris ha scritto: con la vespa ci fai poco Tu giustamente scherzi,a quei tempi sui tetti ci ballavo(48/50 Kg) il twist(ora farei una strage di embrici)ma le vespe sono state sempre il mio punto debole.
Schelefetris Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @nixie ai tempi montavo antenne per baracchini, dipoli etc. parevo na scimmia 😄
Jack Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 1 minuto fa, nixie ha scritto: 48/50 Kg) Ma sei un metro e cinquanta?
Messaggi raccomandati