Zap67 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 Io da ignorante mi sono fatto un’idea, i dac recenti, in particolare i cinesi per problemi di budget, sono carenti nell’alimentazione e nello stadio di uscita, magari dirò un’ovvietà, ma i modder professionali tipo Aurion intervengono proprio lì
Cabrillo Inviato 25 Ottobre 2022 Inviato 25 Ottobre 2022 Il 23/10/2022 at 21:08, Zap67 ha scritto: sono carenti nell’alimentazione e nello stadio di uscita, Potrebbe anche essere. Ora sto provando il Gustard x18 MQA e devo dire che già solo il peso mi fa pensare a una costruzione e componentistica migliore. Gustard X18 MQA 2,5 kg S.m.s.l. do 200 1,2 kg X quanto riguarda il suono x ora non mi pronuncio in quanto è da un paio di giorni a casa e lo sto provando. Ho letto che necessita di un 50 ore di " rodaggio prima di entrare x bene in coppia " .
Bibolo78 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Cabrillo non è che nel confronto con l'ìaudiolab, nell'audiolab hai selezionato qualche filtro particolre tipo slow rolloff etc? perchè mi sembra strano quello che hai rilevato, almeno nel mio impianto avevo messo un su9 e aveva uno strano effetto loudness, quindi il contrario di quello che dici tu
Zap67 Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 @Cabrillo Singxer e Gustard, tanto per fare due nomi di prodotti più conosciuti, sono ben costruiti, non intendevo parlare male del Made in china a partito preso, volevo solo dire che se trovi il Benchmark dac 3 a oltre 2.000 euro e con lo stesso chip trovi prodotti a 300 euro per forza di cose la differenza di prezzo la trovi nei materiali e nell’implementazione. analogo discorso vale per i dac illustri del passato in confronto con i dac attuali 1
Cabrillo Inviato 27 Ottobre 2022 Inviato 27 Ottobre 2022 4 ore fa, Bibolo78 ha scritto: su9 e aveva uno strano effetto loudness, quindi il contrario di quello che dici tu Ma se non ricordo male ho detto la stessa cosa, un suono " pompato " x il Smsl do 200, rispetto all'Audiolab che trovo più neutro.
Cabrillo Inviato 28 Ottobre 2022 Inviato 28 Ottobre 2022 23 ore fa, Bibolo78 ha scritto: nell'audiolab hai selezionato qualche filtro particolre tipo slow rolloff etc? Optimal spectrum. Sempre così l'ho ascoltato.
Bibolo78 Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 @Cabrillo quello, se non sbaglio, ti riduce lo spettro delle frequenze a quello ottimale, quindi in qualche modo le riduce. Dovresti usarlo con optimal transient dd che é il filtro che sembra essere il migliore e quello meno invasivo, era anche quello consigliato dal progettista se non ricordo male 1
Cabrillo Inviato 1 Novembre 2022 Inviato 1 Novembre 2022 43 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: Dovresti usarlo con optimal transien Ok, provo. Grazie.
Cabrillo Inviato 23 Novembre 2022 Inviato 23 Novembre 2022 8 ore fa, Mamo ha scritto: Come è finita con il Gustard X18 ? Finita che mi sono tenuto l'audiolab🤷♂️ 1
spocry Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Il 23/11/2022 at 09:27, Cabrillo ha scritto: Finita che mi sono tenuto l'audiolab guarda per riaprire il discorso , io avevo l'audiolab mdac prima versione e quando è arrivato il wadia 121 non avevo nessun dubbio nel scegliere il secondo e il paragone non era sulla definizione , palcoscenico o altre cose , ma sulla musicalità . Si è vero forse ha un leggero roll off sulle alte che lo rende molto più piacevole e con una fatica d'ascolto azzerata.
spocry Inviato 9 Febbraio 2023 Inviato 9 Febbraio 2023 Sono ancora alla ricerca di un dac più modermo che sostituisca il wadia , ma poi alla fine torno indietro sui miei passi e mi chiedo che cosa voglio ottenere di più e non ottengo risposta e allora vivo felice con il mio dac. PS nell'impianto principale ho un lector digicode e qui non c'è proprio storia!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora