ivory Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Sto organizzando con mia moglie una vacanza tra Eolie e Sicilia. Avrei volentieri consultato il 3d dove ricordo tanti bei consigli erano stati elargiti ad un forumer con itinerario simile, ma è andato tutto in fumo... Ho fissato a partire dal 26/7, 6 notti a Salina, 2 notti a Palermo, 2 notti ad Agrigento, 3 notti a Noto e 2 notti a Taormina. Vorrei stare lontano dalla folla (lo so luglio e agosto e tutti che vanno in Sicilia... ma questo posso fare!) e consigli per itinerari meno battuti, percorsi anche guidati o cose "you must see"! Ci piace l'artigianato, la cultura e la musica... Gradirei suggerimenti su dove mangiare, direi di buon livello.. si vive una volta sola e devo recuperare. Grazie mille a tutti!!
senek65 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Io sono stato solo a Favignana : non è il tipo di vacanza che fa per me, ma la cordialità della gente e il cibo spettacolare hanno mitigato la mia avversione al mare.
Maurjmusic Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Quando visiti la Valle dei Templi (meglio dopo le 19.00 così riesci a percorrerla al ritorno ben oltre dopo il tramonto ...magica di sera! ) ti consiglio poi di cenare al “ il re dei Girgenti” un ristorante molto buono, relativamente elegante ma allo stesso tempo informale (io ci sono stato alcuni anni fa ) con vista sulla Valle dei Templi.( prezzo circa € 50,00 a testa.) Se vuoi il Top c’e“ il ristorante all’interno della Valle dei Templi “ La terrazza degli Dei dell’Hotel “Villa Athena” 5 stelle (oltre € 100,00 a testa ... ma si vive solo una volta ovviamente no bermuda o calzoncini corti!!).
Maurjmusic Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Ah dimenticavo .... per La Valle dei Templi ti consiglio di soggiornare a San Leone ( ridente cittadina di mare .... un po’ incasinata ma piacevole) al “Baglio della Luna” ( hotel defilato dal centro) e’ un ottimo 4 stelle con piscina e spiaggia privata (rapporto q/ p molto ma molto buono)
kauko Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Da noto puoi andare a Siracusa, magari ti prenoti pure la visione di questo una tragedia. Ovviamente sei in macchina, senza è tutto complicatissimo...
eduardo Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 5 ore fa, senek65 ha scritto: sono stato solo a Favignana : non è il tipo di vacanza che fa per me, ma la cordialità della gente e il cibo spettacolare hanno mitigato la mia avversione al mare. L' hai scoperto troppo tardi che era un' isola ? 🤣 2
luckyjopc Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Mi pare disarmonico 6 notti a salina che fai? Ad Agrigento che dormi affare? Taormina soli 2 giorni? La Sicilia è troppo grande per essere vista in un solo viaggio
kauko Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Magari a salina vuol fare un po'di relax marino. Anche 3notti a noto mi sembrano tante, ma avrà i suoi motivi e spero anche una macchina.
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 9 ore fa, ivory ha scritto: 6 notti a Salina Goditi Salina che è davvero molto bella, da non perdere la spiaggia di Pollara. Ti suggerisco di verificare in loco la gite in barca. Solitamente in una giornata si fa il giro delle spiagge di Lipari e Salina, ma Lipari merita anche una visita dedicata di una mezza giornata (Lipari paese, Cattedrale S.Bartolomeo, Castello, Chiostro Normanno), La gita a Vulcano prende un po' più di mezza giornata, al limite ci si può fare un salto in aliscafo per dare giusto un'occhiata al paesaggio. Dura mezza giornata piena la gita in barca a Stromboli (si parte di pomeriggio e si ritorna a tarda notte) per ammirate l'attività stromboliana vista dal mare e vedere da vicino Strombolicchio. Notevoli/particolari le spiagge nere di Stromboli, Se avanza tempo una giornata per andare a vistare Alicudi e Filicudi, ma sono lontanucce, ed una per vedere le spiagge di Panarea e girovagare in barca tra Basiluzzo, Lisca bianca, Bottaro e Lisca nera. IMHO.
qzndq3 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: Mi pare disarmonico 6 notti a salina che fai? La prima volta che sono stato alle Eolie ero arrivato in aliscafo da Napoli dove mi ero fermato una sola notte ed avevo previsto sette notti a Lipari e al ritorno tre notti a Roma. E' andata a finire che ho esteso di due notti il soggiorno a Lipari ed ho ridotto Roma ad una sola notte prima di rientrare a Torino. Va però sottolineato che a giorni alterni ho sempre approfittato di gite organizzate o della disponibilità a pagamento dei locali per visitare le Isole e relative spiaggette. Salina da sola merita, sei notti se ci si vuole rilassare, altrimenti è un ottimo punto dove fare base.
luckyjopc Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 Si ma è il concetto di viaggio del nostro amico che mi sembra troppo esteso.poi ognuno può preferire quel che vuole. Ossia Se privilegia i bagni hanno senso i sei gg
ivory Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 Intanto grazie a tutti, i sei giorni servono per riposarsi un po' e proprio per fare le escursioni in barca per visitare le altre isole e cercare qualche spiaggetta non troppo piena... come suggerisce @qzndq3
Maurjmusic Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 1 ora fa, luckyjopc ha scritto: Mi pare disarmonico 6 notti a salina che fai? Salina e’ una buona base per visitare Lipari, Vulcano e Panarea e se ne vanno tre giorni.
ivory Inviato 11 Luglio 2021 Autore Inviato 11 Luglio 2021 7 ore fa, Maurjmusic ha scritto: “ La terrazza degli Dei dell’Hotel “Villa Athena” 5 stelle Ho visto il posto, metà conto lo merita il panorama! Se anche il cibo è buono, direi che è da provare!
buranide Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 9 ore fa, Maurjmusic ha scritto: il ristorante all’interno della Valle dei Templi “ La terrazza degli Dei dell’Hotel “Villa Athena” 5 stelle Ma la valle dei templi non è area archelogica protetta? O ancora oggi alla mafia tutto è permesso? Che schifo...
Questo è un messaggio popolare. piergiorgio Inviato 12 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 12 Luglio 2021 22 ore fa, ivory ha scritto: Avrei volentieri consultato il 3d dove ricordo tanti bei consigli erano stati elargiti ad un forumer con itinerario simile, ma è andato tutto in fumo... eccomi, ci riprovo 🙂 premesso che la mia vacanza è stata pianificata in base alle mie/nostre esigenze, vuole essere solo un resoconto di quello che ho visitato pertanto i giudizi sono esclusivamente personali e non vanno presi come assolutismi, eviterò di scrivere sempre 'per me' 🙂 . Il programma è stato stilato come segue, secondo i seguenti principi: poter visitare parte della Sicilia da ovest ad est e quindi sud-est, soggiornare il più possibile vicini al mare e non affrontare itinerari e programmi troppo impegnativi e stancanti: un ciclo di chemio terminato solo 7 mesi prima non è uno scherzo... per mangiare ci siamo 'arrangiati' con abbondanti colazioni, spuntini 'on the road' a liberissimo piacimento e cene non troppo impegnative (ma sempre soddisfacenti, ovunque si vada è difficile mangiar male e prendere fregature : l'esatto contrario che qui in zona Milano), pertanto da me nessun consiglio 😄 1) arrivo in mattinata a Palermo, noleggio auto e trasferimento 1) 8 notti a Cefalù 2) 3 notti a Lipari 3) 2 notti a Giardini Naxos 4) 1 notte a Siracusa (Ortigia) 5) 3 notti a Punta Secca 6) trasferimento a Catania per il volo di ritorno. dettagli : 1) le 8 notti a Cefalù le avevamo gratis con un buono vacanza non sfruttato l'anno prima a Malta causa malattia della moglie, ci siamo presi quindi un pò di riposo : Cefalù merita, ma un paio di giorni bastano se non si fa mare; imprescindibili la salita alla rocca da dove si gode di un panorama bellissimo, ed ovviamente il Duomo. 2) causa maltempo abbiamo invertito il soggiorno a Lipari con quello a Giardini Naxos (dove c'era bel tempo), pertanto la seconda tappa l'abbiamo fatta visitando Taormina all'arrivo (un paio di giorni sono più che sufficienti se si vuol visitare anche la zona 'mare'), secondo giorno escursione all'Etna con visita guidata in fuoristrada; al ritorno volevamo fermarci a Castiglione di Sicilia (suggeritomi lo scorso anno come base per visita ai dintorni) ma si è messo a piovere e siamo tornati a Giardini Naxos (buono come base, nulla di che come luogo); terzo giorno ripartenza per Lipari 3) arrivo a Lipari in aliscafo e visita del borgo, non abbiamo visto il resto dell'isola per non stancarci troppo; secondo giorno escursione a Vulcano con salita in cima al cratere (merita), servono scarpe da trekking; terzo giorno escursione combinata a Panarea (mattino) e Stromboli (pomeriggio); purtroppo il mare era mosso e siamo dovuti ripartire prima del tramonto; l'indomani siamo ripartiti per Siracusa 4) arrivo e visita serale a Ortigia (stupenda, imprescindibile), idem la mattina dopo; servirebbe un giorno in più per visitare anche Siracusa, noi non l'abbiamo fatto. 5) trasferimento a Punta Secca, desiderio della moglie di soggiornare qualche giorno nei luoghi di Montalbano: ne abbiamo approfittato sfruttandolo come base per le visite del giorno successivo a Donnafugata (merita la visita al castello, qualche ora), Ragusa Ibla (stupenda, servirebbe 1 giorno intero), Modica (merita, mezza giornata). Il terzo giorno visita a Ispica (evitabile), Noto (bella ma basta mezza giornata) e Marzamemi (bellissima, qualche ora); volevamo andare anche a Portopalo ma non abbiamo fatto in tempo. l'ultimo giorno relax in spiaggia davanti casa di Montalbano con ultimo bagno in mare e ripartenza per Catania dove abbiamo riconsegnato l'auto e siamo ripartiti in aereo per Milano. in totale abbiamo fatto 17 giorni (dal 3 al 20 ottobre, a parte un paio di giorni di pioggia il tempo è stato stupendo : 20 gradi costanti) e 2.200 km in auto: probabilmente sarebbero bastati per visitare con calma tutto ciò che era in programma se non ci fossimo fermati 8 giorni a Cefalù, di conseguenza qualcosa lo abbiamo saltato o visto di sfuggita; di certo non ci sarebbero bastati per visitare anche la zona nord, ovest e sud-ovest della Sicilia, cosa che pandemia permettendo faremo in settembre/ottobre, scendendo in nave ed utilizzando la mia auto. Dovessi stilare una classifica personale dei luoghi che più mi hanno colpito, direi : 1) Ortigia 2) Eolie 3) Ibla 4) Cefalù (ma c'ero già stato l'anno prima, per cui l'effetto 'sorpresa' non ha influito altrimenti sarebbe al terzo posto) 5) Marzamemi 6) Etna Menzione d'onore : i paesaggi ammirati durante i trasferimenti in auto all'interno dell'isola; si passava da paesaggi 'lunari' a valli rigogliose di vegetazione nel giro di pochi km. un pò deludente Taormina: troppo 'commerciale', pensavo meglio ma comunque carina e val la pena passarci. Avremmo voluto visitare le Gole dell'Alcantara ma vista la stagione avanzata e le condizioni fisiche non perfette abbiamo preferito rimandare ad altra occasione. Ci siamo ripromessi anche di fare una settimana di trekking alle eolie tramite una organizzazione locale, se non altro per una volta tanto farmi portare in giro da qualcuno senza pensare a nulla e dover organizzare soggiorni e trasferimenti 😄 Credo sia tutto. qualche scatto (col cellulare, mi è andata in tilt la canon e non ho potuto far di meglio), nell'ordine : panorama dalla rocca di Cefalù, Etna, Ortigia, Marzamemi e Panarea 5
ivory Inviato 12 Luglio 2021 Autore Inviato 12 Luglio 2021 @piergiorgio Questo si che è Melius Club!! Grazie Piergiorgio, speravo proprio nelle tue raccomandazioni, ricordavo il tuo 3d e il tuo racconto precedente. Intanto studio le tue indicazioni, poi semmai chiedo... Mi mancano ristoranti, eventi culturali (musica???) e artigianato. Attendo fiducioso anche il contributo dei tanti Siciliani di Melius! 1
Messaggi raccomandati