ilbetti Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 Ringrazio anticipatamente anche io tutti gli eventuali contributi e indicazioni per luoghi, ristoranti, cose da vedere/fare... Spero a settembre di unire un passaggio "per visite a clienti" con una piccola vacanza.....( metà-fine settembre...) Quindi...grazie per ogni suggerimento!
Questo è un messaggio popolare. Schelefetris Inviato 13 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Luglio 2021 ricordati che andrai nella patria dello street food, non ti "fossilizzare" sui ristoranti 😉 specie a Palermo 2 1
ivory Inviato 13 Luglio 2021 Autore Inviato 13 Luglio 2021 9 ore fa, Schelefetris ha scritto: ricordati che andrai nella patria dello street food, non ti "fossilizzare" sui ristoranti 😉 specie a Palermo Senz'altro!! Sono aperto ad ogni esperienza!
kauko Inviato 14 Luglio 2021 Inviato 14 Luglio 2021 Fai scorta di biochetasi. A Palermo, da provare, seppure commerciali, le arancine di Che palle.
ivory Inviato 16 Luglio 2021 Autore Inviato 16 Luglio 2021 Grazie ai suggerimenti ricevuti, ho rivisto il programma di viaggio come segue: 6 notti a Salina, 2 a Palermo, 2 ad Agrigento, 1 a Ragusa, 2 a Noto e 2 a Ortigia. Mi restano da destinare due notti principalmente per visitare l'Etna e Catania (a Taormina siamo stati altre volte). Per vedere e visitare l'Etna è meglio stare fuori Catania (Viagrande) o più a nord alle pendici dell'Etna, all'altezza di Taormina? Spero ancora in qualche suggerimento (ristoranti, artigianato, cose da non perdere...) dagli amici Siciliani. Grazie mille!!
Schelefetris Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 @ivory da CT arrivi prima sull'Etna, io visiterei Acireale 😉 a CT da provare i chioschi di bibite in giro per la città e le granite con brioches, a Palermo le brioches con gelato. Artigianato visita Caltagirone vicino CT e Santo Stefano di Camastra tra Messina e Palermo. 1
qzndq3 Inviato 16 Luglio 2021 Inviato 16 Luglio 2021 42 minuti fa, ivory ha scritto: Mi restano da destinare due notti principalmente per visitare l'Etna e Catania Non vorrei fare allarmismo, ma verifica prima l'attività dell'Etna. Io ho casa in Calabria proprio di fronte all'Etna dall'altra parte dello stretto, l'altro ieri la signora delle pulizie mi ha videochiamato disperata per la quantità di cenere che è piovuta in due ore sui balconi ed in cortile. Sarei dovuto partire a metà prossima settimana, ma a questo punto temporeggio.
piergiorgio Inviato 17 Luglio 2021 Inviato 17 Luglio 2021 12 ore fa, ivory ha scritto: Per vedere e visitare l'Etna è meglio stare fuori Catania (Viagrande) o più a nord alle pendici dell'Etna, all'altezza di Taormina? io ho sostato 2gg a Giardini Naxos: in 1 ora di macchina con guida tranquilla sono arrivato alla sommità. se vuoi un consiglio fai il tour organizzato quando arrivi al parcheggio della funivia, costicchia (funivia + pulmino circa 65 euro a testa) ma risparmi tempo e fatica, semprechè le condizioni del vulcano lo permettano ovviamente. 1
ivory Inviato 18 Luglio 2021 Autore Inviato 18 Luglio 2021 Il 17/7/2021 at 08:50, piergiorgio ha scritto: funivia + pulmino .......risparmi tempo e fatica, semprechè le condizioni del vulcano lo permettano ovviamente Mi piace questo programma...non riesco più a fare grandi scarpinate! Speriamo nel bel tempo e che il vulcano voglia....
piergiorgio Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @ivory guarda, per salire all'Etna conviene la funivia, altrimenti a piedi fai solo fatica perché il panorama dal sentiero non è niente di che. Piuttosto fai uno sforzo per salire a Vulcano, c'è qualche punto impegnativo (servono scarpe da trekking) ma ne vale veramente la pena: le viste in alcuni punti sono mozzafiato. Obbligatorio fermarsi al chioschetto al ritorno per una spremuta di melograno, favolosa.
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @piergiorgio Immagino tu sia partito da qui, giusto? (Il rifugio Sapienza è sulla sinistra fuori campo, la foto è dello scorso Agosto)
piergiorgio Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @qzndq3 sono partito dal grosso parcheggio sulla sinistra dove ho lasciato l'auto, in pratica il primo che si incontra (e dove ci sono un paio di venditori di prodotti locali con il loro camion, credo siano 'fissi'), appena prima di quello con i negozi di souvenir tutt'attorno; ho attraversato la strada da dove sono arrivato e dopo circa 200 mt sono giunto alla biglietteria della funivia; lì ho scelto tra varie combinazioni, solo funivia o funivia + pulmino fuoristrada con la guida: siccome non so se ci sarei tornato, ho optato per il menù completo 😄
qzndq3 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @piergiorgio Non ci siamo capiti, esistono più punti di partenza. Il più turistico e facilmente raggiungibile è quello che si vede in fondo nella foto che ho postato, è corrispondente ai crateri di sud-est nel comune di Nicolosi a due passi dal rifugio Sapienza. Credo sia anche l'unico con la funivia. Dalla descrizione che hai appena fatto credo di averci azzeccato. 33 minuti fa, piergiorgio ha scritto: ho optato per il menù completo 😄 Hai fatto bene! Credo di esserci stato una quindicina di volte, tre fino a dove consentito ai comuni mortali, ma quest'anno penso di saltare 🙂
piergiorgio Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Credo sia anche l'unico con la funivia. Dalla descrizione che hai appena fatto credo di averci azzeccato. credo anche io, visto che ho preso la funivia 14 ore fa, qzndq3 ha scritto: Hai fatto bene! oltretutto le spiegazioni delle guide sono sempre interessanti
piergiorgio Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Il 14/7/2021 at 22:13, kauko ha scritto: Fai scorta di biochetasi. personalmente mai avuto il benchè minimo problema 😄 e nemmeno mia moglie, che comunque con 'l'aiutino' (molto più di un semplice biochetasi) arrivava da settimane a petto di pollo e verdure al vapore, e che in 3 settimane si è strafogata di tutto e di più 😄 ; ma qui credo che molto abbia fatto l'aria della sua terra... Il 16/7/2021 at 20:32, Schelefetris ha scritto: a CT da provare i chioschi di bibite in giro per la città idem a Ortigia, spremute di melograno e limonate eccellenti Il 16/7/2021 at 20:32, Schelefetris ha scritto: a Palermo le brioches con gelato tipo queste ? 😄 Bar del corso, Santa Cristina Gela dove abbiamo gustato i migliori cannoli di entrambe le vacanze (queste foto risalgono al 2019), al pari di quelli della pasticceria Minotauro di Taormina
Schelefetris Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @piergiorgio no, la brioches con gelato è Palermitana, pare strano ma anche il saperla tagliare incide sul sapore 😄 per i chioschi mi riferivo ad altro, mandarino al limone, sciampagnino, mandarino verde, seltz limone e sale etc. 😉 NB una passeggiatina a piana degli albanese per magiare i cannoli più buoni della storia andrebbe organizzata 🙂
qzndq3 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 9 minuti fa, Schelefetris ha scritto: no, la brioches con gelato è Palermitana Vedi che vanno per la maggiore anche a Reggio Calabria. Cesare e Sottozero su tutti 🙂 13 minuti fa, piergiorgio ha scritto: dove abbiamo gustato i migliori cannoli di tutta la vacanza Se il gusto rispecchia minimamente la foto devono essere più goderecci del sesso!
Schelefetris Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @qzndq3 pure a Milano fanno la carbonara ma mica è milanese 😄
Messaggi raccomandati