Vai al contenuto
Melius Club

Concessioni balneari e spiagge libere..


Messaggi raccomandati

Inviato

 

Sarò breve: una porcata.

Il mare, specialmente il mare, deve essere di tutti e alla portata di tutti, il limite del 50% proposto da Legambiente mi sembra già assai.
La montagna e la collina sono libere puoi andare dovunque.

 

 

https://www.corriere.it/economia/finanza/cards/spiaggia-libera-addio-concessioni-balneari-125percento-ecco-dove-non-esiste-piu/mare-125percento-concessioni-balneari_principale.shtml

 

Mare, +12,5% concessioni balneari

In Italia trovare una spiaggia libera è sempre più difficile. Oltre il 50% delle aree costiere sabbiose è sottratto alla libera e gratuita fruizione. A pesare su ciò, in prima battuta, è l’aumento esponenziale in tutte le regioni delle concessioni balneari che nel 2021 arrivano a quota 12.166 contro le 10.812 degli ultimi dati del Demanio, relativi al 2018, registrando un incremento del +12,5%. Lo denuncia Legambiente nel rapporto Spiagge 2021. La situazione e i cambiamenti in corso nelle aree costiere italiane (qui un video). Tra le regioni record ci sono Liguria, Emilia-Romagna e Campania con quasi il 70% dei lidi occupati da stabilimenti balneari. Altri decisi incrementi si registrano in Abruzzo con un salto degli stabilimenti da 647 nel 2018 a 891 nel 2021 e nelle regioni del sud a partire dalla Sicilia dove le concessioni per stabilimenti balneari sono passati da 438 nel 2018 a 620 nel 2021, con un aumento del +41,5%; seguita da Campania che registra un aumento del +22,8% e dalla Basilicata (+17,6%). Tra i comuni costieri, il record spetta a Gatteo (Fc) è quello che ha tutte le spiagge in concessione, ma si toccano numeri incredibili anche a Pietrasanta (Lu) con il 98,8% dei lidi in concessione, Camaiore (Lu) 98,4%, Montignoso (Ms) 97%, Laigueglia (Sv) 92,5%, Rimini 90% e Cattolica 87%, Pescara 84%, Diano Marina (Im) con il 92,2% dove disponibili sono rimasti solo pochi metri in aree spesso degradate.

 

 

 

 

 

  • Melius 1
Inviato

Sono d'accordissimo.Un paio di giorni fà mi sono imbattuto in una intervista su rai tre regione,ed ero esterefatto dalla naturalezza con la quale un "gestore" raccontava -davanti allo sguardo dolce della giornalista- che la sua famiglia gestiva quel tratto di arenile da oltre quarant'anni !

Inviato

sai i soldi che fanno ?? non ce ne rendiamo neanche conto e buona parte in blac

isole baleari spagna poco da invidiare alla sardegna, 90% spiagge libere

  • Melius 1
extermination
Inviato

Fintanto che c'è richiesta!

D'altra parte forniscono al vacanziere svariati servizi ( bar-ristorante compresi) che fanno trascorrere la giornata in spiaggia con un certo comfort. chi gradisce lo " stato brado" credo che riesca comunque a cavarsela più o meno in ogni circostanza.. magari facendo una qualche scarpinata supplettiva.

Inviato

Non tutti possono permettersi le spese degli svariati servizi che per la quasi totalità possono portarsi da casa.

50% del numero attuale della concessioni è pure troppo per me.

 

Oltretutto fanno "cartello" e i prezzi sono altissimi dove non c'è quasi spiaggia libera (a meno delle scarpinate da te menzionate e non si capisce perchè si debba scarpinare!!!!)

extermination
Inviato

@Idefix che dirti! Io non sono tipo da lettino e ombrellone tantomeno da classiche spiagge affollate. Di norma, scarpino per raggiungere spiagge e/o calette poco frequentate...scarpinando nuovamente all' ora dei pasti per raggiungere un ristorante presso cui pranzare.

Inviato

La revisione dei canoni per le concessioni ha più nemici della riforma fiscale!

Una vergogna!

  • Melius 1
Inviato

Il 50% di spiagge libere? Fatevi un giro a San Benedetto del Tronto,  se trovate un paio di fazzoletti di spiaggia dove piantare il vostro ombrellone siete fortunati...ormai gli stabilimenti balneari hanno invaso tutto lo spazio utile...oltre 110 concessioni in 4,2 km di lungomare...non vado in spiaggia nel periodo estivo ormai da diversi anni...se il clima lo permette faccio una nuotata a maggio o fine settembre...Quando la riviera è ormai libera dalla massa di turisti inebetiti dal sole...

Inviato

@ulmerino  Ciao caro,io ci vado direttamente di notte.Anzi,ci andavo.... adesso,la notte  rompono i cojones i pescatori "dilettanti" : sviluppano un tale volume di fuoco-ognuno si porta minimo 5 canne - che ne bastano tre per occupare tutto il litorale.Nel frattempo,stiamo rassegnati ..che anche all'una di notte lo zum zum e il  tum tum degli stabilimenti... quello non ci abbandonerà mai ..com'era bello sentire solo il rumore delle onde.

  • Melius 1
Inviato

Non vado al mare ma il fatto che le spiagge siano quasi tutte a pagamento mi pare una vera e propria estorsione ai danni del turista. Giusto pagare per avere l'ombrellone a nolo e i servizi di cui si diceva prima ma perchè uno dovrebbe farsi spennare per poter andare in spiaggia? Si dirà: è vietato piantare l'ombrellone sul suolo pubblico dove non puoi neanche poggiare il cavalletto della videocamera o della macchina fotografica senza il permesso del Comune. E alora si faccia pagare qualcosa per poter piantare il PROPRIO ombrellone sulla pubblica spiaggia. Le tasche del turista e le casse del Comune ringrazieranno, il gestore di spiaggia un po' meno e peggio per lui. Per me spiagge libere almeno al 50% per legge in tutto il territorio nazionale e contenti tutti.

Inviato

L'ombrellone si può piantare tranquillamente nella "fascia indisponibile" a patto di essere abbastanza grossi da prendere a capate tipo casamonica i gorilla degli spiaggiari che verranno subito a "chiederti" di levarti di mezzo... 

 

Inviato

Secondo essi tu puoi solo transumare, ma non puoi stanziare

Inviato
3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Quanti metri sono?

Nonostante si citino spesso i 2 metri o i 5 metri, detto limite non è chiarissimo. La l. di riferimento cita "la fascia della battigia" e, in un altro articolo delega le regioni a stabilire limiti che bilancino l'interesse dei concessionari con quello del pubblico. Ovviamente mezzo chilometro di concessione e due metri di "fascia battigia" bilanciano piuttosto male. 

Altro comune misunderstanding è quello che non si possano piantare ombrelloni e talvolta nemmeno il telo mare. E' un altra interpretazione a favore dei concessionari, il testo dice che l'accesso libero deve essere consentito ANCHE per la balneazione, non SOLO per la balneazione. 

Inviato

Da qualsiasi lato la si guardi rimango della mia idea. È una porcata e va sistemata


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...