SimoTocca Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Che Umberto Eco fosse “un fuoriclasse”, che è spiccato sempre alto anche in mezzo a grandi donne e uomini di cultura, è fatto noto. E che Umberto Eco amasse Parigi....anche! E proprio a Parigi, città in cui sono stato spesso (sì, vabbè, nell’altra vita, quella ...preCoviddi!) avevo adocchiato alcuni suoi libri in una vetrina di una Libreria nel Marais..... avete presente quei negozietti di Parigi che trasudano “storia e cultura” anche solo a guardarli da lontano? Tutte le volte che passavo davanti a quella libreria mi dicevo... domani, se ho dieci minuti di tempo, entro.... Fino a che poi sono entrato davvero e ho acquistato il suo “libriccino”....dal titolo “Il Fascismo Eterno”.... ma un po’ per il mio francese zoppicante, un po’ perché in realtà il libro era stato scritto originariamente in Italiano e in Inglese, senza traduzioni intermediarie ma dallo stesso Eco... non l’ho letto davvero fino a che non l’ho trovato anche online, a 2 euro, e l'ho scaricato! E nel leggerlo, finalmente!, in questi giorni di “clausura domestica” (non tutti i mali vengono per nuocere...magari si ingrassa perché si fa poco moto, ma magari a leggere si diventa anche più intelligenti..l😃😉) mi sono sorpreso dall’attualità di questo libriccino. Eco in realtà lo aveva scritto come “lungo discorso”, anzi come Lectio Magistralis, Lecture insomma, per i ragazzi di una famosa Università americana, negli anni ‘90 del...secolo scorso! Ma a leggere le sue dieci “tesi”, i suoi Key Points, sembra di leggere le cronache di questi mesi, anzi di questi giorni! Volevo condividere con voi, con chi lo ha letto, idee e impressioni... o invitare a chi non lo ha letto...a farlo di corsa! 1
appecundria Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @SimoTocca un grande classico delle ultime discussioni a.i. (avanti incendio). In verità le tesi di Eco non erano molto condivise, ma ho sempre sospettato che fossero posizioni a priori. L'idea è che senza Mussolini non può esserci fascismo prova ne sarebbe che non si vedono le manifestazioni esteriori del Ventennio. Tesi, peraltro, negata dallo stesso Duce.
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 la lucidità di visione di eco è imparagonabile, secondo me. e questo scritto è cibo per la mente, pieno di sottigliezze.
keres Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 21 minuti fa, briandinazareth ha scritto: questo scritto è cibo per la mente, pieno di sottigliezze. Ma te c'è qualcosa che non hai letto, è tutta invidia la mia😄
briandinazareth Inviato 25 Marzo 2021 Inviato 25 Marzo 2021 @keres di eco tutto, alcune cose più volte, ma non ha avuto una produzione sterminata 🙂 semplicemente quando mi interesso di un argomento mi piace studiarlo ragionevolmente a fondo e ho la fortuna di leggere molto velocemente. in più ho anche tempo, avendo bisogno di poco sonno e non avendo figli e altre incombenze del genere 🙂
SimoTocca Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 @briandinazareth Di Eco mi mancano alcuni saggi (i suoi romanzi invece li ho divorati tutti..) e ho preso da poco anche quello sulle Migrazioni e sui Migranti... appena lo leggo poi condivido le mie impressioni...
SimoTocca Inviato 25 Marzo 2021 Autore Inviato 25 Marzo 2021 Per la @moderazione: non so se dovevo postare questo Thread in letteratura....
nullo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 17 ore fa, appecundria ha scritto: L'idea è che senza Mussolini non può esserci fascismo prova ne sarebbe che non si vedono le manifestazioni esteriori del Ventennio. Mah, gira rigira sempre li cadiamo. Quel fascismo è andato, il resto è "normale" dialettica politica. ad esempio questo passo è dedicato all'odio e alle delegittimazione verso i parlamentari che quasi tutti dedicano alle opposte fazioni. Nel Pd si riesce pure a fare di meglio, lo si dirige sia fuori che all'interno del proprio partito. "Di conseguenza, il primo dovere del fascismo è opporsi ai “putridi parlamentari”. Ogni qual volta un politico getta dubbi sulla legittimità del parlamento (frutto della democrazia rappresentativa) perché non rappresenta più la “voce del popolo”, possiamo sentire l’odore del fascismo" Anche li in richiamo verso la propria tradizione e storia, peraltro tradita, e pure la purezza della razza esiste, ma in forma diversa, vedi il richiamo ai corpi esterni che inquinano il partito. In pratica si fa riferimento a vario titolo alla voce del proprio popolo, questo lo si dovrebbe specificare, gli altri sono da cancellare, non importa quale passaporto abbiano, sono le idee diverse il bersaglio. in realtà un "partito", un movimento, una aggregazione in Italia, dove convivano in maniera diffusa e massiva nelle teste dei votanti tutte le citazioni di Eco non esiste, ogni citazione ha aspetti trasversali che troviamo in tutti i partiti. Sono comunque manifestazioni dell'uomo e della politica che troviamo ovunque, però strumentalmente hanno un bel valore di propaganda e auto convincimento per una cerchia ristretta che ama il rumore ( e caricarsi di fantasiose salvifiche missioni). La politica è anche e sopratutto altro, quanto ci si riferisce sempre e solo a questo, è perché manca il resto, e questo è il vero problema. Quando si da spazio sempre e solo a queste problematiche, lo si fa per nasconderà incapacità e insipienza di fronte alle sfide reali che toglierebbero le basi su cui si fondano le "fortune" di certi politicanti e blateratori seriali. Buona inutile prosecuzione...
Jack Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Il fascismo è l’arte di far fare agli altri quello che vogliamo noi La politica è l’arte di far fare agli altri quello che vogliamo noi credendo senza che (gli altri) se ne accorgano. . Io sono per l’arte di non fare fare agli altri quello che non vorremmo fare noi. Resisto, resisto, resisto ai fascisti ed ai politicanti. . Buona inutile prosecuzione.
appecundria Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 39 minuti fa, nullo ha scritto: Quel fascismo è andato, il resto è "normale" dialettica politica. Ma infatti, non è che bisogna per forza concordare con Umberto Eco.
appecundria Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 58 minuti fa, nullo ha scritto: ogni citazione ha aspetti trasversali che troviamo in tutti i partiti. Toppa classica mai dimostrata.
appecundria Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 1 ora fa, nullo ha scritto: Buona inutile prosecuzione... 44 minuti fa, Jack ha scritto: Buona inutile prosecuzione. Un modo eccentrico di discutere. Potevano permetterselo Aristotele e altri due o tre. 1
Jack Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 13 minuti fa, appecundria ha scritto: altri due uno sono io e l'altro è @nullo 😀 2
nullo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 21 minuti fa, Jack ha scritto: uno sono io e l'altro è @nullo 😀 Il terzo lo troviamo fra poco.... 56 minuti fa, appecundria ha scritto: 1 ora fa, nullo ha scritto: Quel fascismo è andato, il resto è "normale" dialettica politica. Ma infatti, non è che bisogna per forza concordare con Umberto Eco. Il problema dei problemi è che non bisognerebbe usarlo strumentalmente per fare politica, cade ogni serio motivo di confronto, perché confrontarsi coi i tifosi è una perdita di tempo, non c'è realtà volontà oltre al contarsi. mi spiego. pdl è fascista e mafioso. la lega è fascista. FDI non ne parliamo. i 5 stelle sono fascisti a meno che non stiano con me, a quel punto, come d'incanto non sono più fascisti e, anzi, mi servono per combattere contro il fascismo. diciamo che questo modo di usare il dagli al fascista è patetico e puerile al contempo, usare Eco è un dare una pennellata di nobiltà per il solito strusato l'ha detto lui, per cui io mi nobilito grazie a lui e mi mobilito in suo nome, visto che altrimenti non mi ascolta nessuno. si può dare di più.... la politica seria sarebbe altro, così come il confrontarsi su queste tematiche...
appecundria Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 30 minuti fa, nullo ha scritto: usarlo strumentalmente per fare politica Toppa classica mai dimostrata. Troppe toppe, caro vecchio mio. Eviti accuratamente di entrare nel merito riproponendo sempre le stesse pregiudiziali indimostrate. Ps Ammesso che negare negare negare non sia a sua volta fare politica...
nullo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 43 minuti fa, appecundria ha scritto: Eviti accuratamente di entrare nel merito riproponendo sempre le stesse pregiudiziali indimostrate Veramente mi pare il contrario. il fascismo, come inteso da Eco è ovunque, è in chi mi dice di stare zitto perché non hai titolo, alla faccia della costituzione, in chi mi dice che non mi devo organizzare in movimenti, in chi mi dice che non devo scrivere il mio pensiero, in chi mi deve che non devo leggere altro pensiero che non si il suo, o similare e quindi omologato non è strisciante, è palese. per fortuna è in minoranza. poi c'è la seconda e non meno importante fase legata allo al lupo al lupo. Siamo passati dal popolo unito mai sarà vinto, al popolo sei 'na monnezza e voi mette bocca? se tu mi permetti, in quanto dichiarato non fascista, di questo aspetto patologico e strumentale ne parlo e riparlo, perché oltre a farmi letteralmente pena e schifo, lo trovo alla base di tanti dei problemi italiani, ovvero gente che non ha nulla da dire e da dare, che occupa stabilmente ogni tribuna, pulpito e quant'altro, per deviare dalle cose concrete che sono l'humus su cui qualcun altro fa le sue fortune politiche da quattro soldi. ne parlo inutilmente, era sottinteso ma è meglio esplicitarlo.
nullo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 49 minuti fa, appecundria ha scritto: 1 ora fa, nullo ha scritto: usarlo strumentalmente per fare politica Toppa classica mai dimostrata. Troppe toppe, caro vecchio mio. Eviti accuratamente di entrare nel merito riproponendo sempre le stesse pregiudiziali indimostrate. Ps Ammesso che negare negare negare non sia a sua volta fare politica... Qualcosa trovi se hai pazienza di scartare gli idioti che usano l'argomento strumentalmente dalla parte opposta https://www.google.it/search?q=antifascismo+strumentale&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it-it&client=safari
Messaggi raccomandati