Vai al contenuto
Melius Club

Resi su negozi online


Messaggi raccomandati

Inviato

Praticamente tutti i negozi specializzati online seri dichiarano le loro politiche di recesso, anche perché previste dal Codice del Consumo.

Per quel che ho visto però quasi sempre riportano condizioni abbastanza stringenti, quali per esempio "non si accettano confezioni con sigilli manomessi".

Di fatto, quindi, mi pare di capire che non è possibile utilizzare il recesso "in stile amazon" per provare un prodotto qualche giorno e poi renderlo, ovviamente con tutti gli imballi e in tutta la sua interezza.

Come ben sapete da appassionati dell'alta fedeltà domestica, a volte capita di aver voglia di provare un prodotto, ma non essere certi della sua efficacia nel nostro ambiente/impianto. Sarebbe comodo sapere di poterlo rendere senza troppi problemi, anche magari mettendoci la spedizione di ritorno.

Non so se si possono fare nomi dei negozi, ma che esperienze avete in merito?

 

Buona giornata 🙂
Nick

Inviato
42 minuti fa, nick ha scritto:

Di fatto, quindi, mi pare di capire che non è possibile utilizzare il recesso "in stile amazon" per provare un prodotto qualche giorno e poi renderlo,

 

il diritto di recesso e' una cosa

il prendere un prodotto per provarlo qualche giorno per poi renderlo ,,,rob de matt

 

 

  • Melius 2
Inviato
44 minuti fa, nick ha scritto:

provare un prodotto qualche giorno e poi renderlo, ovviamente con tutti gli imballi e in tutta la sua interezza.

Tu hai provato un prodotto per passare il tempo, ed il venditore deve scontarlo del 50% per rivenderlo.

Questa economia non è sana, e non può durare

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, stefanino ha scritto:

il diritto di recesso e' una cosa

il prendere un prodotto per provarlo e' un'altra cosa 

infatti, quindi il diritto di recesso serve solo per restituire un prodotto nemmeno mai aperto, solo nei casi in cui uno si fa prendere dalla sindrome da click e poi ci ripensa...

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

Tu hai provato un prodotto per passare il tempo, ed il venditore deve scontarlo del 50% per rivenderlo.

Questa economia non è sana, e non può durare

Mai fatto niente del genere e chiaramente non intendevo passare il messaggio che questo fosse una cosa di normale amministrazione,..

Inviato
5 minuti fa, nick ha scritto:

solo nei casi in cui uno si fa prendere dalla sindrome da click e poi ci ripensa...

 il recesso e' detto anche diritto al ripensamento che con il prendo provo gioco tanto poi rendo (per come scrivi tu) centra prioprio niente

 

 

  • Melius 1
Inviato

@nick purtroppo lo è, come qualche forumer ha scritto anche qui, tempo fa

Inviato
4 minuti fa, nick ha scritto:

Mai fatto niente del genere e chiaramente non intendevo passare il messaggio che questo fosse una cosa di normale amministrazione,..

quello che scrivi e' chiarissimo 

fin troppo

 

Inviato

@nick salve, per come la vedo io, il voler applicare a qualsiasi formula di vendita on-line di prodotti elettronici quello che hai definito "stile Amazon", sarebbe opportuno questo è vero, ma quanto mai controproducente per Aziende che hanno una struttura più modesta e/o che non possono permettersi di gestire il via vai dei prodotti "non graditi" senza correre il rischio, dopo breve periodo, di ritrovarsi in magazzino ( ammesso che per certi apparecchi abbiano effettivamente un deposito fisico del prodotto ... ) solo materiale già aperto e provato ( con tutti i rischi che, seppur trattato con la massima cura, diventi un oggetto da considerarsi ex-demo ).

Trovo che la soluzione migliore, per chi voglia sperimentare, senza appoggiarsi a un negoziante di fiducia o continuando a rivolgersi a Amazon, sia interpellare le varie strutture di vendita che specificatamente posseggono o distribuiscono ( e questo sia per apparecchi nuovi, che per quelli ex-demo o usati ) il prodotto desiderato e esporre le proprie esigenze per concordare il tutto; questo al fine di evitare spiacevoli malintesi su tempi e modi, forieri, nella maggior parte dei casi, di strascichi poco piacevoli.

23 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Questa economia non è sana, e non può durare

Come non sottolineare e condividere la tua frase; tranne che, allo stato attuale delle cose, tale spensierato  comportamento, pare abbia molto appeal tra le masse di utenti che, quotidianamente, foraggiano tale iniziative commerciali con, altrettanto spensierati, acquisti compulsivi ... ( tanto compro, provo, rendo, rimborso ... e via di questo passo, facendo della frase da Luna Park "altro giro, altra corsa .. giù il gettone !", proprio, unico, stile di vita. 😞

Inviato
8 minuti fa, tapesrc ha scritto:

interpellare le varie strutture di vendita che specificatamente posseggono o distribuiscono ( e questo sia per apparecchi nuovi, che per quelli ex-demo o usati ) il prodotto desiderato e esporre le proprie esigenze per concordare il tutto

Grazie per la risposta costruttiva.

Purtroppo per quanto uno si informi, si documenti, e quant'altro, il caso remoto in cui il prodotto non sia quello aspettato, purtroppo esiste...

 

8 minuti fa, tapesrc ha scritto:

tale spensierato  comportamento, pare abbia molto appeal tra le masse di utenti che, quotidianamente, foraggiano tale iniziative commerciali con, altrettanto spensierati, acquisti compulsivi ... ( tanto compro, provo, rendo, rimborso ...

Sicuramente non sono prassi che fanno bene alla nostra economia e nemmeno alla nostra intelligenza.

 

 

Inviato
11 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

purtroppo lo è, come qualche forumer ha scritto anche qui, tempo fa

Si,  ricordo di averlo letto  anche io.

Allucinante.

L'esigenza di provare un apparecchio la si dovrebbe soddisfare solo concordando  esplicitamente  il servizio (dietro  pagamento,  ovviamente) con il venditore. 

In alternativa, si prova a farsi degli amici tra i forumers ed a scambiarsi  sinergie di questo tipo,  magari scambiandosi anche qualche birretta.    

Inviato

Il mantra dell'appassionato di hi fi: provare, testare e per di più possibilmente nel proprio ambiente e con i propri apparecchi. Una follia per me e con tutto il rispetto per chi la ritiene una giusta prassi. Ma quando acquistate un frigo, un televisore, un'auto vi è mai venuto in mente di proporre al negoziante: "senti l'auto mi interessa, ma se sei d'accordo ci vorrei fare almeno 2/3000 Km... così tanto per essere sicuro... caso mai te la rendo"?

Si cerca chi venda il prodotto cercato e lo si ascolta in negozio (tanto, psicoacustica a parte, un lettore da 10.000 euri è buono in negozio, come a casa) oppure si acquista assumendosi il rischio che non sia l'ideale, anche perchè potrebbe darsi che poi il negoziante ammolla a me per nuovo  il prodotto non gradito ad altri.       

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, dago ha scritto:

provare, testare e per di più possibilmente nel proprio ambiente e con i propri apparecchi.

Fondamentale.

Non sono piu'  disposto a rischiare.

Non e'  un mantra,  e'  una necessita'  imprescindibile (per un buon risultato).

Derogo solo quando non e'  proprio possibile e per spese contenute.

Altrimenti,  sto bene cosi'.

  • Melius 1
Inviato
34 minuti fa, eduardo ha scritto:

sto bene cosi'.

non condivido ma rispetto (come ho già detto).

  • Thanks 1
Inviato

Io quest'anno mi prendo il costume, le scarpette da scoglio, il materassino da amazon e me ne vado 2 settimane al mare poi quando torno restituisco tutto e per l'anno prossimo si replica.

Inviato
23 minuti fa, eruzione ha scritto:

Io quest'anno mi prendo il costume, le scarpette da scoglio, il materassino da amazon e me ne vado 2 settimane al mare poi quando torno restituisco tutto e per l'anno prossimo si replica.

so di gente che ha preso barre portatutto per l'auto, usate per l'occasione e poi restituite; anche chi si è preso la fotocamera per un matrimonio e poi l'ha resa: benvenuti in italia.

non so se sia ancora facile fare queste cose, io ho avuto problemi per pagare il tv...solo buono amazon, no carta di credito (forse superava il limite di credito, non ho controllato) no c/c, no prepagata appena ricaricata quindi con capienza.

Inviato

Sì, immagino che qualcuno lo faccia sul serio e quando questi saranno molti il sistema non sarebbe più sostenibile


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...