SuonoDivino Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 16 minuti fa, leoncino ha scritto: Niente, ho trovato su internet un altra discussione con altro router e con la fibra purtroppo in upload si è limitato a 20 mb quindi non si può più usare un router. Non è assolutamente vero. Come ho scritto sopra ho un router Netgear in cascata all'HUB di TIM e non ho nessuna limitazione.
leoncino Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Mi spieghi per favore come hai configurato il modem Tim e il router è configurato come router o altro? Grazie
SuonoDivino Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 Io ho lasciato tutto attivo su TIM. Ma è una mia scelta, in questo modo riesco a collegarmi su quel router wifi e posso vedere e monitorare il router. ho lasciato attiva una sola rete su 2.4 ghz. In cascata ho collegato il router Netgear. Non ho configurato niente su TIM. Nel tuo caso puoi disattivare il server DHCP e disabilitare la parte router/Wifi. Nessuna altra configurazione.
leoncino Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Non so adesso, ma prima con la xdsl lasciare tutto come dici tu equivaleva ad avere assegnati 2 IP, questo lo so di sicuro, in quanto su hwupgrade veniva assolutamente consigliato di fare diventare il Modem Router Tim solo modem altrimenti se TIM vedeva che aquisivi due IP erano dolori Io non so se è lo stesso con la fibra ma se si acquisiscono 2 IP non va assolutamente bene. Io ho sempre disattivato il NAT e poi altre cose come da guida e sempre andato bene. Ora il punto è se è la stessa cosa con la fibra
SuonoDivino Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 ora fa, leoncino ha scritto: Non so adesso, ma prima con la xdsl lasciare tutto come dici tu equivaleva ad avere assegnati 2 IP, questo lo so di sicuro, in quanto su hwupgrade veniva assolutamente consigliato di fare diventare il Modem Router Tim solo modem altrimenti se TIM vedeva che aquisivi due IP erano dolori Io non so se è lo stesso con la fibra ma se si acquisiscono 2 IP non va assolutamente bene. Io ho sempre disattivato il NAT e poi altre cose come da guida e sempre andato bene. Ora il punto è se è la stessa cosa con la fibra Mi sa che hai le idee leggermente confuse. Personalmente non ho bisogno di leggere hwupgrade, qualsiasi cosa sia. Ti ho detto che devi disabilitare il server DHCP su TIM e lasciarlo attivo solo sul router Asus, anche se la faccenda dei 20 Mega difficilmente dipende da questo. Se vuoi lasciare anche il router TIM attivo lo puoi fare. Io l'ho lasciato attivo. Poi chi è che prende 2 ip? non si capisce niente.
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 4 ore fa, leoncino ha scritto: Niente, ho trovato su internet un altra discussione con altro router e con la fibra purtroppo in upload si è limitato a 20 mb quindi non si può più usare un router. Ragiona un attimo, se con il portatile collegato via cavo ethernet attaccato al TIM Hub hai una velocità in upload di 270 Mbps per quale motivo apparecchiature (host) collegate alla stessa porta quale il router Asus dovrebbero essere più lente sempre in upload? 37 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Ti ho detto che devi disabilitare il server DHCP su TIM e lasciarlo attivo solo sul router Asus Se disattiva il DHCP server sul TIM Hub deve almeno "battezzare" con un IP statico l'ASUS lato TIM, oppure farli vedere reciprocamente con una configurazione a livello 2 come bridge, ammesso che sia possibibile. Comunque, come hai paventato, non c'entra nulla col la velocità in upload bassa. C'è di sicuro qualche pasticcio nelle configurazioni. 2 ore fa, leoncino ha scritto: Non so adesso, ma prima con la xdsl lasciare tutto come dici tu equivaleva ad avere assegnati 2 IP, questo lo so di sicuro, in quanto su hwupgrade veniva assolutamente consigliato di fare diventare il Modem Router Tim solo modem altrimenti se TIM vedeva che aquisivi due IP erano dolori Io non so se è lo stesso con la fibra ma se si acquisiscono 2 IP non va assolutamente bene. Io ho sempre disattivato il NAT e poi altre cose come da guida e sempre andato bene. Ora il punto è se è la stessa cosa con la fibra Onestamente, io temo che tu stia facendo confusione. L'unico consiglio che mi sento di darti e di resettare con i valori di fabbrica e poi riprovare. La tua è una configurazione banale, il TIM Hub deve fare da Router e DHCP Server, su di una porta ci devi collegare fisicamente l'ASUS possibilmente configurato come PoP (punto di presenza) con il suo SID WIFI, funzionate a 5GHz, non è necessario che sia configurato come Router.
leoncino Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Ok va bene grazie ma mi sa che ne capite meno di me
SuonoDivino Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 1 minuto fa, leoncino ha scritto: Ok va bene grazie ma mi sa che ne capite meno di me buona fortuna
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 57 minuti fa, leoncino ha scritto: Ok va bene grazie ma mi sa che ne capite meno di me Mi sa che hai capito male. Invece di andare a tentoni, ti suggerisco giusto per iniziare di leggerti Computers Netwoks di Andrew Tanembaum (la bibbia), poi Internetworking with TCP/IP di Douglas Comer e Reti Locali Vol.I e Vol.II di Gai/Nicoletti. Io mi occupo di informatica (supporto sistemistico e applicativo, progettazione reti, progetti complessi prima e gestione di programmi a livello internazionale poi) dai primi anni '80. Ho iniziato come perito capotecnico in informatica e sto concludendo la mia carriera come program manager.
gug74 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 14 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Io mi occupo di informatica (supporto sistemistico e applicativo, progettazione reti, progetti complessi prima e gestione di programmi a livello internazionale poi) dai primi anni '80. Ho iniziato come perito capotecnico in informatica e sto concludendo la mia carriera come program manager. Mica pizza e fichi ! (complimenti)
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 8 ore fa, SuonoDivino ha scritto: Essendo due router non prendono nessun ip, l'ip ce l'hanno comunque perchè fanno da Gateway per il resto della lan. L'importante è che wifi e il server dhcp siano attivi solo su quello che effettivamente agisce da Router. I router hanno IP address, uno o più in dipendenza di quante reti hanno interconnesse (la funzione di gateway alla quale fai correttamente riferimento). Se guardo il mio Router/modem/PoP/DHCP server Fastweb, vedo la "mia rete locale" e la connessione verso Fastweb, più sulla rete locale tutti i device attualmente accesi. Con il precedente Hag Fastweb ed il PoP WIFI Cisco vedevo la rete Fastweb, la mia rete locale e tutti i device accesi. Avevo necessariamente lasciato all'HAG Fastweb il ruolo di DHCP Server in quanto non era possibile scindere i ruoli ed assegnare autonomamente un IP address statico alla porzione router dell'HAG. DHCP e WIFI possono essere anche su apparecchiature differenti, tipicamente in configurazioni così lillipuziane al router principale si fa anche fare da DHCP server (ripeto con Fastweb non si può fare diversamente con TIM non ne ho idea) e all'apparecchiatura secondaria posizionata in modo strategico si assegna il ruolo di punto di presenza WIFI e nulla più. Poi se ci si vuole complicare la vita con sottoreti e magari pure virtuali e gestirne la sicurezza o avere più SID differenziando la casa in zone è un altro paio di maniche.
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @gug74 Grazie, è un lavoro come tanti altri, basta metterci un bel po' di buonsenso.
leoncino Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Ti ringrazio, ma io non devo fare nessuna cosa particolare, settare un modem router come solo modem, e settare un router far attaccarci device tramite cavo ed altri tramite wifi. Così era settato fino ad ieri da quando esiste la xdsl. Mai nessun problema. Ora settando il modem router come solo modem elasciando il router come è ho sia per cavo che in wifi l'upload a 20 fisso. Siccome ho letto che altri hanno lo stesso problema mi chiedevo se era normale con la fibra FTTH o e solo un problema di settaggi. Ed è inutile che mi diciate di configurare il ASUS non come router.
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @leoncino Te lo ripeto, ma poi ti lascio al tuo destino 🙂 Hai scritto nei primi post che se colleghi il portatile Sony via cavo ethernet al TIM HUB vai a 150 mbps in upload Hai scritto dopo che ti è stato suggerito di provare, che se colleghi i device via WIFI al TIM HUB vai a 150 Mbps in upload Quindi logica dice che il problema non è il TIM HUB, ma quello che ci colleghi in cascata o la configurazione di quello che ci colleghi in cascata o l'interazine tra i due (difficile, ma possibile) Inoltre se un'altra persona con una configurazione analoga alla tua dove l'unica differenza è quanto connesso in cascata al TIM HUB non ha problemi di velocità in upload, è palese che che il problema è nell'oggetto che connetti al TIM HUB. Lascia perdere com'era prima, cosa faceva prima e per carità lascia perdere i forum di lamentele alla FB. E non fare prove a casaccio. Riparti da foglio bianco, poi continua con l'unica configurazione funzionante che avevi (la prima in questo post) quindi fai una prova per volta o non ne esci fuori. Tanto al limite torni indietro. Inoltre cerca di avere la configurazione più lineare e semplice possibile che è quanto ti ho suggerito. Non capisco perchè tu ti stia incaponendo a settare il TIM HUB che era perfettamente funzionante nel suo ruolo di modem/DHCP server/router come solo modem e mi sfugge perchè devi per forza avere l'ASUS come router a tutti i costi.
leoncino Inviato 23 Luglio 2021 Autore Inviato 23 Luglio 2021 Perchè il TIM HUB ha un wifi molto debole ed abito in una casa di 172mq
qzndq3 Inviato 23 Luglio 2021 Inviato 23 Luglio 2021 @leoncino Rileggi con attenzione quello che ho scritto, non ho detto di usare il TIM HUB per il WIFI nè mai te l'ho consigliato se non giusto per fare una prova. Devi far fare tutto (modem/router/dhcp) al TIM HUB tranne il WIFI. All'ASUS che collegherai via cavo al TIM HUB devi assegnare il solo ruolo di PoP WIFI. La velocità in upload sarà la stessa del portatile Sony. ------------------- Vedi pagina 89 del manuale dell'ASUS https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/RT-AC86U/I15867_RT-AC86U_UM_WEB.pdf
leoncino Inviato 24 Luglio 2021 Autore Inviato 24 Luglio 2021 Grazie del suggerimento, ma a me serve che funzionino pure le porte Ethernet. Appena ho tempo e voglia resetto l'Asus e configuro il Tim HUB eliminando tutte le funzioni che andavano eliminate in precedenza tranne il NAT e vediamo che succede. Comunque adesso connettendo il Sony Vaio al Tim HUB tramite cavo ho circa 950/320 pertanto il massimo.
qzndq3 Inviato 24 Luglio 2021 Inviato 24 Luglio 2021 5 ore fa, leoncino ha scritto: ma a me serve che funzionino pure le porte Ethernet. Lo sai, e non offenderti, che fai perdere la pazienza? Quando fai un richiesta devi elencare tutte le specifiche!!!! Se ho capito ti serve che funzionino le porte ethernet dell'ASUS perchè ci colleghi qualcosa che è troppo distante dal TIM HUB. Giusto? Altra domanda, ha cosa ti serve il natting? 5 ore fa, leoncino ha scritto: Comunque adesso connettendo il Sony Vaio al Tim HUB tramite cavo ho circa 950/320 pertanto il massimo. All'inizio era già così.
Messaggi raccomandati