maurodg65 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 13 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Per entrare al sabato, c'è, di fatto,la coda e il posto non lo scegli. Il posto in un locale non lo scegli mai, non lo si faceva neppure prima della pandemia, neppure quando prenoti, puoi al più chiedere un’alternativa se non ti piace il tavolo a te assegnato ma, di norma, quando si entra in un locale si chiede un tavolo ed è il personale che ti indica dove poterti sedere in base al numero delle persone che devono accomodarsi.
mariovalvola Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @maurodg65 Era per rispondere ad @appecundria che sicuramente con qualche ristoratore può anche scegliere di mangiare al gabinetto.
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 12 minuti fa, mariovalvola ha scritto: Era per rispondere ad @appecundria che sicuramente con qualche ristoratore può anche scegliere di mangiare al gabinetto. Va bene, ma in quelle dinamiche è perfettamente normale, se prenoti, che ti venga chiesto al telefono se hai il Green Pass e, se c’è ancora posto, che ti venga dato un tavolo all’esterno indipendentemente dalla tua volontà, mentre ci può stare che tu chieda un tavolo all’aperto e non ti venga dato perché non ce ne sono di disponibili, dubito che ti venisse negato al telefono, da possessore di Green Pass, motivandolo con il fatto che tu fossi obbligato a mangiare all’interno perché fuori era tutto riservato per i non vaccinati che all’interno non potevano stare, anche per semplice buonsenso perché si vedrebbero sbattere giù il telefono in un millesimo di secondo dal cliente senza manco un “grazie, lasci perdere”, ma al più con un insulto.
appecundria Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 31 minuti fa, mariovalvola ha scritto: può anche scegliere di mangiare al gabinetto. Ben gentile.
otaner Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Gira e rigira, il problema è sempre la ristorazione.😃
wow Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 16 minuti fa, otaner ha scritto: ristorazione Ieri facevo un giro in città: certe zone sono ormai un susseguirsi di dehor di bar e ristoranti, esteticamente bruttissimi, effetto baraccopoli, spesso vere e proprie serre chiuse con tanto di porta di accesso e finestre, prevalentemente deserti, occupano parcheggi, piste ciclabili e parte della strada. Ma si sa: spritz e spaghetto al ragù di gambero al popolo oppresso dalla dittatura sanitaria!
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @wow l’effetto pandemia, hanno concesso a Bar e Ristoranti di occupare tutto l’occupabile pur di poterli far lavorare anche in pandemia, amen va bene così, basta ricordarsi che non è la norma e che in condizioni normali quegli spazi non sono dedicati alla ristorazione o che, quando lo sono, sono molto costosi.
Membro_0022 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Mi par di capire che c'è troppa gente che si crea problemi inesistenti per fare un po' di rumore, come se non ce ne fossero già abbastanza di quelli veri.
appecundria Inviato 6 Settembre 2021 Autore Inviato 6 Settembre 2021 Musei Campania, successo per l’ingresso con green pass: a Pompei +20%, a Paestum +30%, al Mann +79% https://www.ildenaro.it/musei-successo-per-lingresso-con-green-pass-a-pompei-20-a-paestum-30-al-mann-79/
Membro_0023 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 Il 3/9/2021 at 21:03, Paolo 62 ha scritto: Per la carta d'identità ci vuole un motivo per chiederla, Non ti hanno mai fermato ad un posto di blocco? Non solo ti chiedono il documento, ma vanno anche al loro computer e ti contano i peli che hai addosso
Paolo 62 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @Paperinik2021 A tutti è capitato. Ma un conto è un posto di blocco dove si fermano tutti o si procede a campione e un altro è quando la polizia chiede i documenti a qualcuno. Di solito o ha fatto qualcosa o c'è un altro motivo.
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 3 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: è quando la polizia chiede i documenti a qualcuno. Di solito o ha fatto qualcosa o c'è un altro motivo. Le forze dell’ordine possono chiedere sempre un documento di identità ad una persona fermata, anche se si tratta di un semplice controllo di routine. Smettiamola con ste fisime.
Paolo 62 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 @maurodg65 Hanno loro regolamenti. Se fermano qualcuno un motivo c'è.
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Hanno loro regolamenti. Se fermano qualcuno un motivo c'è. Fermano anche persone per semplici controlli di routine, lo fanno quotidianamente. Su strada capita spessissimo.
eccheqqua Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Se fermano qualcuno un motivo c'è. Mai successo che ti abbiano fermato mentre eri in auto e ti abbiano chiesto i documenti? Possono chiederteli anche mentre sei seduto su una panchina.
tomminno Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 17 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Non solo ti chiedono il documento Dalle pochissime volte che mi hanno fermato viene richiesta solo patente. Evidentemente pur non essendo rilasciata più dalla questura è sufficiente per l'identificazione.
Schelefetris Inviato 6 Settembre 2021 Inviato 6 Settembre 2021 la maggior parte delle patenti ancora è vagliata dalla prefettura quindi è considerata documento dal sito CC Il DPR n. 445 del 2000 è stato predisposto per raccogliere e coordinare le numerose disposizioni che si sono succedute nel tempo in materia di documentazione amministrativa, nell'intento specifico di facilitarne la consultazione e di favorirne un'interpretazione univoca. Il suddetto testo normativo stabilisce all'art. 35, comma 2, l'equipollenza dei documenti di riconoscimento con il documento d'identità per eccellenza: la carta d'identità. “Sono equipollenti alla carta d’identità: il passaporto, la patente di guida, la patente nautica, il libretto di pensione, il patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’amministrazione dello Stato”.
Messaggi raccomandati