Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 La “teoria del complotto” di Alina Chan ora convince La scienziata che ha avanzato l’ipotesi della fuga accidentale del virus da un laboratorio cinese ha intenzione di cambiare il suo nome e tornare a fare una vita normale.... Pubblicato sul MIT technology review... Per tutto il 2020, Chan ha prodotto materiali e alimentato dubbi scientifici, a volte aggiungendo un GIF di un unicorno per evidenziare ricerche che trovava poco plausibili. Molti scienziati credevano tranquillamente che fosse possibile una fuga del virus da un laboratorio, se non altro perché il centro mondiale di ricerca sui virus dei pipistrelli simile a SARS-CoV-2, l'Istituto di virologia di Wuhan, si trova a poco più di 10 km da dove sono stati osservati i primi casi dell'epidemia. Ma non c'erano prove reali, e andare controcorrente non paga, come mi ha detto un esperto virologo. Chan non ha avuto paura di schierarsi contro i migliori virologi del mondo e la sua perseveranza ha aiutato a cambiare le menti di alcuni ricercatori. Il capovolgimento del pensiero è stato così netto che le organizzazioni dei media stanno aggiornando i vecchi articoli in cui si bollava l'idea della fuoriuscita fortuita del virus come teoria della cospirazione. A maggio, il presidente Biden ha ordinato alle agenzie di intelligence di condurre una nuova indagine sull'origine del virus entro la fine dell'estate. Vabbe’ era Solo per accendere una fiammella sul fatto che magari non sappiamo tutto tutto...
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 Tra omissioni e conflitti, arrivare alla verità sul virus che sta dietro la peggiore pandemia del XXI secolo potrebbe essere quasi impossibile. Il consenso tra i virologi in Svizzera tende verso la trasmissione da animale a uomo (o "spillover", il salto di specie), ma c'è chi pensa che la teoria dell'incidente di laboratorio debba essere presa più seriamente. Questo contenuto è stato pubblicato il 06 ottobre 2021 - 08:2506 ottobre 2021 - 08:25 Sara Ibrahim Altre lingue: 9 (IT originale) La finestra per condurre indagini cruciali sull’origine del coronavirus si sta chiudendo, hanno avvertito in un editoriale recentemente pubblicato su NatureLink esterno gli scienziati che hanno investigato le cause dello scoppio della pandemia sotto mandato dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). "In questo momento sembra che sia più importante trovare un colpevole piuttosto che scoprire la verità", dice Isabella Eckerle, virologa e direttrice del Centro per le malattie virali emergenti presso l’ospedale universitario di Ginevra. Anche un altro rinomato virologo svizzero, Didier Trono del Politecnico Federale di Losanna (EPFL), crede che la questione sia diventata più politica che scientifica. Trono è pessimista rispetto alla possibilità che si riesca a capire cosa sia successo realmente, nonostante ciò sia importante per la prevenzione e la gestione delle pandemie future. "Dobbiamo essere preparati a non avere una risposta definitiva a causa delle difficoltà scientifiche e delle implicazioni politiche, ma in questa fase la probabilità di una trasmissione da animale a uomo rimane alta", dice. Non continuo perché poi vi annoio, ma sono tanti articoli, con nomi e cognomi e istituti di ricerca... buona domenica
appecundria Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, Aletto ha scritto: giudicandola statisticamente poco probabile. È una tesi anti evoluzionista. Tutto può essere, ma capirai che non basta una opinione (per quanto qualificata) per smentire Darwin, che invece trova tonnellate di riscontri oggettivi da più di un secolo. Comunque, specialmente in USA, gli anti evoluzionisti sono una frangia politica e religiosa molto popolare.
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @appecundria Vero anche questo, e le frange politico-religiose non mi stanno simpatiche.
Schelefetris Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 tutto è possibile. io, nella mia beata ignorantità, propendo per la normale evoluzione che stando alla storia recente almeno 2-3 volte per secolo accade per questo genere di patogeni. Del resto è dagli anni '40 che abbiamo sotto al sedere tonnellate di armi nucleari che probabilmente sono molto peggio di una pandemia. Dai virus si può guarire, si possono combattere, contro le radiazioni c'è poco da fare per millenni...
Oste onesto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @Aletto anch'io credo che qui ..."gatta cicoria" (cit.). Non dimentichiamo l'opacità e la reticenza della Cina nel permettere un indagine indipendente, e la prova della rimozione dal web del sequenziamento del virus (che era online prima della scoperta ufficiale del virus) giusto dopo lo scoppio della pandemia. 1
appecundria Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, Aletto ha scritto: Alina Chan Non ha pubblicato nulla (che io sappia) a prova della sua ipotesi che non si basa nemmeno su osservazioni ma su deduzioni sue personali. Il processo [osservazione - ipotesi - prova] non è eludibile da nessuno. Figuriamoci smentire Darwin a chiacchiere.
appecundria Inviato 30 Gennaio 2022 Autore Inviato 30 Gennaio 2022 1 ora fa, Aletto ha scritto: Alina Chan, specialista in terapia genica e ingegneria cellulare del Mit e di Harvard, Si tratta di una semplice borsista neodottorata. Attivista politica contro il governo cinese. La scienza non procede così.
Questo è un messaggio popolare. Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Gennaio 2022 @appecundria avevo scommesso sul fatto che, giustamente, avresti controllato. Ti ho dato il nome apposta. I virologi svizzeri del secondo articolo però non sono semplici borsisti...la Chan non sembra una semplice borsista (ps lo sono stati pure alcuni premi Nobel) visto chi la sta chiamando ora. Comunque, già il fatto che tu abbia sentito il bisogno di andare a controllare mi fa piacere, e’ un piccolo passo. La verità è che ad oggi non c’è una certezza sull’origine di sars cov2. La verità è che alcuni ricercatori, all’epoca della sars originale, si infettarono mentre manipolavano il virus (per studiarlo...niente complotti) all’interno di un laboratorio. La verità è che siamo troppi sulla terra... La verità è che se guardi la densità abitativa della Cina ti accorgi che a ovest, (sulla sx) è praticamente vuota in quanto tutti i 1.450.000.000 cinesi abitano ad est ammassati in decine e decine di città con più di 25 milioni di abitanti l’una. La verità è che il mercato di Wuhan era in condizioni igieniche spaventose, oltre il 40% degli animali, spesso selvaggina, venivano uccisi sul posto. La verità è che il laboratorio di livello 4 di Wuhan sta a 10 km dal mercato. La verità è che il laboratorio era ed e famoso anche per lo studio dei virus dei pipistrelli che venivano portati regolarmente da grotte poste 1600 km più a nord. Ci sono tantissime variabili, la Cina non è permeabile alle indagini esterne. Nessuno sa con certezza. Mi reputo da ingegnere di essere un uomo di scienza. Non è polemica, sono opinioni e informazioni. 3 1
qzndq3 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 19 minuti fa, Aletto ha scritto: Ti ho dato il nome apposta Sì vabbè, è tecnica nota quando si fa o scrive una cappellata. Uno dei miei capi era un mago 😉 19 minuti fa, Aletto ha scritto: La verità è che siamo troppi sulla terra... E mal distribuiti 19 minuti fa, Aletto ha scritto: Mi reputo da ingegnere e chimico di essere un uomo di scienza. La verità è che hai evitato di dire che tra i virus a RNA ci sono anche il morbillo e l'influenza ed hai replicato ad un forumer che il vaiolo è a DNA. Da uomo che si definisce uomo di scienza, indipendentemente da ciò che sono le proprie convinzioni/opinioni. non avresti dovuto ometterlo.
qzndq3 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 5 ore fa, Aletto ha scritto: Anche un altro rinomato virologo svizzero, Didier Trono del Politecnico Federale di Losanna (EPFL), crede che la questione sia diventata più politica che scientifica. Trono è pessimista rispetto alla possibilità che si riesca a capire cosa sia successo realmente, nonostante ciò sia importante per la prevenzione e la gestione delle pandemie future. "Dobbiamo essere preparati a non avere una risposta definitiva a causa delle difficoltà scientifiche e delle implicazioni politiche, ma in questa fase la probabilità di una trasmissione da animale a uomo rimane alta", dice. https://www.swissinfo.ch/ita/pandemia-coronavirus-origine-laboratorio-spillover/46989852
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 22 minuti fa, qzndq3 ha scritto: ed hai replicato ad un forumer che il vaiolo è a DNA @qzndq3 scusa mi dici dove l’avrei detto? comunque, credimi, mi spiace che ti sento offeso o attaccato da quello che scrivo. Non appartengo ai complottisti, mai pensato, non c’è l’ho con nessuno, noto però un certo astio nelle risposte e mi spiace.
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @qzndq3 Ma infatti, io posto articoli dove si parla dell’origine del virus perché mi interessa la questione. Non ho certezze, metto dati a 360 gradi, sia pro sia contro le varie tesi. Nulla di nascosto, nulla di strano, solo articoli che possono trovarsi in rete. Mi meraviglia che in pochi si pongano domande sull’origine del virus dando per scontato che è andata così...spillover da specie animale. Puo’ essere andata così, quale è il problema a informarsi anche su eventuali altre possibilità? E soprattutto perché questo astio? Fammi capire. Ti ho mai offeso? Boh...
qzndq3 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 2 minuti fa, Aletto ha scritto: scusa mi dici dove l’avrei detto? Ieri alle 19:52 replicando a lufranz 3 minuti fa, Aletto ha scritto: mi spiace che ti sento offeso o attaccato da quello che scrivo. Non mi sento nè offeso nè attaccato 3 minuti fa, Aletto ha scritto: Non appartengo ai complottisti, mai pensato Quanto posti, omissioni incluse, sono al 95% a senso unico. Il che fa pensare. 6 minuti fa, Aletto ha scritto: noto però un certo astio nelle risposte e mi spiace Non è astio, è che periodicamente spunta qualcuno che riparte con la storia della fuga del virus da un laboratorio, tu stesso hai elencato una serie di "verità" funzionali ala tua opinione. Almeno così appare, e non solo a me. Ricordiamoci che ad oggi la teoria più accreditata dalla comunità scientifica è quella del salto di specie. Ovviamente ritengo l'atteggiamento della Cina censurabile. 1
qzndq3 Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 3 minuti fa, Aletto ha scritto: Puo’ essere andata così, quale è il problema a informarsi anche su eventuali altre possibilità? Dovresti elencare prove pro/contro le due teorie. Altrimenti è/sembra una crociata. 5 minuti fa, Aletto ha scritto: E soprattutto perché questo astio? Nessun astio, nè mi hai offeso. Ci mancherebbe altro.
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 @qzndq3 allora sulla prima hai ragione, non mi ero accorto, è un errore mio. Sulla seconda l’atteggiamento delle risposte fa comunque pensare che sei notevolmente infastidito. Omissioni incluse lo trovo, francamente, risibile...non riuscivo a dare il link ed il mio era un copia incolla che dava informazioni di un articolo che infatti tu poi hai ritrovato. Non sono uno che ha certezze, però mi faccio domande. Ti fa stare più tranquillo pensare che è andata così...va bene. Io continuo a cercare, a chiedere ,a pensare. Tanto per quello che vale.
Aletto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 https://www.nationalgeographic.it/scienza/2021/09/perche-e-cosi-difficile-individuare-le-origini-della-covid-19 Questo non mi sembra poi tanto di parte. National Geographic... E non sposa tesi complottiste. Pero’ la verità non è certa. Ecco mettiamola così, non sono assolutamente contro la tesi più accreditata, e non sono contro la scienza ufficiale ( e ci mancherebbe) però sono incuriosito da questo virus e dalla sua origine. Non interessa a nessun altro, ne prendo atto senza problemi e soprattutto senza accusare di nulla alcuno.
Oste onesto Inviato 30 Gennaio 2022 Inviato 30 Gennaio 2022 22 minuti fa, Aletto ha scritto: Ecco mettiamola così, non sono assolutamente contro la tesi più accreditata, e non sono contro la scienza ufficiale ( e ci mancherebbe) però sono incuriosito da questo virus e dalla sua origine. Non interessa a nessun altro, ne prendo atto senza problemi e soprattutto senza accusare di nulla alcuno. Io, sul punto, la penso esattamente come te e sono molto interessato all'argomento. Ritengo che, se anche la parte maggioritaria del mondo scientifico non ha certezze, sia più che normale il nutrire dei dubbi da parte nostra che non siamo addetti ai lavori.
Messaggi raccomandati