rai63 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 salve a tutti , questo è quello che sta succedendo in questi giorni a pochi km da casa..ditemi voi se si riuscisse a trovare un solo piromane , uno solo , cosa bisognerebbe fargli...le immagini sono forti , ma purtroppo ce ne sono di peggiori...
Velvet Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Purtroppo in genere i piromani sono gente appartenente alla stessa comunità cui danno fuoco. Un atteggiamento omertoso diffuso lì protegge.
SerG Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Ho frequentato per anni la Sardegna, e più volte, da più persone, mi è stato detto che gli incendi estivi spesso sono opera del personale che dovrebbe lavorare per evitarli, al quale non è stato rinnovato il contratto. Ovviamente spero sia solo una (malevola) chiacchiera. Se però qualche sardo che frequenta il forum, volesse dire la sua in merito, leggerei i’intervento con piacere.
corrado Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 6 ore fa, SerG ha scritto: Ovviamente spero sia solo una (malevola) chiacchiera. Se però qualche sardo che frequenta il forum, volesse dire la sua in merito, leggerei i’intervento con piacere. Qualcuno è stato beccato quindi tanto chiacchera non è.
spersanti276 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Non chiamateli piromani, non sono malati da curare. Sono INCENDIARI. Delinquenti pericolosi.
leoncino Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Io sento ancora dopo decenni che va fatta la riforestazione! Non hanno capito che va fatta una legge che dove brucia non si può e non si deve fare nulla! Compreso costruire! No invece hanno capito benissimo, riforestare, soldi che andranno a gente come quella che rideva e si sfregate le mani dopo il terremoto. Tanti e tanti soldi che entreranno in tasca pure ai politici. Ci fosse uno che dice basta riforestare! Tanto è dimostrato che la natura sa cosa fare.
stefanino Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 7 ore fa, leoncino ha scritto: riforestare, dopo un incendio per riforestare basta lasciare tutto come e' la rarefazione delle piante e l'abbondanza di sostanze fertilizanti che entra nel terreno mettono il "booster" sia alle piante che hanno resistito sia a quelle che nascono 2
Martin Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 15 ore fa, leoncino ha scritto: Non hanno capito che va fatta una legge che dove brucia non si può e non si deve fare nulla! Compreso costruire! In teoria ci sarebbe: Dieci anni di blocco dei terreni arsi, a meno che le opere non siano compatibili coi piani regolatori vigenti ante-incendio.
stefanino Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 8 ore fa, Martin ha scritto: Dieci anni di blocco dei terreni arsi che io sappia costruire nel senso di edificare non e' possibile a prescindere dal rogo credo che il fenomeno roghi causati dall'uomo abbia origine da cose molto piu miserande esempio qualche decina di posti aggiuntivi per forestali 1
rai63 Inviato 28 Luglio 2021 Autore Inviato 28 Luglio 2021 17 ore fa, Martin ha scritto: Dieci anni di blocco dei terreni arsi infatti è già legge da molti anni , quà in Sardegna...il terreno percorso da fuoco diventa automaticamente vincolato per 10 anni in tutto...edificabilità , pascolo , forestazione , premi europei o comunitari per il bestiame per ZonaProtezioneSpeciale o SIC sospesi , raccolta sughero....nulla , non si può fare neanche un pozzo di acqua se il terreno bruciato è bosco..se è percorso dal fuoco il solo pascolo nudo puoi solo arare o pascolare...quindi niente speculazioni di nessun tipo... 8 ore fa, stefanino ha scritto: qualche decina di posti aggiuntivi per forestali questa potrebbe essere un motivazione più valida...considera che l'età media dei forestali è di circa 54/55 anni , quindi esperti ma avanti con l'età...in effetti personale più giovane farebbe comodo...
neroacustico Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 purtroppo da luglio ad oggi, oltre alla Sardegna bruciano in modo criminale anche i boschi di Sicilia e Calabria. Aree protette a vario titolo e Parco Nazionale del Pollino oramai andate perdute. Incendi, bruciano Calabria e Sicilia: quarta vittima nel Reggino, un morto a Catania. I sindaci: “Roghi dolosi e colposi”
samana Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 43 minuti fa, neroacustico ha scritto: Parco Nazionale del Pollino oramai andate perdut Ti confondi con l’Aspromonte. Il quale non e’ certo andato perduto. Il caso, talvolta beffardo, vuole che proprio pochi giorni addietro alcune parti del massiccio Calabrese siano state nominate patrimonio dell’umanita’.
qzndq3 Inviato 11 Agosto 2021 Inviato 11 Agosto 2021 2 ore fa, samana ha scritto: Ti confondi con l’Aspromonte. Un decina di Km in linea d'aria da dove ho casa al mare, sono decedute due persone pochi giorni fa nel tentativo di salvare un uliveto. Lo scorso anno sono andate a fuoco ai limiti dell'Aspromonte, centinaia e centinaia di ecoballe che evidentemente davano fastidio a qualcuno, per buona parte del mese di Luglio e di Agosto è stato impossibile tenere le finestre nonostante l'impegno eccezionale dei Vigili del fuoco e delle squadre con i Canadair e gli elicotteri. Il 25/7/2021 at 13:48, rai63 ha scritto: se si riuscisse a trovare un solo piromane , uno solo , cosa bisognerebbe fargli.. meglio che non lo dica...
neroacustico Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 10 ore fa, samana ha scritto: Il quale non e’ certo andato perduto. L'Aspromonte, ma anche il Pollino. Non sono andati perduti, ma fa male vedere ogni anno l'estate ripetersi questo sfacelo Incendi, roghi dal Pollino alle Serre cosentine: montagna in fiamme ma ci sono pochi uomini e mezzi
bungalow bill Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 Tra un po' arriveranno gli euro per pochi e non per tutti .
samana Inviato 12 Agosto 2021 Inviato 12 Agosto 2021 2 ore fa, pino ha scritto: povera Italia. Povero Sud in questo caso. Abito alle pendici del monte Reventino, in Calabria. Mezza montagna bruciata. Per non parlare di Catanzaro, dove e’ andata distrutta una ampia zona boscosa. La vegetazione e’ il punto di forza della Calabria (a dire il vero anche le spiagge), il vedere tanti roghi sparsi per la Regione mette tristezza, ma anche una forte incazzatura.
Messaggi raccomandati