Schelefetris Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Altra buona notizia culturale per l'Italia. Conosco poco Montecatini, Padova è stupenda.
Velvet Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Mah, attendiamo con pazienza la proclamazione di Roccasecca. (l'UNESCO l'ha mai vista l'immediata periferia di Padova?)
regioweb Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 beh, la cappella degli scrovegni con gli affreschi di giotto mica è in periferia...
Severus69 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 @Velvet Abito nell'immediata periferia di Padova e non vedo nulla di diverso rispetto ad altre città. Il centro storico a due chilometri da casa mia per me è uno spettacolo, ci sarò anche affezionato certo, ma è proprio bello!
buranide Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 7 minuti fa, Severus69 ha scritto: Abito nell'immediata periferia di Padova Non ad Arcella, spero..😁
Severus69 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 6 minuti fa, buranide ha scritto: Non ad Arcella, spero..😁 No, dalla parte opposta...
nixie Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: Conosco poco Montecatini Oggi come oggi non è che perdi molto,se si parla di 30/40 e anche più anni fà,ti direi che avresti perso qualcosa.Forse la vogliono far passare patrimonio dell Unesco come cittadina termale da lunga data,ma nel contempo dovrebbero fare un bel ripulisti.Soltanto passando da una via quasi centrale dove è ubicata la sede Telecom e vederla come è ridotta viene da piangere.
luckyjopc Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 I romani avrebbero fatto la biga patrimonio unesco
maverick Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 1 ora fa, Severus69 ha scritto: Felice per la mia Padova, una meraviglia! Pure io... tre chilometri e alla cappella degli Scovegni (ma non solo), ci arrivo anch'io; e se aumentano troppo la benzina, ci posso andare anche a piedi. Speriamo che l'impulso che probabilmente arriverà da questo inserimento consenta di migliorare le sacche di bruttura che di certo non mancano, .. come in tutte le città del mondo.
Martin Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Pessime periferie purtroppo affliggono molte città italiane. Un altro rischio è che i centri storici diventino principalmente fondali turistici o zone gentrificate.
Velvet Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 2 ore fa, Severus69 ha scritto: centro storico a due chilometri da casa mia per me è uno spettacolo, Vale per il 70% delle città e dei paesi italiani. A sto punto facciamo patrimonio unesco tutta la penisola e non se ne parli più, magari ci costringono a non costruire più le brutture che continuano a sorgere come funghi ancora oggi
Severus69 Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Vale per il 70% delle città e dei paesi italiani Certo, l'Italia è il più bel paese del mondo, e c'è da chiedersi perché siamo ridotti così...
Martin Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Con tutto il rispetto: Hanno unescato Ivrea e ci lamentiamo degli affreschi di Padova ? 😁
Alessiodom Inviato 25 Luglio 2021 Inviato 25 Luglio 2021 Io ci son rimasto fino male, la cappella Scrovegni non era già patrimonio Unesco? Pazzesco. Montecatini ho fatto tre giorni l'anno scorso come prolungamento di vacanze, bellissimo e merita sicuramente una visita il piccolo borgo di Montecatini Alto,posto sul colle che sovrasta la cittadina (mi sembra che la funicolare costruita a valle,sia la prima del genere in Europa! che strani gli Italiani...sempre numeri 1, eppure..) ; purtroppo per il covid il parco termale era chiuso, avrei voluto visitarlo perchè deve essere stratosferico architettonicamente, già il padiglioncino Tamerici di manifattura liberty è un piccolo gioiellino, unicità mai vista. (Arch Giulio Bernardini, entrambe le strutture) Una sera ho parlato con un signore raffinatissimo, di un eleganza d'altri tempi, per poi scoprire che faceva il barman in uno degli alberghi più rinomati e importanti del posto, insomma doveva intrattenere persone anche, di una certa importanza sociale; forse il mio entusiasmo (a me piace tantissimo parlare con gli anziani e lo sa bene la mia ragazza) l' ha spinto a raccontarmi, qualche storia di cui andava fiero; esempio quando fu richiesto personalmente in camera del presidente Scalfaro, sia per i suoi cocktail che, aggiungo io, probabilmente anche per il suo modo di porsi nell'ascoltare il cliente. Pazzesco, una figura del genere, di una professionalità mastodontica, un modo di interloquire di una signorilità unica, e io ovviamente ero in braghini da bagno e camicia jeans (con la mia bella toppa stones in bella vista), cioè mi sembrava di essere davvero in un bancone da hotel 5 stelle o di essere un qualcuno, cioè difficile descriverlo, non era un lecchinaggio già visto, ma sembrava un modo elegante di parlare con una persona, mi avrebbe spennato 200€ in martini a fine serata solo per la mia gioia di avere una conversazione del genere. Era ammalato e aveva una tristezza nel raccontare il decadimento della sua cittadina, deve essere stato un luogo unico negli anni 50/60, davvero un signore anche quando velatamente mi ha fatto capire che anche i politici hanno avuto una certa ir/responsabilità nel corso degli eventi della città ( e che continuano ad avere), senza mai definire essi con ovvietà già scontate. Purtroppo la vacanza termale non fa più parte dei nostri consumi (e una volta era pagata dallo stato mi sembra di aver capito), ma ammetto che ho trovato un relax particolare nei giorni della mia visita, una cittadina quasi fantasma. Era quasi fine agosto. Ci sono alcune strutture dove con 50€ soggiorni, in altri posti d'Italia sarebbero prezzate a 200€ e oltre, quindi quando vorrò staccare, io una visita me la immagino già, sperando di trovare le terme aperte. (oltre al piccolo negozio di dischi) Nel lungo corso, vi erano poste sul marciapiede delle piccole targhe delle celebrità (praticamente tutti nomi famosi dagli anni 50 ad oggi) che avevano soggiornato, una delle prime in cui mi sono imbattuto è stata questa....metto anche una foto della piscina di 50€ del mio albergo..non per mio protagonismo..ma insomma poche volte ho soggiornato in strutture cosi belle...eravamo soli..in una mega villa...mi spiace per gli albergatori, ma per me è stato magnifico! Sembrava la casa degli Stones a Villefranche sur mer....certo il coronavirus non ha aiutato di certo il turismo...
nixie Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 6 ore fa, Alessiodom ha scritto: presidente Scalfaro Scalfaro veniva a Montecatini quando era Ministro degli Interni,portate insieme ad altri colleghi linee telefoniche dirette(non passanti dal centralino)fino in camera.
Guru Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Come si può fare ironia, quando ci lamentiamo che la Spagna ci ha scavalcato per numero di turisti! Proprio pochi giorni fa una ragazza di Matera mi raccontava come i Sassi, che quando era bambina non se li filava nessuno ed erano una specie di Bronx, abbiano negli anni aumentato di interesse turistico e la città sia "esplosa" da quando è diventata patrimonio dell'Unesco. Per una località tutto sommato povera è stato un toccasana. Se ho ben capito per diventare e restare patrimonio dell'Unesco devono essere raggiunti e mantenuti determinati standard di conservazione, il che mette l'ente proprietario davanti a determinate responsabilità. Molto positivo a mio parere. Mi auguro che i portici di Bologna, candidati dal 2006, diventino patrimonio dell'UNESCO quanto prima.
Messaggi raccomandati