Vai al contenuto
Melius Club

Padova e Montecatini Terme, nuovi patrimoni Unesco


Messaggi raccomandati

Inviato
11 minuti fa, Velvet ha scritto:

che fanno il doppio di turisti rispetto al l'Italia,

non solo:  riscuotono in media di più per singolo turista. 

Inviato

@Martin ovvio, il turista danaroso che da noi si muove fra poche città (Venezia, Firenze, Roma, I grandi laghi, Toscana, Langhe e poco altro) dove sa di poter trovare offerta adeguata alle sue tasche, in Francia trova un alto livello diffuso quasi ovunque. 

Da noi invece si punta ancora al turismo straccione, ai torpedoni che scaricano masse informi per una visita di 6 ore tutto compreso a Venezia o Roma, oppure alla pensione Luigina fronte mare con ombrellone riservato a 60cm da quello del vicino che ti alita in faccia. 

Credo che l'Italia meriti di meglio rispetto all' orgoglio  per le patacche unesco, ovvero una sterzata decisa nella tutela vera del paesaggio e nel saper accogliere come si deve "il cliente" 

Inviato
14 ore fa, Sinuko ha scritto:

Chiedo agli altri Padovani..ma a voi è parso ben illuminato ?

Parli dell'esterno o dell'illuminazione interna?

Inviato
Il 25/7/2021 at 23:53, Severus69 ha scritto:

Certo, l'Italia è il più bel paese del mondo, e c'è da chiedersi perché siamo ridotti così...

Perché ci sono gli italiani. 😄 

Inviato
52 minuti fa, Guru ha scritto:

Bellissima la motivazione, che parla di spazi privati ad uso pubblico.

Vero.

C'è da chiedersi cosa sia successo nei secoli successivi nella mente della gente, che ora se può eleva il muro di Berlino anche intorno all'orto. Altro che spazi privati di uso comune...

Inviato
7 minuti fa, Velvet ha scritto:

C'è da chiedersi cosa sia successo nei secoli successivi nella mente della gente, che ora se può eleva il muro di Berlino anche intorno all'orto.

Si chiama decadenza.

 

Ciao

 

Evandro

  • Melius 1
Inviato

@maverick  Scusa non sono stato preciso, mi riferisco all'esterno e l'illuminazione della piazza.

Ciao Paolo

Inviato
22 ore fa, briandinazareth ha scritto:

in francia funziona, gli albergatori che ti sorridono e se non hanno posto si premurano di trovarti un altro posto... 

@briandinazareth quano ci sono stato, in albergo a Parigi, il personale mi parlava solo in francese e io a rispondere di conseguenza, anche se avevo espresso la mia scarsa conoscenza della lingua, ma forse lo facevano per stimolarmi nell'apprenderla...

briandinazareth
Inviato
11 minuti fa, bost ha scritto:

in albergo a Parigi,

 

in effetti parigi può essere un po'0 diversa e sicuramente neppure in francia si fanno mancare gli stronzi 😂

  • Haha 1
Inviato

@bost i parigini stan sulle balle anche al resto dei francesi 😂

  • Haha 1
Inviato
1 minuto fa, Velvet ha scritto:

i parigini stan sulle balle anche al resto dei francesi

Vero. 

Ai miei tempi francesi (sono passati trent'anni) c'era anche la corsa dei provinciali inurbati a pariginizzarsi.  I bragoni di velluto sparivano a favore di tagli d'abito che oggi non piacerebbero al Sen.Pillon, e c'era chi frequentava corsi di dizione per imparare a parlare con la bocca a cul di gallina facendo una scorreggetta assertiva alla fine di ogni frase. 

Non so se mi sarei trasferito a Parigi, ma sulle altre città che per lavoro ho frequentato non avrei avuto dubbi: Grenoble, Lione, Orleans, Avignone. 

Inviato
35 minuti fa, Martin ha scritto:

Grenoble, Lione, Orleans, Avignone. 

Splendide 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Splendide 

probabilmente ora le vedrei con occhio da over50 più disincantato, ma allora solo il passare il confine dopo 500km di guida sulle strade italiane dava un senso di liberazione.  Vedere paesaggi aperti scevri a perdita d'occhio da cartelloni pubblicitari e linee elettriche, manto stradale vellutato, cartellonistica che non serviva l'atlante,  traffico scorrevole e giustamente proporzionato.. negozi dove non cercano di incularti in prima istanza... non mi pareva vero.  Capisco che trattavasi di piccole gioie furgonistico-borsellate di chi non poteva far guidare uno chauffeur, ma tant'è... 

  • Melius 1
Inviato
26 minuti fa, Martin ha scritto:

Vedere paesaggi aperti scevri a perdita d'occhio da cartelloni pubblicitari e linee elettriche, manto stradale vellutato, cartellonistica che non serviva l'atlante,  traffico scorrevole e giustamente proprozionato.. negozi dove non cercano di incularti in prima istanza... non

Ho fatto un viaggio simile ormai diversi anni fa, e ho avuto le tue stesse sensazioni. E come passepartout  paraculo ci ero andato con un'auto d'epoca francese quindi l'accoglienza era ovunque sempre molto festosa 😁

  • Thanks 1
×
×
  • Crea Nuovo...