corrado Inviato 29 Luglio 2021 Inviato 29 Luglio 2021 @mchiorri sono interessato al questionario, sono sardo e mia madre è di Villanovafranca uno dei tre maggiori produttori di zafferano della sardegna. 1
mchiorri Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 55 minuti fa, corrado ha scritto: sono interessato al questionario, sono sardo e mia madre è di Villanovafranca uno dei tre maggiori produttori di zafferano della sardegna. hai PM, grazie
mchiorri Inviato 29 Luglio 2021 Autore Inviato 29 Luglio 2021 mandami la tua posta elettronica che per oggi ho raggiunto ilax dimsg in PM
RockTheDog Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @mchiorri se mi invii il link sarò lieto di compilare il questionario. Solitamente utilizzo lo zafferano in pistilli proveniente da Colfiorito.
mchiorri Inviato 31 Luglio 2021 Autore Inviato 31 Luglio 2021 13 ore fa, RockTheDog ha scritto: se mi invii il link sarò lieto di compilare il questionario. Solitamente utilizzo lo zafferano in pistilli proveniente da Colfiorito. eccolo te lo mando in PM
appecundria Inviato 31 Luglio 2021 Inviato 31 Luglio 2021 Il 29/7/2021 at 13:15, mchiorri ha scritto: ho raggiunto ilax dimsg in PM Non puoi mettere il link qui in chiaro?
Martin Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 Quest'autunno prevedo un'epidemia di risotti alla milanese nella comunità audiofilo-bonvivente 😁 1
Martin Inviato 1 Agosto 2021 Inviato 1 Agosto 2021 @mchiorri inviami pure il link del questionario, però non sono un acquirente regolare di zafferano. Purtroppo Madame non lo gradisce, nemmeno l'aroma. Il consumo più frequente che faccio è come ingrediente in un gelato che prendo fuori. (gusto "bastani", praticamente una crema grassa cotta con zafferano, acqua di rose e granella di pistacchio. E' un gusto iraniano, come il gelataio che lo prepara )
mchiorri Inviato 1 Agosto 2021 Autore Inviato 1 Agosto 2021 52 minuti fa, Martin ha scritto: inviami pure il link del questionario, però non sono un acquirente regolare di zafferano. Purtroppo Madame non lo gradisce, nemmeno l'aroma. Il consumo più frequente che faccio è come ingrediente in un gelato che prendo fuori. (gusto "bastani", praticamente una crema grassa cotta con zafferano, acqua di rose e granella di pistacchio. E' un gusto iraniano, come il gelataio che lo prepara ) non l'ho mai assaggiato, ma da come lo descrivi molto, ma molto interessante. Ti mando il link.
artepaint Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 alcuni lustri fa mi rifornivo di pistilli (prezzo di favore) direttamente da una cooperativa a ridosso della piana di Navelli AQ che produceva circa 3 kg all'anno. oggi si trova lo zafferano aquilano da 20 a 35 euro al grammo, che significa da 2 a 3,5 euro ad utilizzo, in primis risotto e siccome lo zafferano vorrei usarlo e non averne un grammo da guardare/mostrare, negli ultimi anni mi sono rivolto al mercato internazionale quello del Kashmir è molto apprezzabile, ma altrettanto difficile da reperire non essendo una grande produzione, comunque un Premium Quality lo si trova a circa 5 euro/g l'Italia produce circa 500 kg di zafferano, mentre l'Iran ne produce circa 220.000 kg (440 volte tanto) data la grande produzione fanno una selezione e una catalogazione molto attenta. le 3 migliori selezioni sono il bunch, il pushal e il Negin, che è il migliore (pistilli lunghi, molto aromatici e molto coloranti) della nuova produzione 2020 di qualità NEGIN ho preso 10 grammi a 40 euro (0,40 euro ad utilizzo) ed è una goduria la maggioranza acquista zafferano in polvere e ho seri dubbi sull'attenzione dei consumatori circa le certificazioni dello zafferano, essendo quello serio, molto ma molto di nicchia
corrado Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 Che io sappia lo zafferano iraniano è qualitativamente inferiore a quello italiano.
artepaint Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 2 ore fa, corrado ha scritto: Che io sappia lo zafferano iraniano è qualitativamente inferiore a quello italiano "quello italiano" senza una zona precisa, senza un produttore preciso, senza una certificazione precisa vuol dire niente o poco più,,, ma tu hai mai fatto un personale confronto dal vivo? e con quale altri zafferani? comunque mai sostenuto che quello di Navelli non sia una eccellenza superiore al Negin iraniano (il migliore iraniano, non il migliore del mondo) ,,, e si da il caso che sono lustri che conosco quello aquilano e anche usato per molti anni acquistandolo in zona direttamente da un produttori serio vedo ora su eBay un tizio di Pineto (poco a che fare con Navelli) che vende 0,3 grammi "zafferano di Navelli" senza certificazione alcuna alla modica cifra di 28,98 euro (oltre 96 €/g) ma anche un 30 € per 1 grammo con semplice enunciazione di Navelli da un tizio di Padova senza confezione del consorzio mi fa propendere per la mia scelta attuale ,,,, ma per favore !!! PS: il più famoso risotto alla milanese con foglia d'oro era quello di Gualtiero Marchesi (non che mi impressionò granché e di sicuro non valeva il prezzo esorbitante). Il produttore aquilano da cui mi rifornivo andò a proporglielo e dopo un test il famoso cuoco di nouvelle cuisine rifiutò di acquistarlo, anche se giudicato molto buono, perchè troppo caro. in effetti incideva su un risotto da 50.000 lire per circa 200 lire di differenza in più racconto questo a prescindere dalla mia personale stima verso G.M. e penso che l'alta ristorazione debba fargli un statua immensa in riconoscenza a cominciare da un suo ex garzone, al secolo Carlo Cracco
Messaggi raccomandati