Vai al contenuto
Melius Club

STAX SRS-3170 Sistema


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti e buon caldo! Venerdì mi arriva il sistema Stax in titolo, cosa mi devo aspettare ? Da uno come me che non ha mai giocato con questi supporti. 
Grazie a tutti quelli che vorranno intervenire. 

Inviato

Soldi buttati, mi spiace...magari era meglio ascoltare prima....

Inviato

@marino 29 l'argomento del 3D aperto è chiaro, se hai da dare un tuo contributo anche critico sul sistema citato bene, altrimenti astieniti, grazie.   

Inviato
9 ore fa, marino 29 ha scritto:

Soldi buttati, mi spiace...magari era meglio ascoltare prima....

Ti becchi un Pejus virtuale.

Inviato

@gioangler non sono soldi buttati, fidati.

Anche perché parliamo di uno dei pochi marchi che sfidano il tempo. 

L'impronta sonora è quella perfettamente descritta da @acusticamente , quindi di grande raffinatezza e neutralità.

E' un suono di grande classe che non impressiona al primo impatto con dei bum-bum eclatanti ma si fa apprezzare progressivamente con il passare del tempo di ascolto.

Ci si rende conto della grande naturalezza di emissione unita alla notevole correttezza timbrica.

Le note profonde ci sono tutte e non vengono sparate addosso ma ti arrivano in perfetta coerenza con tutte

le altre frequenze.

Poi come sempre intervengono i gusti personali.

Inviato

@gioangler Quando lo riterrai opportuno, mi piacerebbe leggere le tue impressioni. Comunque complimenti per il tuo acquisto!

Inviato

State calmi, ho semplicemente sbagliato tread, divertiti con le stax.

mariovalvola
Inviato

Spero tu sia climatizzato.  Le Stax vanno usate stando attenti alla temperatura e all' umidità in ambiente.

Sembra banale, ma ricordati di non usare gli occhiali quando ascolti per non compromettere la tenuta degli esigui cuscinetti e  non usarla dopo aver fatto la doccia.

Benvenuto nel mondo Stax. Aspetta qualche settimana per farti un'idea. 

Mi ricordo ancora l'arrivo della mia prima cuffia della casa. Era una 507.  Le ore consecutive di ascolto che mi ha regalato, mi rimangono ancora impresse.

Non è necessario partire subito con le ammiraglie della casa per godersi quello che Stax sa fare benissimo.  Se ascolti barocca, classica, lirica, Jazz ( e tanto altro), non la abbandonerai più.

Inviato

Fluidità di emissione e capacità di restituire dettagli con una facilità assoluta senza doverteli sparare in faccia sono le cose che mi hanno colpito maggiormente quando ho preso, a scatola chiusa senza mai aver ascoltato una elettrostatica prima, le L700 MKII.

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, mariovalvola ha scritto:

Le Stax vanno usate stando attenti alla temperatura e all' umidità in ambiente.

 

potresti dare dei valori limite... oppure quelli ottimali... ?

Inviato

ascoltandole alla temperatura attuale io sinceramente non ho notato differenze

mariovalvola
Inviato

@lupoal Nei nuovi modelli raccomandano attenzione in ambienti con alta umidità senza aria condizionata. Nei vecchi, indicavano, nel manuale, anche la temperatura e la percentuale di umidità.

 

Inviato
35 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

nuovi modelli raccomandano attenzione in ambienti con alta umidità senza aria condizionata

 

... ipotizziamo stiano sul generico per includere anche posti come la Thailandia o il Guatemala... il Borneo e la giungla amazzonica... però anche da noi in questo giorni umidità atmosferica oltre 80% l'abbiamo vista

sarebbe carino un numero... credo non ci siano particolari problemi a misurare oltre quale tasso di umidità l'isolamento elettrico diventa critico... ma viviamo tempi bui dove i numeri si danno ma solo in altro modo

cmq grazie per l'info 🙂

mariovalvola
Inviato

Purtroppo, posso solo guardare i manuali delle Stax che mi sono rimasti in casa. Sulla 507 fornivano dati precisi, ma non ricordo 

acusticamente
Inviato
1 ora fa, lupoal ha scritto:

sarebbe carino un numero... credo non ci siano particolari problemi a misurare oltre quale tasso di umidità l'isolamento elettrico diventa critico...

Non sono esperto della materia e quindi non mi sono mai pienamente risolto certi dubbi, che vi espongo.

Dato che si tratta di umidità relativa, cioè del rapporto tra la quantità di vapore acqueo contenuta in una massa d’aria e la quantità massima che la stessa può contenere, c’è una relazione con la temperatura.

Ad esempio se in un sistema chiuso diminuisce la temperatura aumenta in conseguenza l’umidità (la soglia di saturazione diminuisce) quindi mi sono sempre chiesto se un certo valore di umidità relativa ha lo stesso effetto pratico sugli oggetti (strumenti musicali in legno o come in questo caso strumenti di riproduzione) a prescindere dalla temperatura correlata oppure no.  In soldoni il 60% a 20 gradi ha lo stesso effetto pratico del 60% a 30 gradi ?

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...