Vai al contenuto
Melius Club

All'improvviso una fattura


tomminno

Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Tre anni la prescrizione dal compimento dell’incarico. Puo’ essere classificata spesa tecnica.

Cioè un professionista può prendere un compenso per una prestazione, poi affidarla a terzi e il cliente deve pagare 2 volte?

Inviato

Dipende da quale fosse l’oggetto della prestazione dedotto in contratto

Inviato
Adesso, mozarteum ha scritto:

Dipende da quale fosse l’oggetto della prestazione dedotto in contratto

Di contratto firmato non c'è niente, io ho solo un preventivo (accettato a voce e pagato regolarmente all'emissione delle fatture) della ditta che ha eseguito i lavori dove dentro era indicato genericamente il compenso del geometra per la gestione delle pratiche, nel dettaglio non sono indicate le singole voci tipo cila, catasto, ecc...

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@eduardo e @mozarteumin tribunale obbligherà la controparte as ascoltare l'opera omnia di stockhausen e ligeti

  • Haha 2
Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

in tribunale obbligherà la controparte as ascoltare l'opera omnia di stockhausen e ligeti

mentre per i corridoi verrà diffusa l'integrale delle sinfonie di Bruckner 😁

Inviato
1 ora fa, tomminno ha scritto:

ho solo un preventivo (accettato a voce e pagato regolarmente all'emissione delle fatture) della ditta che ha eseguito i lavori dove dentro era indicato genericamente il compenso del geometra per la gestione delle pratiche

'solo'? Direi che basta e avanza per mandare affangala il geometra in subappalto...

Inviato

Fai una bella causa dinanzi al giudice di guerra 

Inviato

Aggiornamento catastale, inoltre, è troppo vago... Precisamente di che si tratta?? Molte volte la maggioranza delle variazioni e "aggiornamenti" sono del tutto gratuiti o vengono a costare qualche decina di €

Inviato

Alcune cose:

- la pratica edilizia di che tipo era? Cila, o scia? (Non credo dia o PC)

- in teoria, a seguito di opere edilizie il catasto andrebbe aggiornato entro un lasso di tempo piuttosto breve e in alcuni casi dev'essere addirittura contestuale alla dichiarazione di fine lavori: l'aggiornamento è stato fatto entro tale scadenza a fine lavori e ti stanno chiedendo i soldi adesso oppure la pratica (di solito un Docfa) l'hanno presentata ora e ora ti chiedono il pagamento? Perché, nel caso di ritardo, il catasto irrora anche sanzioni, occhio...

- ai miei clienti trasmettevo sempre tutti i documenti presentati ai vari enti, quindi sapevano sempre in tempo reale cosa avevo presentato a chi: il fascicolo della fine lavori contiene l'aggiornamento catastale o - perlomeno - ne cita l'esistenza e la presentazione?

- obiettivamente, se hai ristrutturato un immobile molto grande o complesso e che magari richieda più Docfa 800€ ci possono stare...se si tratta di un alloggio di normale consistenza che richieda 1 solo Docfa, direi che l'emolumento richiesto mi pare un po' esagerato...tieni presente che gli oneri di presentazione catastali sono di 50€ a Docfa, e che per quanto concordato siano esclusivamente questi da considerarsi come spese tecniche e non la parte di emolumento del professionista che ti viene ora richiesta (professionista col quale, peraltro, non hai potuto neppure contrattare la prestazione, visto che è stato incaricato dal primo geometra, col quale non avevi contrattualizzato alcun mandato di subappalto dei suoi incarichi, se non ho capito male).

PS: occhio che da Luglio 2020, se non erro, ogni volta che si presenta una variazione catastale le cantine o le soffitte di pertinenza non direttamente accessibili vanno separate dall'alloggio e registrate come c2 (depositi) con un proprio subalterno e rendita, quindi può essere che se hai tanti vani accessori separati dall'alloggio puoi aver avuto la necessità di una prestazione catastale più complessa, ma ciò non toglie che tali prestazioni non dovevano rimanere a te sconosciute e assieme agli emolumenti che ora ti vengono richiesti come spese tecniche (che a mio avviso possono identificarsi nei soli oneri di presentazione).

.

Consiglio generale: per ogni incarico, dettagliate sempre negli incarichi chi fa cosa e per quanto...peraltro, anche gli ordini professionali spingono per modulistiche standard e ben dettagliate, proprio per evitare incomprensioni finali o furbizie da parte di tecnici poco seri con richieste extra di denaro basate su accordi poco chiari e dettagliati.

.

A mio parere, non hai obbligo di pagare niente se non gli oneri di presentazione e qualora la prestazione fosse stata fatta in ritardo puoi anche rivalerti in caso di sanzioni da parte dell'agenzia del territorio.

 

bungalow bill
Inviato

Secondo me , dopo due anni la fattura è prescritta

Inviato

Il bello della normativa è che - in generale - se un pincopallo qualsiasi si alza e vi emette fattura, sta a voi sbattervi per dimostrare di non averlo mai incaricato e di non aver mai avuto a che fare con lui. 

Inviato
2 ore fa, maximo ha scritto:

Precisamente di che si tratta??

Ho accorciato un muro divisorio in cucina e rimosso un muro che delimitava la doccia in un bagno. Modifiche minime alla piantina della casa. 

Inviato
1 ora fa, landrupp ha scritto:

la pratica edilizia di che tipo era? Cila, o scia? (Non credo dia o PC)

Cila

1 ora fa, landrupp ha scritto:

contestuale alla dichiarazione di fine lavori: l'aggiornamento è stato fatto entro tale scadenza a fine lavori e ti stanno chiedendo i soldi adesso oppure la pratica (di solito un Docfa) l'hanno presentata ora e ora ti chiedono il pagamento?

Non ne ho idea. Tecnicamente i lavori sono finiti ad ottobre 2018, poi però cosa sia stato fatto a livello di pratiche non saprei. Io ho ricevuto solo i documenti di apertura lavori e dichiarazione per la cila.

1 ora fa, landrupp ha scritto:

Consiglio generale: per ogni incarico, dettagliate sempre negli incarichi chi fa cosa e per quanto...peraltro, anche gli ordini professionali spingono per modulistiche standard e ben dettagliate, proprio per evitare incomprensioni finali o furbizie da parte di tecnici poco seri con richieste extra di denaro basate su accordi poco chiari e dettagliati

Sarebbe bello se però sapessi quali adempimenti devono essere eseguiti. Cioè l'unica cosa che so è che c'era da aprire una cila e aggiornare le piantine a fine lavori per le modifiche ai muri. Poi tutto il resto sinceramente boh, come faccio io cliente a sapere cosa il professionista deve fare? Mica sono del settore! 

1 ora fa, bungalow bill ha scritto:

Secondo me , dopo due anni la fattura è prescritta

E se la cila fosse ancora aperta? Devo andare in comune ad informarmi! 

Inviato

Se il lavoro è stato eseguito dopo due anni non si prescrive proprio nulla, avevo un collega che parcellava ogni due tre anni, quando si ricordava. 

Inviato

Certo è opportuno predisporre delle lettere di incarico professionale con relativo preventivo e farle firmare. 

Inviato

@tomminno allora:

- la Cila non necessita di dichiarazione di fine lavori e si hanno 3 anni di tempo per fare i lavori stessi dopo aver comunicato al comune di averli iniziati (Cila= Comunicazione Inizio Lavori Asseverata); ovviamente l'aggiornamento catastale è obbligatorio in caso di opere murarie con variazioni planimetriche;

.

- per correttezza, per le mie cila ho sempre comunicato la fine lavori al comune, giusto per dare al cliente un "punto finale" in cui considerare finiti i lavori e procedere alle liquidazioni;

.

- quanto sopra non toglie la "incongruità" della richiesta 

.

- fossi in te, chiederei al geometra che hai incaricato o all'impresa che te lo ha fornito TUTTE le documentazioni presentate in comune per fare i lavori, è roba tua su cui avrai anche apposto delle firme...al limite, alcuni comuni mettono online le pratiche edilizie a disposizione dei cittadini (basta pagare i diritti di visura online e si scarica l'intero fascicolo) o si va fisicamente in comune a richiedere copia degli atti, idem in catasto, dove puoi richiedere la visura planimetrica e verificate anche se le planimetrie comunali e catastali sono uguali tra loro...

.

ma almeno qualche file PDF te l'hanno dato o non hai proprio visto mai niente?

.

Comunque, se hai bisogno di qualche chiarimento in più, contattami in dm che ti dico...

 

Inviato
3 ore fa, tomminno ha scritto:

Ho accorciato un muro divisorio in cucina e rimosso un muro che delimitava la doccia in un bagno.

Minkia, e servono 800 euro per una variazione catastale? Qui sento odore di tentativo di truffa lontano un miglio...


×
×
  • Crea Nuovo...