claudiofera Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 @Martin Ama,percentuale stabile del 20-25% di assenteismo...poi aggiungere i dipendenti inabili alla raccolta.Quelli che restano,lavorano con il 50% dei veicoli,perchè l'altro 50% è guasto,fermo nei piazzali.Superati ii problemi del chi e del come,rimane il problema del dove portare..ps . ama... aveva ingaggiato degli investigatori ,non saprei se allo scopo di controllare i dipendenti 😁,oppure per censire le centinaia di scemi che abbandonano cose in mezzo alla strada ( vanno forte materassi e calcinacci,ma ogni tanto,alla faccia dei francesi, spunta pure qualche bidet )
audio2 Inviato 5 Agosto 2021 Inviato 5 Agosto 2021 ma ora una domanda sorge spontanea: chi controlla gli investigatori ?
leoncino Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 Come ho raccontato, in Liguria un paese è praticamente governato dalla mafia. Se io mi fossi candidato a fare il sindaco cosa avrei dovuto promettere? Il problema o meglio la soluzione è per chi si è candidato a Roma. O raccontano balle o le cose andranno molto meglio, di chi sarà il merito se la monnezza non staziona più? Del sindaco? Io direi proprio di no! Semplicemente gli "affari" torneranno a fiorire. Bravissimo il sindaco, applausi a scena aperta! Ma l'onestà è finita e si convive con le regole che i mafiosi dettano legge. Voi direte che però la città adesso non ha più buche e i trasporti vanno come in Svizzera, non parliamo poi della monnezza che è letteralmente sparita. Contenti voi.
P.Bateman Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 @leoncino Non esiste una terza via tra mafia e monnezza?
leoncino Inviato 6 Agosto 2021 Inviato 6 Agosto 2021 No non esiste praticamente in tutta Italia. La monnezza è troppo remunerativo.
Messaggi raccomandati