Vai al contenuto
Melius Club

file dsf (lato A + lato B) da dividere con file .cue.


Messaggi raccomandati

Inviato

ciao a tutti,

un mio amico mi ha fornito la registrazione di un suo LP in formato dsf. Adesso ho 2 file dsf (uno per lato)  contenenti ciascuno tutti i brani delle corrispettive facciate.

 

Ho anche un file .cue, ma non viene letto dai normali software che utilizzo per dividere i miei .FLAC.

 

Siete a conoscenza di un software (possibilmente gratuito) per suddividerli e taggarli a partire dai due file complessivi?

 

Ho anche un media converter che me li convertirebbe in FLAC, ma ho paura di perdere in qualita', essendo dei dsf con sample rate 5644800 Hz e bitrate 11290 kbps, mentre in FLAC ottengo sample rate 48000 Hz e bitrate 1506

 

Pensate che possa incidere in qualche modo sull'ascolto finale?

 

grazie

Inviato

 https://www.foobar2000.org/

Dividi in tracce direttamente i dsf. Però prima devi "attrezzarlo" per leggerli installando il suo plugin, perché non li supporta di default.

Inviato

grazie per i feddback.

@giordy60 ho dato un'occhiata, ma e' composto da moduli a pagamento e mi pare si arrivi a circa 250 euro... anche se forse si potrebbe optare per la versione piu' economica.

 

@one4seven ho gia' provato in tutti i modi col mio foobar. Appunto, riuscirei a trasformarlo in flac, (e non so con quali recondite perdite di qualita') ma non me lo taglia in tracce , anche se quando carico uno dei due lati, mi fa vedere le tracce.

 

Oltretutto ho un dac che puo' trattare i dsd nativi, e avrei voluto semplicemente 'tagliare' i DSF, ma ho letto che e' un'operazione quasi impossibile se non si dispone di software da studio di registrazione. Anche li', si preferisce convertire tutto in PCM e poi riconvertire in dsd.....

 

Quindi non so se tenermi tutto cosi e sentirli in maniera 'nativa' oppure trasformare tutto in flac, avere quindi le tracce distinte e non pensarci piu....  😞

Inviato

Scusa... Prova e confronta con un ascolto comparativo 😉

Inviato

@one4seven si faro' cosi', lo volevo evitare perche' sono pigro e devo preparare due versioni. oltretutto ho anche problemi a taggare le due 'side' perche' ovviamente sui vari database non me li trova in quella forma... 

 

Dall'ascolto in comparazione potro' capire se col MIO impianto sento differenze, ma cio' non esclude che con impianti migliori non si notino. Avro' la MIA verita' 🙂

Inviato

@HEGOM nel caso ci siano, non penso si vada oltre la "sfumatura". Cmq poi raccontaci come è andata.

Inviato

ho fatto le prime prove. wish you were here . dsf (sample rate 5644800 Hz, bitrate 11290 kbps, DSD128) convertito in flac ( sample rate 192000 Hz, Bits per sample 24, Bitrate 5351 kbps).

 

E' vero, io col mio impianto , differenze non ne sento... ad eccezione (FORSE) di una maggiore rotondita' ed estensione delle basse-medie. FORSE un pelo piu' arioso (ma come faccio a descrivervelo?) , metto FORSE perche' potrebbe trattarsi di un'impressione, visto che sono IO che faccio lo switch da una versione all'altra e so quale sto ascoltando).  Certo, si dovrebbero sentire piu' brani e generi e per ore di ascolto per avere un'idea definitiva , ma rimane il fatto che poi e' una prova fatta col mio hardware e nella mia camera.... 🙂

 

E quindi, possiamo dire che finche' non si ha un DAC da 1000 euro con casse da 5000 e ampli da 2000, e' completamente ininfluente il fatto che io senta dsd o flac? 🙂

Inviato

@HEGOM Oppure possiamo dire che una conversione flat DSD/PCM, non genera differenze significativamente udibili 😉

Inviato

@antonellocaroli ho gia' EZ CD Audio Converter.

Xrecode mi pare costa 10-15 euro. si puo' provare? cos'ha di piu'?

Inviato

@HEGOM vale la pena crucciarsi per un "forse" ? Direi di no...

Ad ogni modo, curiosità: quale stampa ti sei fatto rippare e con quale setup? 😁

Inviato

@one4seven ehmmm...non ne ho la MINIMA idea! 🙄  Comunque no, non me ne faccio una fissa. Sto gia' convertendo a piena cpu tutto quanto quello che mi ha dato da dsd a flac e amen. poi vado giu' a gustarmelo 🙂

 

Beati i tempi quando scegliere fra mp3 e Flac era cosi' semplice!   mi sa che ci stiamo complicando troppo la vita. vabbe ma andiamo fuori tema.

grazie a tutti per intanto.

Inviato
Il 8/8/2021 at 16:53, HEGOM ha scritto:

E quindi, possiamo dire che finche' non si ha un DAC da 1000 euro con casse da 5000 e ampli da 2000, e' completamente ininfluente il fatto che io senta dsd o flac

Ti propongo un'altra sfida: converti il flac in mp3 320kpbs e confrontalo prima con il flac a 192Khz e poi con il DSD128 e raccontaci cosa senti in termini di differenza...

Inviato

@Necro Ti avviso che se parli di mp3 parto prevenuto, non solo per esperienza personale ma anche per aver letto  come e' ottenuto e come matematicamente non puo' essere lossless. Ci sarebbero anche problemi con le frequenze che taglia fuori dall'inizio, ma mi hai incuriosito. appena ho qualche ora libera faro' di sicuro la prova e scrivero' sinceramente cosa ho sentito...

 

  • Thanks 1
Inviato

@HEGOM Hai provato con il plug-in di Foobar Recorder?

Se puoi fare il playback dei singoli DSF utilizzando i CUE tramite Foobar, allora puoi registrare l'uscita audio. Non so se puoi, però, salvare in formato DXF/DSF. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...