Vai al contenuto
Melius Club

file dsf (lato A + lato B) da dividere con file .cue.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Necro  ciao. ho convertito i dsd in mp3 (purtroppo, non so perche' solo fino a 280, vbr, massima qualita').

 

Sto per trasferirli al raspy che ho accanto all'ampli dell'impianto 'buono'.

2 considerazioni.

1) ad un primo ascolto con le casse esterne del pc, noto forse una maggiore rotondita' nei flac e un po' di ariosita' (ma come al solito potrebbe essere un'impressione).

2) quello che mi ha stupito (e a questo punto sono davvero confuso) e' l'analisi dello spettro fatta attraverso foobar. Pensavo di non vedere frequenze come la 20 khz negli mp3 e invece....   a guardare bene, mi pare praticamente lo stesso spettro dei flac.

Ma non avrei dovuto avere un drastico taglio sulle alte e sulle basse?  davvero, non capisco piu' nulla....

  • Thanks 1
Inviato

@HEGOM l'ascolto con le casse da PC non è un buon riferimento. Mettili sull'impianto HIFI. A proposito, non mi sembra di aver letto quale è il tuo Setup... 

Inviato

@Necro   casse focal 726 chorus. Ampli onkyo tx nr646 in modalita' pure audio'. raspberry 4 con moode (nessun filtro) , dac topping e30 . tutto qui 

Inviato

@HEGOM e quindi messo tutto sull impianto quali sono le impressioni di confronto fra l mp3, flac e dsd? 

Inviato

messo tutto su impianto, ma ieri prima di provare, sono andato per curiosita' a vedere la pagina di Kodi, che non usavo piu da tempo. Ho letto che hanno apportato un bel po' di aggiornamenti anche alla parte audio e non ho resistito a scaricarlo, metterlo su raspy e provarlo.

L'interfaccia di Lodi, con tutte le notizie che da' sugli autori, brani, etc, per me e' quella che piu' si avvicina a Roon e quindi e' il mio grande primo amore, messo da parte per Moode, che molti dicono si senta meglio perche' specializzato proprio per gli 'audiofili'....

Non vorrei uscire dal tema, ma provai Moode tempo fa senza un dac esterno, addirittura installato sulla chiavetta Amazon, in input al mio ampli . vedevo la schermata sulla tv e sentivo attraverso l'impianto. molto comodo, ma a confronto con Moode, anch'esso senza dac, fatto girare su raspy e in uscita ottica all'ampli, mi convinse di meno e abbandonai Kodi rinunciando alla sua interfaccia cosi' accattivante.

Tornando a noi, oggi faro' quindi la prova con Kodi anziche' moode, vediamo cosa viene fuori 🙂

 

Inviato

...e comunque si, ho rimontato moode perche' ho visto che il mio dac, con Kodi, non mi dava la frequenza di campionamento mostrata da kodi , era come se uscisse in pcm.... peccato perche' l'interfaccia e le info sono molte di piu', su ogni singolo album....

 

La differenza fra mp3 e flac? si l'ho percepita, penso oltre ogni ragionevole dubbio di 'effetto placebo' .... 🙂

 

Inviato

Mi inserisco nella discussione perchè un pò di tempo fa feci proprio questo esperimento con mp3 a 320 flac a 192. Sul mio impianto e alle mie orecchie l’mp3 era molto inferiore, tagliente e metallico. 

Inviato

comunque , forse sbaglio strumento, ma ripeto, non mi sarei mai aspettato di vedere un estensione simile delle frequenze dell'mp3. Poi si, all'ascolto e' un'altra cosa. ripeto, l'ho controllato con lo spettometro di foobar

Inviato

@HEGOM Non conosco lo spettrometro di foobar e la sua precisione, ma ad uno sguardo non approfondito non è facile distinguere i due messaggi. Un codec moderno mp3 320kbps taglia ad esempio intorno ai 20kHz (se parliamo del domino delle alte frequenze), quelli più vecchi potevano tagliare intorno ai 16+kHz. Un udito sano, sanissimo, arriva giusto a 20kHz e c'è anche da vedere quali brani stai analizzando, dato che potrebbero avere anche poco o nullo contenuto in quell'area.

-----

Formati che vogliono cercare di contenere una bitrate ancora più alto (appunto DSD) sono a loro volta difficili da distinguere in quanto concentrano informazioni sempre in una parte dello spettro audio difficile da percepire. Inoltre, spesso, un master DSD è proprio diverso dal corrispettivo HiRes, nel senso che è stato alterato proprio in fase di post-produzione, quindi bisogna vedere sempre se si ha a che fare davvero con lo stesso master o meno.

-----

E' giusto che ognuno faccia sempre le sue valutazioni riguardo ai formati. Sono convinto che, anche fosse solo per una questione formale, è doveroso dotarsi di file lossless, anche se non è necessario impazzire, a mio avviso, per cose HiRes, se proprio non si trovano.

Infine, per certa musica e certi brani, se si dispone solo di mp3 320kbps non è una scelta così disonorevole. Non è così facile distinguerli veramente dai corrispettivi lossless, soprattutto nella musica pop/rock e contemporanea in generale. Sono state fatte interessanti prove già tanti anni fa, come:

 

http://archimago.blogspot.com/2013/02/high-bitrate-mp3-internet-blind-test_3422.html

 

Sebbene la densità del campione non fosse chissà cosa, era interessante notare come già 8 anni fa almeno il 50% del campione non fosse in grado di distinguere fra un mp3 320kbps ed un flac e il 50% che riusciva a distinguere una differenza aveva impianti > 6K. Interessante notare come quest'ultimo 50% che avvertiva la differenza fra due set di campioni, poi finiva per preferire per oltre il 50% i file mp3!!! Segno che le frequenze tagliate dall'mp3 quasi quasi davano anche fastidio, sempre in impianti di alta fascia. Considerando che negli ultimi 8 anni ci sono state alcune evoluzioni e rifiniture di vari codec mp3 (ricordo che l'encoding mp3 non è standardizzato e quindi si possono ottenere risultati diversi con tools diversi), chissà cosa salterebbe fuori se si rifacesse oggi un test come quello!

-----

Se volete fare qualche prova in prima persona, potete fare questo interessante test:

http://abx.digitalfeed.net/lame.320.html

 

Ciao!

  • 2 settimane dopo...
Inviato

@Necro ciao, leggo solo adesso. Grazie per le info, molto interessanti. io purtroppo, essendo da solo, non riesco a fare il classico test a doppio cieco sul mio impianto, quindi non posso escludere che qualche effetto 'placebo' ci sia stato nell'ascolto , sapendo quando sentivo un flac o un mp3. Ad ogni modo, mi pare di aver percepito nettamente un distacco, al di la' di ogni possibile condizionamento. Ma mi taccio, non avendo certo ne' l'esperienza ne' un impianto cosi' ...'rivelatore' almeno sulla carta 🙂

Grazie del link, faro' le prove appena possibile.

Inviato
33 minuti fa, HEGOM ha scritto:

io purtroppo, essendo da solo, non riesco a fare il classico test a doppio cieco sul mio impianto

Esiste un plug-in per Foobar per fare il test in doppio cieco. Controlla :classic_smile:

  • Melius 1
Inviato

@bibo01  non ho foobar 'vicino' l'impianto, sono su due piani diversi....  pero' chissa se riesco a sentire qualcosa con le casse 'monitor' del pc....  grazie

  • Amministratori
Inviato

prove fatte a suo tempo, con il rock difficile trovare differenze ma dove casca l'asino è con i pianissimo della classica e con la lirica

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...