Vai al contenuto
Melius Club

Dilemma Connettori… una soluzione semplice


Messaggi raccomandati

Inviato

I connettori lato casse sono a mio avviso sempre un punto critico, l’ideale sarebbe proseguire con i cavi prescelti fino a destinazione all’interno del diffusore 🙂 soluzione peraltro tipicamente prescelta nel mondo dei diffusori a tromba multiamplificati. Immaginatevi i punti di cesura… cavo, saldatura, connettore lato ampli poi connettore ( tipicamente di un altro materiale e di un altra sezione) poi saldatura e cavo diverso…

mi chiedevo se nessuno dei costruttori di casse ci avesse pensato ad alleviare almeno di un pochino il problema… ed eccola qui… una soluzione semplicissima…in questo modo il connettore a vite lato cassa diventa un semplice pressacavo.. appunto semplice ed efficace 🙂

ps. Che gli altri costruttori si adeguino….

300771E8-780E-46D5-A3FE-7593B8B0AC35.jpeg

  • 3 settimane dopo...
Inviato

E di quale costruttore stiamo parlando in questo caso ?

   Mi sembra una soluzione molto interessante.

 

cactus_atomo
Inviato

@alexis se ti realizzi un sistema custom dedicato al tuo ambiente, non ci sono problemi. ma l'utente medio può avere bisogno di cavi da 1 metro, da 2,5 metri, da 5 metri, ecc ecc. i morsetti dietro al diffusore sono la soluzione più semplice- poi vuoi metere che il cavofilo ama cambiare e controllare cavi, cosa impossibile se ad ogni esperimento dovesse ricablare il diffusore. e0 la logica di chi sostene l'eliminazione di spine e prese di almentazione, il cavo va saldato o crimpato direttamente aala presa a muro e alla presa dell'elettronica. peccato che se devi spostare una apparecchiatura, fare un confronto, portare un oggetto a riparare le complicazioni non mancano.

in f1 si regolano le sospensioni anche in base al peso del pilota, ma se esco con una amica non le chiedo il peso per poi andare dal meccanico

  • Melius 1
Inviato

@McRyan Acapella li fa cosi nei modelli top.

Evidenziando la criticità dell'elemento connettore

  • 3 mesi dopo...
Inviato

Anch'io sono stato preso dal dilemma connettori e punti vari di giunzione.

Ho appena ricevuto dal falegname il box woofer per i 200hz a scendere, verrano gestiti da un dsp fino ai 20hz con un unico condensatore prima del woofer, ho un metro di conduttore dca12ga+dca16ga totali prima del finale dedicato posto posteriormente al diffusore. 

Visto il risultato di togliere le banane in rame, il foro dedicato (diametro 4mm) al connettore è stato allargato per il passagio della coppia di conduttori, internamente ed esternamente ho bloccato il cavo con delle fasciette strette, siliconato l'eccesso del foro e poggiato del dynamat (butile ed alluminio) internamente in modo che non passi aria in nessuna condizione, i woofer da 15" audiotechonology sono in cassa chiusa.

Ho appena finito, nei prossimi giorni dovrò finire il resto dell'impianto e collegare la biamplificazione; curioso e felice. 

Se dovessi cambiare il cavo certamente sarebbe un odissea, ma visto che la coppia duelund oramai è ultratestata, vado sul sicuro.

Uso ottimi conduttori per i cavi potenza all'inteno del finale (neotech) anche se di pochi cm, andrei a collegarmi direttamente saltando i morsetti. Ma ciò è esagerato.

Sono proprio curioso di vedere il risultato, spero presto.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...